HOME

/

DIRITTO

/

LA RIFORMA DELLO SPORT

/

COME DETRARRE LE SPESE SPORTIVE DEI FIGLI NELLA PRECOMPILATA

Come detrarre le spese sportive dei figli nella precompilata

Piccola guida all'inserimento delle detrazioni delle spese per attività sportiva dilettantistica dei minori nella precompilata e modello di ricevuta

Ascolta la versione audio dell'articolo

Dal 30 aprile 2025 i contribuenti possono accedere alla dichiarazione precompilata relativa ai redditi 2024 tramite l’area riservata del sito dell’Agenzia delle Entrate, utilizzando SPID, CIE o CNS. 

Tuttavia, si segnala che  tra gli oneri già caricati non figurano le spese sostenute per l’attività sportiva praticata dai minori di età compresa tra 5 e 18 anni. Tali spese devono quindi essere aggiunte manualmente dal contribuente, modificando la dichiarazione. 

La detrazione spettante è pari al 19% delle spese sostenute, su un importo massimo di 210 euro annui per ciascun ragazzo. Il beneficio può essere fruito da entrambi i genitori oppure da altri soggetti fiscalmente responsabili del minore, purché questo rientri nei limiti previsti dalla normativa, sia per età che per reddito.

L'articolo continua dopo la pubblicità

Leggi anche l'articolo  completo di esempi pratici su FISCOSPORT

1) Quali spese sono detraibili e come documentarle

Rientrano tra le spese detraibili quelle sostenute per l’iscrizione e gli abbonamenti presso strutture sportive dilettantistiche, come palestre, piscine o centri sportivi, anche gestiti da soggetti commerciali, purché destinati alla pratica sportiva non professionistica. Le strutture devono essere iscritte nel Registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche. Non sono invece detraibili le quote associative slegate dalla pratica sportiva, così come le spese per attrezzatura, certificati medici, trasporti o attività svolte in enti non riconosciuti. È obbligatoria la tracciabilità del pagamento, quindi non è ammesso l’uso di contanti. La documentazione deve contenere tutte le informazioni richieste, inclusi i dati del minore e del soggetto che ha sostenuto la spesa. Per agevolare la compilazione corretta, è disponibile un facsimile di ricevuta in formato PDF e Word, scaricabile dall’articolo “La ricevuta per l’attività sportiva dei minori ai fini della detrazione”.

Ti puo interessare leggere La ricevuta per detrazione attiività sportive dei minori

2) Limiti legati al reddito e corretta compilazione

A partire dal 2024, le detrazioni per oneri come le spese sportive sono soggette a nuove limitazioni basate sul reddito complessivo del contribuente:

  • Se il reddito supera i 50.000 euro, è prevista una riduzione forfettaria di 260 euro sul totale delle detrazioni spettanti.
  •  Oltre i 120.000 euro di reddito, la detrazione si riduce progressivamente fino ad azzerarsi al raggiungimento dei 240.000 euro.
  •  Inoltre, per i redditi superiori a 75.000 euro, sono previsti tetti massimi al totale delle spese detraibili, con soglie più basse oltre i 100.000 euro. 

Ai fini della compilazione:

  • nel modello 730/2025 occorre inserire le spese con il codice “16” nei righi da E8 a E10, 
  • mentre nel modello Redditi PF 2025 si usano i righi da RP8 a RP13.

Per ulteriori approfondimenti sulla corretta gestione della detrazione sportiva e sulle condizioni soggettive di spettanza, si rimanda anche all’articolo  Spese sportive ragazzi, regole di detrazione 2025

Ti segnaliamo i seguenti Corsi online in diretta e differita:

Ti potrebbe interessare anche il nostro tool excel:

e i seguenti eBook e libri di carta:

Scopri la Banca Dati di Fiscosport.it – La tua risorsa completa per la fiscalità sportiva

Vuoi restare sempre aggiornato su tutte le novità fiscali, previdenziali e lavoristiche che riguardano il mondo sportivo? Abbonati alla Banca Dati del portale Fiscosport.it, il sito di riferimento per chi opera con associazioni e società sportive dilettantistiche.

Esplora anche il nostro Dossier Riforma dello Sport per ulteriori aggiornamenti e contenuti speciali dedicati alla riforma in atto. 

Tag: LA RIFORMA DELLO SPORT LA RIFORMA DELLO SPORT DICHIARAZIONE 730/2025: NOVITÀ DICHIARAZIONE 730/2025: NOVITÀ REDDITI PERSONE FISICHE 2025 REDDITI PERSONE FISICHE 2025 LA RUBRICA DEL LAVORO LA RUBRICA DEL LAVORO

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

LA RIFORMA DELLO SPORT · 22/06/2025 Nuovo Decreto Sport 2025: disposizioni urgenti per grandi eventi sportivi e sicurezza

Approvato in CdM lo schema di decreto Sport 2025: regole per Olimpiadi, America’s Cup, per la sicurezza sulle piste da sci e tutele penali per arbitri nelle competizioni sportive

Nuovo Decreto Sport 2025: disposizioni urgenti per grandi eventi sportivi e sicurezza

Approvato in CdM lo schema di decreto Sport 2025: regole per Olimpiadi, America’s Cup, per la sicurezza sulle piste da sci e tutele penali per arbitri nelle competizioni sportive

Fisco terzo settore:  cosa cambia dal 2026

Una completa analisi dell'iter e delle novità in arrivo per la fiscalità del terzo settore che impatta fortemente anche sulle associazioni e società sportive

Credito sponsorizzazioni sportive: domande entro il 5 agosto

Entro il 5 agosto le domande per il credito sponsorizzazioni sportive: destinatari lavoratori autonomi, imprese e enti non commerciali

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.