HOME

/

FISCO

/

ANTIRICICLAGGIO E USO CONTANTE 2023

/

COMMERCIO ORO E PREZIOSI USATI: IL CSF PUBBLICA L'ANALISI NAZIONALE

Commercio oro e preziosi usati: il CSF pubblica l'analisi nazionale

Commercio di oro e preziosi usati: pubblicata dal CSF l'analisi aggiornata dei rischi di riciclaggio

Ascolta la versione audio dell'articolo

Il 27 maggio scorso, il Comitato di Sicurezza Finanziaria (CSF) ha presentato l’Analisi nazionale - che aggiorna quella adottata nel 2019 – relativa ai rischi di riciclaggio e di finanziamento del terrorismo; documento che identifica, analizza e valuta le minacce specifiche ML/TF, i rischi emergenti connessi all’impiego di nuovi strumenti e tecnologie, nonché i metodi principalmente utilizzati per lo svolgimento delle attività criminali, i settori maggiormente esposti a tali rischi e l’efficacia del sistema nazionale di prevenzione, investigazione e repressione dei medesimi.

Le valutazioni contenute nel citato documento, si sono concentrate sui vari settori sotto la lente dell’istituto giuridico dell’Antiriciclaggio, compreso, sia quello dei soggetti dediti alla compravendita e/o permuta di oggetti preziosi usati meglio noti come Operatori Compro Oro di cui al D.lgs n° 92/2017, sia quello degli operatori specializzati nel commercio di oro di cui alla Legge n° 7/2000 con qualifica di Operatori Professionali in Oro tenuti al rispetto delle disposizioni contenute nel D.lgs n° 231/07.

1) Commercio oro e preziosi usati: il CSF pubblica l'analisi nazionale

Con specifico riferimento alla categoria degli Operatori Compro Oro (rif. D.lgs n° 92/2017), l’analisi del CSF ha confermato il relativo livello di rischio “elevato”; dal documento, infatti, si evince che talune operazioni in oro apparentemente non anomale, potrebbero prestarsi più facilmente al reimpiego di denaro e/o beni di provenienza illecita, così come nei casi di esercizio della compravendita e/o permuta di oggetti preziosi usati in forma secondaria e occasionale rispetto ad un’altra. 

Diversamente, per gli Operatori Professionali in Oro tenuti al rispetto degli obblighi di cui al D.lgs n° 231/07, il livello di rischio specifico è ritenuto “rilevante”; tanto, in quanto si tratta di aziende specializzate nella lavorazione, trasformazione e commercio di oro e la loro attività riguarda l’oro destinato all’investimento o all’uso industriale.

Inoltre, sul fronte della collaborazione attiva espletata attraverso le segnalazioni delle operazioni sospette – S.O.S., l’Analisi aggiornata evidenzia che il contributo fornito dagli Operatori Professionali in Oro, appare coerente con il numero dei soggetti attivi; mentre, il trend delle S.O.S. inviate dagli Operatori Compro Oro risulta in forte crescita rispetto al precedente periodo (2019-2023) e, sebbene con ampi margini di miglioramento sotto il profilo della qualità del flusso e della rilevanza delle operazioni segnalate, il dato riflette verosimilmente lo sforzo degli operatori nell’implementare un sistema di presidi interni volti a ridurre i rischi di riciclaggio.

Oltre a tutto ciò, le evidenze investigative che sono state prese in esame ai fini dell’aggiornamento dell’Analisi nazionale, portano a ritenere la valutazione del sistema di prevenzione in termini di vulnerabilità relativa “molto significativa” per i Compro oro e di vulnerabilità relativa “abbastanza significativa” per gli Operatori professionali in oro.

Infine, il giudizio di sintesi riferito agli Operatori Compro Oro, evidenzia che le disposizioni introdotte dal d.lgs. n. 92/2017, consentono di ritenere i presidi normativi più efficaci; tuttavia, data la funzione economica che, ad oggi, gli Operatori in commento svolgono nel paese, continuano ad essere necessari interventi di sensibilizzazione volti ad aumentare la consapevolezza dei loro obblighi e il monitoraggio continuo.

Per quanto avanti rappresentato, dunque, continua ad incidere l’assenza di un’Autorità specifica di settore che assuma le funzioni tipiche dell’Organismo di autoregolamentazione così come previsto per le altre categorie professionali obbligate alla disciplina antiriciclaggio. 

Le attività svolte da tale Organo, infatti, consentirebbero agli Operatori in Oro (OCO e OPO) di migliorare e di rendere più efficace l’applicazione delle misure antiriciclaggio a cui sono tenuti, attraverso l’adozione di linee guida comportamentali conformi alle norme e alla fruizione di programmi formativi univoci e standardizzati. 

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

ANTIRICICLAGGIO E USO CONTANTE 2023 · 10/06/2025 Commercio oro e preziosi usati: il CSF pubblica l'analisi nazionale

Commercio di oro e preziosi usati: pubblicata dal CSF l'analisi aggiornata dei rischi di riciclaggio

Commercio oro e preziosi usati: il CSF pubblica l'analisi nazionale

Commercio di oro e preziosi usati: pubblicata dal CSF l'analisi aggiornata dei rischi di riciclaggio

Antiriciclaggio 2025: cosa devono sapere oggi i Commercialisti

Guida pratica per l’applicazione delle nuove Regole tecniche e indicatori di anomalia e le novità del nuovo pacchetto UE a cura di Giuseppe Miceli

Analisi rischi riciclaggio: il nuovo documento MEF

Il MEF ha pubblicato il documento di analisi dei rischi riciclaggio con anche lo studio dei relativi presidi: atteso da intermediari e professionisti

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.