Chi si rivolge a un Caf o a un professionista abilitato deve consegnare i seguenti documenti:
- delega per l’accesso al modello 730 precompilato;
- modello 730-1, in busta chiusa per la destinazione dell’8, il 5 e il 2 per mille dell’Irpef. Se il contribuente non vuole esprimere nessuna scelta consegnerà la scheda con i soli dati anagrafici e codice fiscale;
- tutta la documentazione necessaria per il controllo dei dati indicati nel modello 730: il contribuente conserverà gli originali, mentre il Caf o professionista dovrà conservare la copia;
I principali documenti da esibire sono:
- la Certificazione Unica e le altre certificazioni che documentano le ritenute;
- gli scontrini, le ricevute, le fatture e le quietanze che provano le spese sostenute. Il contribuente non deve esibire i documenti che riguardano le spese deducibili già riconosciute dal sostituto d’imposta, né la documentazione degli oneri detraibili che il sostituto d’imposta ha già considerato quando ha calcolato le imposte e ha effettuato le operazioni di conguaglio, se i documenti sono già in possesso di quest’ultimo;
- gli attestati di versamento d’imposta eseguiti con il modello F24;
- la dichiarazione modello Unico in caso di crediti per cui il contribuente ha richiesto il riporto nella successiva dichiarazione dei redditi.
Più in generale il contribuente deve esibire tutti i documenti che dimostrano il diritto alle deduzioni e detrazioni richieste in dichiarazione.
Tutta la documentazione dovrà essere conservata fino al al 31 dicembre 2020.
Ti potrebbe interessare l'ebook 730/2021 e spese detraibili e crediti d'imposta (eBook)
e il Pacchetto Dichiarativi 2021
Visita il Focus sulle Dichiarazioni Fiscali continuamente aggiornato con Libri E-book Fogli di calcolo
![]() |
Libreria FISCOeTASSECircolari ed e-book
|
![]() |
![]() |
![]() |
FISCOeTASSE NewsTutte le notizie gratis
|
![]() |
![]() |