HOME

/

FISCO

/

RIMBORSO IVA 2024

/

COME UTILIZZARE IL CREDITO IVA 2017?

Come utilizzare il credito Iva 2017?

Rimborso o compensazione del credito Iva? ecco il percorso a ostacoli per recuperare il credito Iva 2017, in particolare tramite l'utilizzo della compensazione

Ascolta la versione audio dell'articolo

Qualora dalla liquidazione annuale Iva emerga un credito, il contribuente può decidere di utilizzarlo in diversi modi:

  • in compensazione di altre imposte e contributi tramite il modello F24 (compensazione orizzontale)
  • riportarlo nell'anno successivo in detrazione del debito risultante dalle liquidazioni periodiche (compensazione verticale) a partire dalla liquidazione di gennaio o del primo trimestre
  • chiederlo a rimborso (da parte dei soggetti che hanno cessato l'attività o dei soggetti in attività se sono verificate determinate condizioni, art.30 comma 3 DPR 633/72)
  • ceduto in tutto o in parte, da parte dei soggetti che hanno optato per il consolidato fiscale.

Il sistema più semplice e tranquillo per recuperare il credito Iva 2017, è quello di utilizzarlo con le compensazioni. Ma attenzione, il percorso è pieno di tranelli e lacciuoli.
La compensazione, può essere:

  • verticale: il credito viene utilizzato per compensare un debito della stessa imposta (per esempio Iva con Iva). Questo tipo di compensazione non è soggetta a limitazioni;
  • orizzontale: il credito viene utilizzato per compensare un debito relativo a imposte diverse dall'Iva. Questo tipo di compensazione è soggetta, invece, a limitazioni.
Infatti dall’ 1.1.2015 è possibile procedere con la compensazione orizzontale (cioè con altri tributi e contributi) del credito Iva annuale maturato nel 2017 con particolari accorgimenti (articolo 17, comma 1, del D. Lgs. 241/1997 che disciplina la c.d. compensazione orizzontale, ossia quella tra crediti e debiti di natura diversa, rispettivamente, vantati e dovuti nei confronti dell’Erario e di altri enti impositori).
Più precisamente, il credito Iva annuale, fino all'ammontare di € 5.000 (elevato a 50.000 euro per le start up innovative), può essere utilizzato liberamente in compensazione dall’01.01.2018, nel modello F24, senza attendere la presentazione della dichiarazione annuale dal quale tale credito emerge (nel Rigo VX5 della Dichiarazione Iva 2018, si dovrà indicare l’importo che si intende compensare nel modello F24).
Una volta raggiunto questo limite di € 5.000 (il tetto di 5.000 euro è riferito all’anno di maturazione del credito e non all’anno solare di utilizzo in compensazione, ed è calcolato distintamente per ciascuna tipologia di credito Iva annuale o infrannuale), ogni ulteriore compensazione dell’Iva:
  • può avvenire a partire dal decimo giorno successivo a quello di presentazione della dichiarazione da cui il credito emerge
  • e previa apposizione del visto di conformità da parte di un professionista abilitato sulla dichiarazione stessa. In alternativa, le società di capitali sottoposte al controllo contabile, possono utilizzare la sottoscrizione della dichiarazione annuale apposta dall'organo che effettuano il controllo stesso (ex articolo 2409-bis del Codice civile).

Ricordiamo poi che esiste un limite alla compensazione orizzontale, che è stato portato (dall'art. 9 comma 2 del D.l. 35/2013), a decorrere dal 2014, a 700.000 € in luogo del precedente 516.546,90 €.

Per le società e gli enti di comodo il credito IVA emergente dalla dichiarazione annuale non può essere utilizzato in compensazione e puo' essere perso definitivamente per i soggetti che riscontrano la presenza congiunta delle seguenti condizioni:

  • società di comodo, oltre che nel presente esercizio, anche nel 2015 e nel 2016;
  • società che nel triennio 2015 - 2017 non ha effettuato operazioni rilevanti ai fini dell’IVA non inferiori all’importo che risulta dall’applicazione delle percentuali di cui all’art. 30, comma 1, della legge n. 724 del 1994.

L'articolo continua dopo la pubblicità

Sulla procedura di rimborso dell'IVA ti segnaliamo il nostro eBook La procedura di rimborso dell'Iva - IV edizione 2018 che offre un quadro completo degli adempimenti e delle comunicazioni da intraprendere con gli Uffici, per il rimborso dell'IVA. eBook in pdf di 171 pagine.

Per approfondire leggi anche il nostro articolo Compensazione credito Iva: le regole di utilizzo per il 2018

Tag: DICHIARAZIONE IVA 2025 DICHIARAZIONE IVA 2025 RIMBORSO IVA 2024 RIMBORSO IVA 2024

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

RIMBORSO IVA 2024 · 29/04/2025 Modello IVA TR: entro il 30 aprile

Entro il 30 aprile occorre inviare il Modello IVA TR per chi vuole chiedere il rimborso o compensare il credito IVA primo trimestre: istruzioni

Modello IVA TR: entro il 30 aprile

Entro il 30 aprile occorre inviare il Modello IVA TR per chi vuole chiedere il rimborso o compensare il credito IVA primo trimestre: istruzioni

Garanzia rimborsi IVA: quando sono ammesse modifiche

Le Entrate chiriscono che la garanzia IVA può essere modificata entro i tempi della istruttoria e non dopo il pagamento del rimborso

Rimborsi IVA beni di terzi: la nozione di beni ammortizzabili

Le Entrate chiariscono i requisiti per ottenere il rimborso IVA su interventi su beni ammortizzabili di terzi: recepito l'orientamento della Cassazione

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.