HOME

/

FISCO

/

REDDITI PERSONE FISICHE 2025

/

IRPEF 2024: CHE SCADENZE CI SONO QUEST'ANNO?

Irpef 2024: che scadenze ci sono quest'anno?

Dal Modello Redditi PF 2024 si riepilogano le scadenze di quest'anno per presentare la dichiarazione e per effettuare i pagamenti

Ascolta la versione audio dell'articolo

Le Entrate hanno pubblicato tutti i modelli dei dichiarativi 2024 per provvedere anche quest'anno al pagamento delle imposte per l'anno 2023.

Diverse le novità da segnalare, rispetto a quanto previsto dalla Riforma Fiscale e tra queste il calendario delle scadenze di presentazione del Modello redditi PF 2024 e del pagamento delle relative imposte.

Ecco una tabella riassuntiva delle scadenze di presentazione per il Modello redditi Persone Fisiche 2024:

Modalità di Presentazione

Periodo di Scadenza

In forma cartacea tramite ufficio postale

Dal 2 maggio al 30 giugno 2024

Per via telematica (direttamente dal contribuente o tramite intermediario abilitato)

Entro il 15 ottobre 2024

E' bene specificare che, l'anticipo dal 30 novembre al 30 settembre della presentazione del modello, inizialmente previsto secondo le novità della riforma, è stata modificato con la data del 15 ottobre per i cambiamenti intercorsi sul concordato preventivo biennale.

Vediamo ora le scadenze dei pagamenti con una tabella che riassume le informazioni sul saldo IRPEF per l'anno 2023 e l'acconto IRPEF per il 2024:

Descrizione

Periodo di Versamento

Maggiorazione

Note

Saldo IRPEF 2023 e prima rata acconto IRPEF 2024 senza maggiorazione

Entro il 30 giugno 2024

Nessuna

I termini di scadenza che cadono di sabato o in un giorno festivo sono prorogati al primo giorno feriale successivo.

Saldo IRPEF 2023 e prima rata acconto IRPEF 2024 con maggiorazione dello 0,40%

Dal 1° luglio al 30 luglio 2024

0,40%

Applicabile ai versamenti effettuati nel periodo dal 1° luglio al 30 luglio 2024.

Scadenza per chi aderisce al Concordato Preventivo Biennale (senza maggiorazione)

Entro il 31 luglio 2024

Nessuna

Solo per i contribuenti che aderiscono al Concordato Preventivo Biennale per il primo anno di applicazione.

Va evidenziato che, ai sensi dell'art 37 del Dlgs n 13/2024, per i soggetti Isa la cadenza è al 31 luglio senza maggiorazione.

Leggi anche Dichiarazione redditi persone fisiche 2024: rateazione delle imposte e date da ricordare per ulteriori dettagli.

Strumenti pratici per la Dichiarazione dei Redditi 2025: risparmia tempo, evita errori

Hai già tutto il necessario per compilare correttamente la tua dichiarazione dei redditi? Scegli i nostri tools in Excel, ideati per semplificare il tuo lavoro: 

acquistabili singolarmente o nel Pacchetto completo "Pacchetto Dichiarativi 2025 | Excel"

E per completare la tua dotazione…

Scopri anche i nostri strumenti e approfondimenti più richiesti:

Formazione utile e accreditata

Corso Online IN DIRETTA del 25/06/2025 | Società semplice: guida alla Dichiarazione dei Redditi - In fase di accreditamento presso l’ODCEC: un’occasione imperdibile per aggiornarti e acquisire crediti formativi.

Visita il nostro Focus sulle Dichiarazioni Fiscali, sempre aggiornato con: Libri, eBook, Fogli di calcolo, Formazione online.

Tutto quello che ti serve per affrontare al meglio la stagione dichiarativa.

Tag: REDDITI PERSONE FISICHE 2025 REDDITI PERSONE FISICHE 2025

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

LA RUBRICA DEL LAVORO · 24/06/2025 Trattamento pensionistico integrativo: quale detrazione si applica?

L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando il trattamento integrativo rientra, o no, tra i redditi di pensione ai fini delle detrazioni fiscali.

Trattamento pensionistico integrativo: quale detrazione si applica?

L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando il trattamento integrativo rientra, o no, tra i redditi di pensione ai fini delle detrazioni fiscali.

Acconto Irpef 2025: confermate le modalità di calcolo

Irpef 2025: il Governo blocca l’aumento degli acconti con una norma ora pubblicata in GU n 142 del 21 giugno

Acconto Irpef: scadenza ordinaria al 30 giugno per il 730

Il DL fiscale ha rimandato i pagamento delle tasse per le PIVA ma lascia invariata la scadenza del 30 giugno per chi ha inviato il 730, i dettagli

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.