HOME

/

LAVORO

/

TFR E FONDI PENSIONE

/

INCENTIVI AL POSTICIPO DEL PENSIONAMENTO - CHI PUÒ ESERCITARE L'OPZIONE?

Incentivi al posticipo del pensionamento - Chi può esercitare l'opzione?

La legge n. 243 del 2004 stabilisce che l'incentivo al posticipo del pensionamento spetta ai lavoratori che soddisfino tutti i requisiti che seguono:

  • essere lavoratori dipendenti del settore privato;
  • essere iscritti all'assicurazione generale obbligatoria (AGO) e ai fondi sostitutivi della medesima;
  • aver maturato i requisiti minimi di età anagrafica e di anzianità contributiva (o di maggiore anzianità contributiva indipendentemente dall'età anagrafica), previsti dalla tabella C allegata alla legge 27 dicembre 1997, n. 449 (articolo 59, comma 6), ovvero, per le particolari categorie di lavoratori dipendenti indicate all'articolo 59, comma 7, della legge 27 dicembre 1997, n. 449, dalla tabella B allegata alla legge 8 agosto 1995, n. 335 (articolo 1, comma 26).

Ti possono  interessare:

 l'ebook   "Pensioni 2022" di L. Pelliccia 

Visita anche il Focus Lavoro con ebook e Libri in continuo aggiornamento

Tag: TFR E FONDI PENSIONE TFR E FONDI PENSIONE LAVORO DIPENDENTE LAVORO DIPENDENTE

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

LA RUBRICA DEL LAVORO · 29/11/2023 Imposta sostitutiva TFR 2023: acconto entro il 18.12

Acconto "salato", a causa dell'inflazione 2022 per l'imposta sostitutiva sulla rivalutazione dei fondi per il TFR . Modalità ,codici casi particolari e sanzioni

Imposta sostitutiva TFR 2023: acconto entro il 18.12

Acconto "salato", a causa dell'inflazione 2022 per l'imposta sostitutiva sulla rivalutazione dei fondi per il TFR . Modalità ,codici casi particolari e sanzioni

TFR  coefficiente ottobre  2023 - tabelle e istruzioni

I coefficienti di rivalutazione del Trattamento di Fine Rapporto in vigore fino a ottobre 2023- tabelle complete dal 2017. Regole di calcolo con esempi. Il trattamento fiscale

Fallimenti : CIGS esente da  TFR e ticket anche nel  2023

Nuove istruzioni Inps sull'esonero da quote di TFR e contributo licenziamento per le società in procedura fallimentare che hanno fruito di integrazione straordinaria nel 2023

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2023 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.