HOME

/

FISCO

/

CEDOLARE SECCA 2022

/

CEDOLARE SECCA 2020: QUAL'È L'ALIQUOTA?

Cedolare secca 2020: qual'è l'aliquota?

Aliquote cedolare secca 2020: diverse in base ai tipi di contratto e ai soggetti coinvolti.

La cedolare secca è un regime opzionale che consente alle persone fisiche di applicare ai redditi da locazione di immobili abitativi (e relative pertinenze) un'imposta sostitutiva al posto :

  • dell'IRPEF e delle relative addizionali;
  • dell'imposta di registro;
  • dell'imposta di bollo.

Il reddito assoggettato a cedolare è escluso dal reddito complessivo e pertanto su di esso non possono essere fatti valere oneri deducibili. Il reddito percepito deve essere tuttavia compreso nel reddito complessivo ai fini del riconoscimento della spettanza o della determinazione di deduzioni, detrazioni o benefici di qualsiasi titolo collegati al possesso di requisiti reddituali (come per esempio la determinazione dell’Isee).
 

La persona fisica che opta per la cedolare secca applica al canone di locazione annuo in misura integrale stabilito dalle parti nel contratto, l’aliquota pari al:

Aliquota Tipologia di contratto
10%  a canone concordato (3 anni più 2)
per studenti fuori sede (da 6 a 36 mesi)
transitori (da 1 a 18 mesi).
21% affitti brevi
a canone libero (durata 4 anni +4)

Per aggiornamenti, notizie e approfondimenti segui il Dossier Locazioni immobili 2021 e il Dossier Dossier Cedolare secca 2021

Acquista subito in promozione il Pacchetto Tutto locazioni contenente 2 ebook sulle locazioni abitative e locazioni brevi, 1 file excel per il calcolo della convenienza della cedolare e Formule.

Per la gestione dei contratti di locazione di immobili potrebbe interessarti il nostro Software Contratto.Cloud, scegli l'opzione più adatta alle tue esigenze.

Tag: CEDOLARE SECCA 2022 CEDOLARE SECCA 2022 LOCAZIONE IMMOBILI 2023 LOCAZIONE IMMOBILI 2023

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA
Commenti

Sara - 16/05/2020

Buongiorno, una domanda sulla CEDOLARE SECCA. Nel 2019 la percentuale del 10% era applicata a tutti i comuni (legge Renzi) - fermo restando il canone concordato ec...) e non solo a quelli ad alta densità abitativa dell'elenco. Questo vale anche per il 2020? Ringrazio fin da subito a chi mi darà risposta.

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

CEDOLARE SECCA 2022 · 20/02/2023 Cedolare secca: perchè non spetta al nudo proprietario?

Chiarimenti delle Entrate sulla possibilità di usufruire del regime della cedolare secca se si possiede la nuda proprietà di un immobile

Cedolare secca: perchè non spetta al nudo proprietario?

Chiarimenti delle Entrate sulla possibilità di usufruire del regime della cedolare secca se si possiede la nuda proprietà di un immobile

Cedolare secca: spetta al 10% per i territori in stato di emergenza

Un immobile locato in un Comune dove è stato dichiarato lo stato di emergenza ha diritto alla cedolare secca al 10%

Cedolare secca locazioni commerciali: tra le proposte del Governo Meloni

Le anticipazione sulla cedolare secca in discussione nel prossimo consiglio dei ministri del Governo Meloni

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2023 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.