Per i pagamenti differiti di diritti doganali effettuali nel periodo compreso tra il 13 luglio 2021 e il 12 gennaio 2022, è fissato un tasso di interesse nella misura dello 0,165%.
Dichiarato illegittimo il licenziamento di una lavoratrice per GMO se è falsa l'esternalizzazione del posto - Cassazione 13871 2021
Il decreto Sostegni-bis, ancora in bozza, prevede un doppio beneficio fiscale per le plusvalenze da cessione di partecipazioni in Start-up innovative e in PMI innovative
La Cassazione, tornando sul momento della fatturazione e dell’esigibilità dell’IVA nella prestazione di servizi, conferma che si sta consolidando un nuovo orientamento sul tema
Secondo la Cassazione l’iscrizione all’albo professionale, da sola, non costituisce elemento sufficiente per dimostrare l’abitualità dell’esercizio dell’attività professionale
Se il contribuente fornisce, in sede di verifica, le informazioni richieste dal registro dei beni ammortizzabili, le quote di ammortamento saranno fiscalmente deducibili
La Corte di Giustizia UE stabilisce alcuni importanti criteri per qualificare la somministrazione e l’esclude anche quando l’asporto avviene per scelta del consumatore
Anche secondo i notai del Triveneto sono oggetto di sospensione solo le perdite emerse al 31 dicembre 2020: nello specifico tutte quelle risultanti dal conto economico
Ammortamenti, detrazioni, perdite fiscali: ogni rateo annuale può essere contestato nel merito, anche quando il primo anno d’imputazione è decaduto senza contestazione