Il professionista, emettendo la fattura in via anticipata, anticipa all’Erario il pagamento dell’Iva sulla fattura emessa per prestazioni effettuate, rispetto all’incasso della medesima fattura. In tale maniera, la procedura fallimentare beneficia del credito Iva senza averla pagata e un conseguente danno per il professionista che anticipa l’Iva senza averla incassata. A fronte di situazioni del genere, in passato si riteneva che il professionista dovesse emettere una nota di variazione in diminuzione per l’importo che corrispondeva al credito rimasto incapiente, mediante annotazione nei registri della variazione con conseguente recupero dell’imposta a suo tempo anticipata all’Erario. La nota di variazione, secondo quanto stabilito dalla risoluzione ministeriale numero 89 del 2002, può essere emessa solo nel momento in cui viene a configurarsi la certezza giuridica della infruttuosità della procedura, e quindi con la esecutività del piano di riparto.
Ti puo interessare:
- CONVERTIATECO strumento Excel professionale pensato per chi lavora con la classificazione delle attività economiche: commercialisti, consulenti fiscali, imprese e lavoratori autonomi. Con la recente introduzione della nuova classificazione ATECO 2025, questo file permette di convertire facilmente i vecchi codici ATECO 2022 in quelli aggiornati, e viceversa, grazie a un sistema guidato e intuitivo.
In tema fiscale ti consigliamo:
- Il Software QUADRA Fattura forfettari con assistenza gratuita
- Flat Tax incrementale & Regime forfetario - cartaceo
e per il calcolo fatture e calcolo della convenienza ti potrebbero interessare i seguenti tool in excel: