HOME

/

FISCO

/

REDDITI PERSONE FISICHE 2023

/

CHE COSA SI INTENDE PER "ART BONUS"?

Che cosa si intende per "art bonus"?

Art bonus 2021 nelle dichiarazioni dei redditi. Caratteristiche del credito d'imposta per le erogazioni liberali a sostegno della cultura

Nelle dichiarazioni dei redditi 2021, riferite all’anno di imposta 2020, è possibile usufruire del credito d’imposta previsto per le erogazioni liberali a sostegno della cultura.

In particolare spetta il credito d’imposta per le erogazioni liberali per i seguenti interventi:

  • manutenzione, protezione e restauro di beni culturali pubblici;
  • sostegno degli istituti e dei luoghi della cultura di appartenenza pubblica, delle fondazioni lirico sinfoniche e dei teatri di tradizione;
  • realizzazione di nuove strutture, il restauro ed il potenziamento di quelle esistenti di enti o istituzioni pubbliche che, senza scopo di lucro, svolgono esclusivamente attività nello spettacolo;
  • interventi di manutenzione, protezione e restauro di beni culturali pubblici destinate ai soggetti concessionari o affidatari dei beni oggetto di tali interventi.
  • erogazioni liberali a favore del Ministero dei beni delle attività culturali e del turismo per interventi di manutenzione, protezione e restauro di beni culturali di interesse religioso presenti nei Comuni anche appartenenti ad enti ed istituzioni della Chiesa cattolica o di altre confessioni religiose
  • erogazioni liberali a sostegno dell’Istituto superiore per la conservazione e il restauro, dell’Opificio delle pietre dure e dell’Istituto centrale per il restauro e la conservazione del patrimonio archivistico e librario.

Inoltre, per effetto di quanto disposto dall’art. 5, comma 1, della legge 22 novembre 2017, n. 175, il credito d’imposta è riconosciuto anche per le erogazioni liberali a favore delle istituzioni concertistico-orchestrali, dei teatri nazionali, dei teatri di rilevante interesse culturale, dei festival, delle imprese e dei centri di produzione teatrale e di danza, nonché dei circuiti di distribuzione.

Le caratteristiche del credito d'imposta art bonus sono riepilogate nella seguente tabella. 

 Caratteristiche credito d’imposta art bonus
spetta nella misura del 65% delle erogazioni liberali effettuate ed è riconosciuto ai soggetti titolari di reddito di impresa nel limite del 5 per mille
spetta nel limite massimo pari al 15% del reddito imponibile per i soggetti privati
è ripartito in tre quote annuali di pari importo
è utilizzabile, dai soggetti titolari di reddito d’impresa, in compensazione a decorrere dal primo giorno del periodo d’imposta successivo a quello in cui è maturato
non rileva ai fini delle imposte sui redditi, dell’imposta regionale sulle attività produttive
non applica i limiti di utilizzo
è utilizzabile in compensazione con il modello di pagamento F24 con il codice tributo “6842”

 

Tag: DICHIARAZIONE 730/2023: NOVITÀ DICHIARAZIONE 730/2023: NOVITÀ REDDITI PERSONE FISICHE 2023 REDDITI PERSONE FISICHE 2023 ONERI DEDUCIBILI E DETRAIBILI ONERI DEDUCIBILI E DETRAIBILI

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

REDDITI SOCIETA' DI CAPITALI 2023 · 04/12/2023 Omaggi natalizi ai clienti 2023: il punto sul trattamento fiscale

Detraibilità Iva, deducibilità dal reddito, limite di 50,00 euro: il punto sul trattamento fiscale degli omaggi natalizi ai clienti per il 2023

Omaggi natalizi ai clienti 2023: il punto sul trattamento fiscale

Detraibilità Iva, deducibilità dal reddito, limite di 50,00 euro: il punto sul trattamento fiscale degli omaggi natalizi ai clienti per il 2023

Dichiarazione dei redditi 2023: invio entro il 30.11

Ultimi giorni per inviare la dichiarazione dei Redditi PF 2023 o correggere il Modello 730: scadenza il 30 novembre. Le sanzioni per chi non provvede

Spese trasporto pubblico nella Precompilata: chiariti tutti i dubbi

Le Entrate il 2 novembre pubblicano una serie di faq sulle spese di trasporto pubblico locale da comunicare ai fini della precompilata. Vediamo una sintesi

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2023 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.