Certamente, ecco un fac-simile per redigere una proposta di autotutela. Ricorda che questo è un modello generale che deve essere adattato alla tua situazione specifica.
ABBONATI SUBITO a
"Luig-IA" la tua consulente virtuale di Studio
il primo assistente virtuale che combina l’intelligenza artificiale con una banca dati di oltre 250 eBook professionali, curati e aggiornati da esperti del settore fiscale, tributario e del lavoro
1) Fac-simile istanza di Autotutela
[Tuo Nome e Cognome]
[Tuo Indirizzo]
[Tuo Codice Fiscale]
Spett.le
[Nome dell'Ufficio competente]
[Indirizzo dell'Ufficio]
e p.c. Garante del Contribuente
[Indirizzo del Garante]
[Luogo e Data]
Oggetto: Istanza di autotutela ex art. 10-quater/10-quinquies L. 212/2000 - [Tipo e numero dell'atto impugnato]
Il/La sottoscritto/a [Nome e Cognome], nato/a a [Luogo di nascita] il [Data di nascita], residente in [Indirizzo], codice fiscale [Codice Fiscale],
PREMESSO CHE
- In data [Data di notifica] è stato notificato [Tipo di atto] n. [Numero atto] per l'anno d'imposta [Anno], con il quale veniva richiesto il pagamento di € [Importo] a titolo di [Specificare: imposta, sanzioni, interessi];
- Tale atto risulta illegittimo/infondato per i seguenti motivi:
1. [Elencare dettagliatamente i motivi di illegittimità o infondatezza dell'atto]
2. [...]
3. [...]
- A supporto di quanto sopra si allega la seguente documentazione:
1. [Elencare i documenti allegati]
2. [...]
3. [...]
CHIEDE
che codesto Ufficio, ai sensi dell'art. 10-quater/10-quinquies della L. 212/2000, voglia procedere in autotutela all'annullamento totale/parziale del suddetto atto, [eventualmente: e al conseguente rimborso delle somme indebitamente versate, pari a € (Importo)].
In attesa di un cortese riscontro, si porgono distinti saluti.
[Firma]
Allegati:
1. [Elenco degli allegati]
2. [...]
3. [...]
Vedi la presentazione di "Luig-IA"
ABBONATI SUBITO a
"Luig-IA" la tua consulente virtuale di Studio
il primo assistente virtuale che combina l’intelligenza artificiale con una banca dati di oltre 250 eBook professionali, curati e aggiornati da esperti del settore fiscale, tributario e del lavoro
2) Alcuni consigli per la redazione:
- Sii chiaro e conciso nell'esporre i motivi dell'illegittimità o infondatezza dell'atto.
- Allega tutta la documentazione necessaria a supportare la tua richiesta.
- Se possibile, cita normative o giurisprudenza a sostegno della tua posizione.
- Invia l'istanza per conoscenza anche al Garante del Contribuente.
- Conserva una copia dell'istanza e la prova dell'invio.
Ricorda che questa istanza non sospende i termini per il ricorso. Se i termini per l'impugnazione dell'atto originario sono ancora pendenti, valuta l'opportunità di presentare anche ricorso alla Commissione Tributaria competente.
Ti potrebbero interessare i seguenti eBook e Libri di carta:
- Guida pratica alla redazione di un ricorso tributario | eBook
- Il processo tributario | eBook
- Formulario sul primo Grado del Contenzioso tributario
- L'Autotutela per sistemare la propria posizione fiscale
- Disciplina del sequestro e confisca nei reati tributari
- Il contenzioso ereditario - Libro carta
- Il contenzioso contributivo con l'INPS
Ti segnaliamo anche il Corso Online del 21.05.2025 | AdER e intimazioni di pagamento: cosa sapere per un ricorso efficace in primo grado
Nel Focus "Difendersi dal Fisco" ebook, libri, formulari per aiutarti a gestire il contenzioso.