limite massimo soggetti privati | 15% reddito imponibile |
limite massimo soggetti titolari reddito d'impresa | 5 per mille dei ricavi annui |
dei redditi.
Si ricorda che il credito d’imposta per le erogazioni liberali spetta per i seguenti interventi:
- manutenzione, protezione e restauro di beni culturali pubblici;
- sostegno degli istituti e dei luoghi della cultura di appartenenza pubblica, delle fondazioni lirico sinfoniche e dei teatri di tradizione;
- realizzazione di nuove strutture, il restauro ed il potenziamento di quelle esistenti di enti o istituzioni pubbliche che, senza scopo di lucro, svolgono esclusivamente attività nello spettacolo;
- interventi di manutenzione, protezione e restauro di beni culturali pubblici destinate ai soggetti concessionari o affidatari dei beni oggetto di tali interventi.
- erogazioni liberali a favore del Ministero dei beni delle attività culturali e del turismo per interventi di manutenzione, protezione e restauro di beni culturali di interesse religioso presenti nei Comuni anche appartenenti ad enti ed istituzioni della Chiesa cattolica o di altre confessioni religiose
- erogazioni liberali a sostegno dell’Istituto superiore per la conservazione e il restauro, dell’Opificio delle pietre dure e dell’Istituto centrale per il restauro e la conservazione del patrimonio archivistico e librario.
Tali erogazioni devono essere indicate nel rigo Rigo G9 - Colonna 1 del modello 730/2021.
Le erogazioni liberali devono essere state effettuate esclusivamente mediante uno dei seguenti sistemi di pagamento:
- banca;
- ufficio postale;
- sistemi di pagamento quali carte di debito, di credito e prepagate, assegni bancari e circolari.
È necessario, inoltre, che dalla documentazione attestante il versamento sia possibile individuare il carattere di liberalità del pagamento. Pertanto, per i pagamenti effettuati è necessario che la natura di liberalità del versamento risulti dalla ricevuta del versamento bancario o postale, dall’estratto conto della società che gestisce le carte di credito, di debito o prepagate ovvero sia indicata dalla ricevuta rilasciata dal beneficiario
Ti potrebbero interessare:
- Simulatore imposte: calcolo nuova Irpef 2025 | Excel
- Visto di conformità crediti fiscali 2025 (Excel)
- Calcolo IRES e IRAP 2025 - Redditi Società di Capitali
- 730/2024 e spese detraibili e crediti d'imposta (eBook)
Per approfondire ti segnaliamo la Circolare del Giorno Le novità 2025 in materia di Irpef disponibile anche in Abbonamento annuale in Offerta promozionale!
Visita il Focus sulle Dichiarazioni Fiscali continuamente aggiornato con Libri E-book Fogli di calcolo