HOME

/

LAVORO

/

LA RUBRICA DEL LAVORO

/

PERMESSI LEGGE 104: È OBBLIGATORIA LA COMUNICAZIONE AL DATORE DI LAVORO?

Permessi legge 104: è obbligatoria la comunicazione al datore di lavoro?

La Cassazione precisa che la comunicazione al datore di lavoro è dovuta ma non l' autorizzazione. Illegittimo il licenziamento in assenza di espressa previsione contrattuale

Ascolta la versione audio dell'articolo

Secondo la Corte di Cassazione (Sezione Lavoro, Ordinanza n. 5611 del 3 marzo 2025), i permessi previsti dall’art. 33, comma 3, della Legge 104/1992 non necessitano di autorizzazione da parte del datore di lavoro. Tuttavia, anche se non esiste un obbligo esplicito di "richiedere" il permesso, il lavoratore è tenuto a comunicare l'intenzione di usufruirne, per consentire al datore di lavoro di organizzare l’attività lavorativa.

La sentenza ha stabilito che l’eventuale mancata comunicazione non può automaticamente essere equiparata a un’assenza ingiustificata, salvo specifiche previsioni contrattuali. Nel caso concreto esaminato dalla Corte, la mancata comunicazione del lavoratore non è stata considerata motivo valido per il licenziamento, poiché non era prevista né dalla legge né dal CCNL applicato.

La decisione della Cassazione conferma quindi che, pur non essendo richiesta un’autorizzazione, la comunicazione è un dovere derivante dai principi generali di correttezza e buona fede nel rapporto di lavoro, ma la sua omissione non equivale automaticamente a un’assenza ingiustificata.

Di seguito vediamo più in dettaglio la vicenda e la massima della Suprema Corte.

Leggi un riepilogo della disciplina in  Permessi 104 regole e casi pratici 

1) Permessi 104 e licenziamento per mancata comunicazione: Il caso

Il caso riguarda un lavoratore dipendente di una  Srl, licenziato per assenza ingiustificata dal lavoro nel periodo dall’8 al 16 aprile 2020. Il lavoratore ha impugnato il licenziamento, sostenendo di aver usufruito dei permessi ex art. 33, comma 3, della Legge 104/92, in particolare dei 12 giorni aggiuntivi concessi dal Decreto "Cura Italia" (D.L. 18/2020) per l'assistenza a un familiare disabile.

La società, ritenendo che il lavoratore non avesse comunicato formalmente la fruizione dei permessi, ha equiparato la sua assenza a un’assenza ingiustificata e ha proceduto al licenziamento disciplinare.

 Nel giudizio di Primo Grado il Tribunale di Mantova ha respinto il ricorso del lavoratore, confermando la legittimità del licenziamento. Secondo il Tribunale:

  • La mancata comunicazione della fruizione dei permessi 104 configurava un'assenza ingiustificata.
  • L’azienda aveva diritto di sanzionare il lavoratore, equiparando tale assenza a un’assenza arbitraria dal lavoro.
  • Il licenziamento era dunque giustificato.

In seguito la Corte d’Appello ha invece ribaltato la decisione del Tribunale e ha accolto il ricorso del lavoratore, annullando il licenziamento e condannando la società alla reintegrazione del lavoratore e al risarcimento di 12 mensilità. La Corte ha ritenuto che:

  • I permessi ex art. 33, co. 3, L. 104/92 non necessitano di autorizzazione del datore di lavoro.
  • La legge e il CCNL applicato (Autotrasporto Merci e Logistica) non prevedono specifiche modalità di comunicazione della fruizione di tali permessi.
  • Il lavoratore aveva comunque un obbligo di informare il datore di lavoro per consentire l’organizzazione aziendale, ma la mancata comunicazione non poteva essere automaticamente equiparata a un’assenza ingiustificata.
  • L’assenza del lavoratore era giustificata dal fatto che la sua fruizione dei permessi era comunque deducibile dalle circostanze (es. il contatto con l’azienda a fine marzo per l’utilizzo dei 12 giorni aggiuntivi previsti dal decreto "Cura Italia").

