HOME

/

DOSSIER

/

FORMAZIONE MAGGIOLI

/

CORSO START-UP E PMI INNOVATIVE PER COMMERCIALISTI

Corso Start-up e PMI Innovative per Commercialisti

Start-up e PMI Innovative - Corso Online in diretta dal 18 giugno al 2 luglio, in promozione fino al 28/05/2025

Ascolta la versione audio dell'articolo

Start-up e PMI Innovative per Commercialisti, corso on-line in diretta nei seguenti giorni:

  • mercoledì 18 giugno 2025 – ore 14.30-17.30
  • mercoledì 25 giugno 2025 – ore 14.30-17.30
  • mercoledì 2 luglio 2025 – ore 14.30-17.30

In fase di accreditamento per Commercialisti solo per le dirette.

Cosa è incluso nel prezzo:

  • accesso al corso in diretta;
  • accesso all’eventuale materiale didattico fornito dai relatori;
  • accesso alla registrazione per 365 giorni.

Al 30 aprile 2025, sono oltre 12.000 le Start-up e PMI innovative iscritte nell’apposita Sezione del registro Imprese, requisito necessario, insieme a molti altri previsti dalla normativa specifica di riferimento, per accedere a importanti agevolazioni fiscali, finanziarie e societarie.

Tuttavia, la gestione contabile e fiscale di queste imprese richiede competenze altamente specialistiche: gli adempimenti sono numerosi, complessi e completamente avulsi rispetto alle ordinarie problematiche di una società di capitali.

Il professionista che si limita ad essere soggetto passivo dell’iniziativa imprenditoriale rischia di assistere, nel giro di pochi mesi, al fallimento del progetto imprenditoriale. 

Il successo di una start-up, infatti, non dipende solo dalla validità dell’idea, ma anche dalla presenza di un professionista capace di accompagnarla e guidarla lungo tutto il suo percorso di crescita.

Lo scopo del percorso formativo è quello di fornire ai Commercialisti gli strumenti operativi e le competenze necessarie per supportare le start-up innovative in tutte le fasi del loro ciclo di vita ed evitare quindi, come spesso accade, che l’ottima idea naufraghi per assenza di una guida che armonizzi tutte le componenti di cui un business vincente si compone.

Dunque, il programma non si limita solo a contabilità, fisco e incentivi, ma prevede anche gli elementi per trasformare il ruolo del commercialista in un acceleratore di execution, creando un ponte tra l’idea imprenditoriale e il successo sul mercato:

  • strutturare business model vincenti e sostenibili,
  • ottimizzare la gestione finanziaria e del cash flow,
  • sviluppare strategie per la crescita e il posizionamento nel mercato,
  • costruire partnership strategiche e attrarre investitori.

L'articolo continua dopo la pubblicità

Iscriviti al Corso Start-up e PMI Innovative per Commercialisti in promozione fino al 28/05/2025

1) Start-up e PMI Innovative: programma corso

1° INCONTRO (3 ore) – Mercoledì 18 giugno 2025, ore 14.30 - 17.30

Start up innovative e PMI innovative

  • I vantaggi competitivi (civilistici, fiscali, finanziari, societari)
  • L’idea: le caratteristiche dell’idea innovativa
  • Il mondo start up – i riferimenti e connessioni di business
  • Le start up benefit e Le PMI innovative

La costituzione della società e l’iscrizione alla sezione Start up

  • Definizione di startup innovativa –i requisiti
  • L’estensione da 3 a 5 e a 9 anni della qualifica – i requisiti aggiuntivi
  • Le clausole dello Statuto
  • L’apposita Sezione del Registro Imprese
  • Aggiornamento annuale del portale
  • Adempimenti e scadenze per il mantenimento dello status
  • La perdita dei requisiti e la cancellazione dalla Sezione start up

La creazione della startup e il ruolo del commercialista

  • Perché molte startup falliscono? Cause principali
  • Il commercialista come acceleratore di execution
  • Come supportare i clienti nella fase di validazione dell’idea
  • Strumenti di validazione: MVP, early adopters, interviste

Business Model e sostenibilità iniziale

  • Elementi chiave di un modello di business per startup
  • Il Business Model Canvas (BMC) per strutturare il progetto
  • Esercitazione: compilazione guidata di un BMC semplificato
  • Definizione di segmenti di clientela e Value Proposition

2° INCONTRO (3 ore) – Mercoledì 25 giugno 2025, ore 14.30 – 17.30

Le PMI imprese innovative

  • Il passaggio da start up a PMI - Individuazione, requisiti e prerogative
  • Vantaggi e criticità

Misure agevolative e semplificazioni per le start up e PMI innovative

  • Esonero da diritti camerali e imposte di bollo
  • Deroga alla disciplina sulle società di comodo
  • Esonero dall’obbligo di apposizione del visto di conformità per compensazione dei crediti IVA
  • Il bonus R&S – il Patent box
  • La contabilità, il bilancio e le deroghe al codice civile

Definizione del revenue model e strategie di pricing

  • Scelta del modello di ricavi più adatto: quale conviene a chi?
  • Strategie di pricing: errori comuni nella gestione dei ricavi

Analisi della sostenibilità finanziaria

  • Costi fissi vs variabili, break-even, gestione del cash flow
  • Come costruire una proiezione finanziaria sostenibile

