HOME

/

LAVORO

/

ASSEGNI FAMILIARI E AMMORTIZZATORI SOCIALI

/

CASSA INTEGRAZIONE: QUANTO È L’IMPORTO E QUANDO VIENE PAGATA?

Cassa integrazione: quanto è l’importo e quando viene pagata?

Gli importi della cassa integrazione e le tempistiche dopo le modifiche della legge di bilancio 2022

Ascolta la versione audio dell'articolo

Quando  va pagata la cassa integrazione?

In linea generale le integrazioni salariali devono essere corriposte dalle aziende  alla fine di ogni periodo di paga. L’azienda successivamente viene rimborsata dall’INPS  attraverso il conguaglio di altri contributi dovuti. Va richiesto entro 6 mesi  dal termine della concessione  dalla data del provvedimento di concessione .

Nel caso di particolari difficoltà finanziarie dell’azienda l’inps una volta accertata al situazione  puo pagare direttamente i lavorator , compresi gli assegni familiari se previsti. Nel caso di cassa integrazione straordinaria  il pagamento diretto viene autorizzato direttamente dal Ministero del lavoro.

Importo cassa integrazione 

La misura del trattamento di integrazione salariale è pari all’80% della retribuzione globale che sarebbe spettata per le ore che invece non sono state prestate. Questa misura è soggetta a un massimale , ossia non puo superare una certa soglia anche se l'80% dell'importo dello stipendio risulterbbe piu alto. In precedenza le soglie erano due, con un minmale e un massimale.

Per i trattamenti decorrenti dal 1 gennaio 2022 è stato eliminato l’importo piu basso ed è rimasto solo il massimale di 1.199,75  che si applica alle retribuzioni superiori a 2.148,74 euro . Al netto l’importo della cassa integrazione non puo superare i 1.124,09 euro.

Resta in vigore invece la riduzione prevista dall’art. 26 della legge n. 41/1986  pari al 5,84%.

Si ricorda anche che gli importi sono aumentati del 20% per i lavoratori delle imprese del settore edile e lapideo per eventi legati a intemperie stagionali.


Tag: ASSEGNI FAMILIARI E AMMORTIZZATORI SOCIALI ASSEGNI FAMILIARI E AMMORTIZZATORI SOCIALI

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

ASSEGNI FAMILIARI E AMMORTIZZATORI SOCIALI · 18/06/2025 NASpI: come si calcola il requisito delle 30 giornate di lavoro?

La Cassazione chiarisce il conteggio delle giornate di lavoro necessarie per il diritto alla NASPI in due sentenze. Valgono i giorni di ferie e i giorni precedenti le dimissioni

NASpI:  come si calcola il requisito delle 30 giornate di lavoro?

La Cassazione chiarisce il conteggio delle giornate di lavoro necessarie per il diritto alla NASPI in due sentenze. Valgono i giorni di ferie e i giorni precedenti le dimissioni

Indennità discontinuità spettacolo IDIS 2025: regole aggiornate

Guida operativa INPS all’IDIS rinnovata 2025 per lavoratori e consulenti: requisiti aggiornati, importo giornaliero, scadenze e modalità di richiesta

ISCRO:  tutte le regole- Domande 2025 dal 16 giugno

Guida all'ìndennità reddituale ISCRO per professionisti iscritti alla gestione separata INPS: requisiti e istruzioni aggiornate. Dal 16 giugno al via le domande.

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.