Attenzione: come indicato nelle istruzioni del modello, se nel corso del 2019 è cambiata la situazione di un familiare, bisogna compilare un rigo per ogni situazione
La detrazione teorica prevista per ogni altro familiare a carico è di 750,00 euro, da ripartire pro quota tra coloro che hanno diritto alla detrazione. Si tratta di una detrazione teorica in quanto la detrazione spetta per la parte corrispondente al rapporto tra l'importo di 80.000 euro, diminuito del reddito complessivo, e 80.000 euro, ovvero:
Se il rapporto è pari a 0, minore di 0 o uguale a 1, la detrazione non compete.
Negli altri casi, ovvero se il rapporto è maggiore di 0 ma minore di 1 il risultato del predetto rapporto si assume nelle prime quattro cifre decimali.
Si ipotizzi un reddito complessivo al netto dell'abitazione principale e delle relative pertinenze pari a 30.000 euro.
Il rapporto sarà 750 x (80.000-30.000) = 750 x (50.000) = 750 x 0.625 = 468,75 euro. 80.000 80.000
L'importo della detrazione spettante nell'esempio è pari a 468, 75 euro.
Sui dichiarativi abbiamo preparato utili tool di supporto e e-book. Vai al Focus Speciale Dichiarazioni fiscali
![]() |
Libreria FISCOeTASSECircolari ed e-book
|
![]() |
![]() |
![]() |
FISCOeTASSE NewsTutte le notizie gratis
|
![]() |
![]() |
Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
EntraNon sei ancora registrato ?