HOME

/

LAVORO

/

ASSEGNI FAMILIARI E AMMORTIZZATORI SOCIALI

/

RICHIESTA CIG, COME FUNZIONA?

Richiesta CIG, come funziona?

Le modalità di richiesta della CIG - Cassa integrazione guadagni - dal 1 gennaio 2022. Cosa è cambiato con la legge di bilancio 2022?

La cassa integrazione guadagni CIG è stata parzialmente modificata dalla legge di bilancio 2022  (l. 234 2021) che ha riscritto in molte parti  dlgs 148 2015. Il maggior numero di modifiche riguardano però la cosiddetta CIGS (cassa integrazione straordinaria )e il FIS il fondo di integrazione salariale, oltre che i fondi bilaterali,  per i settori esclusi dalla cassa ordinaria .Il riordino della disciplina ordinaria in materia di ammortizzatori sociali ha lasciato  infatti  inalterati i termini di trasmissione delle domande di accesso alle prestazioni.

Leggi per  una sintesi delle novità: Riforma cassa integrazione 2022: i chiarimenti ministeriali

Per quanto riguarda le modalità di richiesta CIG (CIGO, CISOA,FIS) in generale si può dire che:

  1. Prima della richiesta CIG  all'INPS è necessario  comunire alle rappresentanze sindacali  RSA RSU o strutture territoriali  delle associazioni sindacali piu rappresentative l'intenzione di sospendere o ridurre l'attività produttiva 
  2. il datore deve poi effettuare l'esame congiunto della situazione complessiva. Tale esame , a seguito della normativa di emergenza legata alla pandemia, può essere effettuato anche in via telematica ha tempistiche precise e stringenti.
  3. L'istanza  vera e propria deve essere inviata ll'INPS esclusivamente in via telematica  sulla piattaforma dedicata  entro 15 giorni dall'inizio della riduzione di orario o sospensione dell'attività.

Fanno eccezione le richieste per eventi meteorologici avversi EONE, per le quali la scadenza è fissata alla fine del mese successivo all'evento

La domanda deve contenere

  • la causale della sospensione/riduzione
  • la durata probabile
  • i nominativi dei lavoratori interessati
  • il numero di ore di integrazione salariale richieste 

Tali informazioni vengono  inviate dall'INPS alle Regioni e Province autonome tramite il sistema informativo unitario delle politiche del lavoro.

La risposta dell'INPS deve giungere come termine ordinario entro 30 giorni ma il regolamento prevede in casi particolari il termine massimo di

  1. 75 giorni per la CIG ORDINARIA dalla data di presentazione della domanda completa 
  2. 45 giorni per la CIG STRAORDINARIA dalla data di presentazione della domanda completa.

Cassa integrazione 2022  Sostegni ter 

Anche i  datori di lavoro destinatari delle disposizioni di cui all’articolo 7 del decreto-legge n. 4/2022  (Leggi in merito Sostegni ter: CIG e FIS agevolati per turismo e ristorazione)  – in relazione alle sospensioni/riduzioni di attività lavorativa nel periodo dal 1° gennaio 2022 al 31 marzo 2022 - possono richiedere i trattamenti di integrazione salariale secondo le regole ordinarie illlustrate sopra in quanto i trattamenti rientrano nell’ambito della normativa di tipo generale e non emergenziale. 

Ti possono interessare:

La busta paga guida operativa di MC Prudente Libro di carta Maggioli editore

La cessazione del rapporto di lavoro di C. Colosimo - Libro di carta Maggioli editore

Fonte immagine: Foto di Gerd Altmann da Pixabay

Tag: ASSEGNI FAMILIARI E AMMORTIZZATORI SOCIALI ASSEGNI FAMILIARI E AMMORTIZZATORI SOCIALI

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

ASSEGNI FAMILIARI E AMMORTIZZATORI SOCIALI · 18/05/2023 Indennizzi commercianti: ok ai pagamenti fino al 30 aprile 2023

Al via i pagamenti delle indennità per cessazione attività commerciali per le domande arrivate dal 1 dicembre 2022 al 30 aprile 2023. In stand-by le richieste dal 1.5.2023

Indennizzi commercianti: ok ai pagamenti fino al 30 aprile 2023

Al via i pagamenti delle indennità per cessazione attività commerciali per le domande arrivate dal 1 dicembre 2022 al 30 aprile 2023. In stand-by le richieste dal 1.5.2023

Alluvione Emilia maggio 2023: al via la cassa integrazione

Istruzioni INPS per i trattamenti di integrazione salariale connessi allo stato di emergenza nelle Province dell'Emilia Romagna colpite dal maltempo dal 1 maggio 2023

Contratti di espansione: piu tempo per i prepensionamenti

Le istruzioni INPS sulle modalità di accesso ai prepensionamenti connessi al Contratto di espansione e le novità in arrivo con il decreto lavoro del 1 maggio 2023

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2023 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.