2) Permessi 104 e licenziamento: la sentenza della Cassazione

La Cassazione ha confermato la decisione della Corte d’Appello, rigettando il ricorso della  Srl.

In particolare, ha chiarito che:

  • Non esiste un obbligo di autorizzazione per i permessi 104, ma il lavoratore è tenuto a comunicare la loro fruizione per ragioni di correttezza e buona fede.
  • L’assenza del lavoratore non era ingiustificata, poiché il licenziamento era basato esclusivamente sulla mancata comunicazione della fruizione dei permessi, e non sulla loro legittimità.
  • Non era legittimo equiparare automaticamente la mancata comunicazione a un’assenza ingiustificata, poiché né la legge né il CCNL disciplinavano le modalità e le tempistiche di comunicazione di tali permessi.
  • L’azienda era comunque a conoscenza della situazione, perché il lavoratore aveva già discusso con la società la possibilità di usufruire dei 12 giorni aggiuntivi concessi dal decreto "Cura Italia".
  • La sanzione del licenziamento era sproporzionata, in quanto al massimo si poteva configurare una violazione del dovere di comunicazione, che non giustificava un provvedimento così grave.

La Cassazione ha definitivamente stabilito che la mancata comunicazione della fruizione dei permessi 104 non equivale automaticamente a un’assenza ingiustificata e che il licenziamento del lavoratore era illegittimo. 

Il lavoratore ha ottenuto la reintegrazione e il risarcimento economico, mentre la società è stata condannata anche al pagamento delle spese legali.

Ti segnaliamo:

Per tanti altri prodotti editoriali visita la sezione dedicata agli E-book Lavoro ,  la Collana dei Pratici fiscali e la Collana Facile per tutti

3) La Massima di Cassazione 5611 2025

Il lavoratore che usufruisce dei permessi ex legge 104/92 è tenuto a comunicare al datore di lavoro la propria assenza, anche se non è necessario ottenere una previa autorizzazione. Tale comunicazione, seppur non formalmente disciplinata né dalla legge né dal contratto collettivo applicabile, è dovuta in base ai generali doveri di correttezza e buona fede nel rapporto di lavoro. L'assenza di un'espressa disposizione contrattuale o legale che preveda l'equiparazione tra mancata comunicazione e assenza ingiustificata rende il licenziamento per tale motivazione illegittimo

Fonte immagine: Foto di mohamed Hassan da Pixabay

Tag: LAVORO DIPENDENTE LAVORO DIPENDENTE AGEVOLAZIONI DISABILI E INVALIDITÀ AGEVOLAZIONI DISABILI E INVALIDITÀ LA RUBRICA DEL LAVORO LA RUBRICA DEL LAVORO

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

LA RUBRICA DEL LAVORO · 20/03/2025 Fondi pensione: prospetto annuale in arrivo entro il 31 marzo

Disponibili a breve i prospetti obbligatori per dare conto agli iscritti dei risultati dei contributi versati alla previdenza integrativa Cosa controllare

Fondi pensione: prospetto annuale in arrivo entro il 31 marzo

Disponibili a breve i prospetti obbligatori per dare conto agli iscritti dei risultati dei contributi versati alla previdenza integrativa Cosa controllare

Autotrasporto, approvato un decreto correttivo: novità sui controlli

Novità in tema di tempi guida e riposi, distacchi e sanzioni INL per i conducenti del trasporto su strada nel decreto legislativo approvato in Consiglio dei Ministri

Certificazioni Uniche INAIL 2025 disponibili

Inail comunica che sono online le CU relative alle prestazioni erogate dall'Istituto di assicurazione contro gli infortuni a lavoratori ed ex-dipendenti

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.