L’importanza delle partnership strategiche

  • Perché le startup non possono crescere da sole
  • Tipologie di partnership: commerciali, tecnologiche, finanziarie
  • Casi di successo: startup che hanno scalato grazie a partnership mirate

3° INCONTRO (3 ore) – Mercoledì 2 luglio 2025, ore 14.30 – 17.30

Strategie di crescita attraverso finanziamenti e investimenti

  • Come attrarre investitori senza perdere il controllo
  • Strutturare accordi win-win (revenue sharing, co-branding, collaborazioni di prodotto)
  • Il ruolo del commercialista nel supporto alla raccolta capitali

Come costruire un ecosistema di supporto per le startup

  • Incubatori, acceleratori e venture builder
  • Fondi di investimento e partner industriali
  • Eventi, fiere e networking: come identificare le opportunità strategiche

Strategie di crescita attraverso partnership e sinergie

  • Selezionare il giusto modello di collaborazione
  • Tecnologiche: quando conviene integrare soluzioni esterne
  • Commerciali: individuare il canale di distribuzione più efficace
  • Finanziarie: attrarre investitori strategici senza perdere controllo

Il ruolo del commercialista come connettore di opportunità

  • Aiutare i clienti a trovare investitori, clienti e partner
  • Rassegna e analisi della prassi dell’Agenzia delle Entrate e del Mise

Le agevolazioni 2024 ai soci delle Start up e PMI innovative

  • Start up – detrazione e deduzione ordinaria
  • Start up – detrazione e deduzione maggiorata
  • PMI innovativa - detrazione e deduzione ordinaria
  • PMI innovativa - detrazione e deduzione maggiorata
  • La gestione delle agevolazioni aiuti di stato
  • La dichiarazione dei redditi – i quadri da compilare
  • La modulistica i INVITALIA per l’agevolazione maggiorata

Le agevolazioni a decorrere dal 2025

  • I nuovi requisiti e la maggiorazione della detrazione al 65%

Il work for equity (start up) e lo stock option (PMI)

  • Il contratto, l’aumento di capitale, la contabilità e il fisco

Iscriviti al Corso Start-up e PMI Innovative per Commercialisti

Ti segnaliamo il nostro percorso formativo Online IN DIRETTA dal 18 giugno al 2 luglio 2025 accreditato per commercialisti ed esperti "Corso Start-up e PMI Innovative per Commercialisti"

Tra le utilità ti segnaliamo il pacchetto completo di tool in excel Business Plan - Pacchetto completo (excel) un'utile raccolta contenente i 3 tools in excel per l'elaborazione del Business Plan e 2 documenti in word per la stesura della parte descrittiva del Business plan.

Ti possono interessare gli e-book

2) Start-up e PMI Innovative: docenti corso

I docenti del corso sono:

  • Lelio Cacciapaglia, Dottore Commercialista – Dipartimento Finanze – MEF (intervento a titolo personale);
  • Armando Fossi, Dottore Commercialista – Docente Università di Torino.

Iscriviti al Corso Start-up e PMI Innovative per Commercialisti

3) Start-up e PMI Innovative: destinatari corso

Il corso si rivolge in particolare a:

  • Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili;
  • Consulenti fiscali e aziendali;
  • Responsabili amministrativi di aziende.

Iscriviti al Corso Start-up e PMI Innovative per Commercialisti

4) Start-up e PMI Innovative: crediti formativi professionali e attestati corso

Previa conferma dell’avvenuto accreditamento da parte del CNDCEC, la visione in diretta di questo webinar può consentire la maturazione di crediti formativi validi per la formazione obbligatoria continua degli iscritti all’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili.

Il rilascio dei crediti è condizionato al rispetto delle regole e delle procedure previste dal regolamento vigente adottato dal CNDCEC.

La mancata acquisizione di crediti formativi dovuta alla non partecipazione dell’iscritto alla Videoconferenza, ad errori dello stesso riguardanti le procedure di verifica previste dai Consigli Nazionali o per problemi tecnici o di altra natura non imputabili a Commercialista Telematico Srl, non dà diritto al rimborso dell’acquisto.

N.B.: Attestato di partecipazione e Crediti Formativi verranno associati al nominativo e all’indirizzo email del partecipante.

Iscriviti al Corso Start-up e PMI Innovative per Commercialisti

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

FORMAZIONE MAGGIOLI · 13/06/2025 Cripto-attività: guida alla Dichiarazione dei Redditi corso online 3 luglio

Guida alla compilazione della dichiarazione dei redditi. Corso on-line in diretta Giovedì 03/07/2025 ore 15.00 – 17.30

Cripto-attività: guida alla Dichiarazione dei Redditi corso online 3 luglio

Guida alla compilazione della dichiarazione dei redditi. Corso on-line in diretta Giovedì 03/07/2025 ore 15.00 – 17.30

Società semplice: guida alla Dichiarazione dei Redditi corso online 25 giugno

Corso Online IN DIRETTA del 25/06/2025 | Società semplice: guida alla Dichiarazione dei Redditi - In fase di accreditamento

Come compilare il Quadro RW e monitoraggio fiscale – corso online

Corso Online IN DIRETTA dell'11/06/2025 | Guida al monitoraggio fiscale con compilazione del Quadro RW - In fase di accreditamento ODCEC

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.