HOME

/

DIRITTO

/

CODICE DELLA CRISI D'IMPRESA E DELL'INSOLVENZA

/

CRISI D'IMPRESA: MODIFICATI I PARAMETRI PER LA SEGNALAZIONE ALL’AGENZIA DELLE ENTRATE

Crisi d'impresa: modificati i parametri per la segnalazione all’Agenzia delle Entrate

Codice della crisi d'impresa:odificati i parametri per la segnalazione all’Agenzia delle Entrate

Ascolta la versione audio dell'articolo

La Legge 122/2022, di conversione del D.L. 73/2022 (c.d. “Decreto Semplificazioni”), ha modificato l’art. 25-novies del D.Lgs 14/2019 (c.d. “Codice crisi d’impresa”) riguardante il segnale di crisi, rappresentato dall’esposizione debitoria nei confronti di “creditori pubblici qualificati, prevedendo nuovi parametri della consistenza del debito IVA che fa “scattare” la segnalazione al contribuente da parte dell’Agenzia delle Entrate, nonché il termine entro la quale la stessa è effettuata.

Questo articolo è un estratto della circolare del Giorno 250 del 27 settembre 2022 Modificati i parametri per la segnalazione della crisi disponibile anche nell'abbonamento alla circolare del giorno di Fiscoetasse

1) Premessa

Come noto, il “Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza[1] (c.d. “CII”) è entrato in vigore, dopo una serie di differimenti, il 15.07.2022. 

Gli obiettivi della disciplina sulla ristrutturazione e l’insolvenza: 

  • sono volti a favorire l’emersione tempestiva della crisi, incentivando l’imprenditore ad attivarsi volontariamente per effetto della previsione di strumenti di allerta soft;
  • valorizzano l’autonomia privata delle parti, con la previsione di strumenti stragiudiziali che limitano i poteri dell’autorità giudiziaria (si pensi, ad esempio, alla preclusione dell’intervento del P.M. ai fini dell’accertamento dello stato d’insolvenza nell’ambito della composizione negoziata della crisi);

assumono la “risanabilità dell’impresa” quale valore giuridico, da preservare attraverso la previsione di procedure di ristrutturazione efficienti volte a favorire la continuità aziendale.

[1] di cui al D.Lgs 14/2019.

Questo articolo è un estratto della circolare del Giorno 250 del 27 settembre 2022 Modificati i parametri per la segnalazione della crisi disponibile anche nell'abbonamento alla circolare del giorno di Fiscoetasse

2) Modifiche portate dal D.Lgs 82/2022

Il “CII” è stato oggetto di profonda rivisitazione da parte del D.Lgs 82/2022, il quale ha previsto il superamento del previgente “sistema di allerta” fondato sull’utilizzo di particolari Indici e Indicatori (tra cui quelli elaborati dal CNDCEC) e la sostituzione della procedura di composizione assistita con la procedura di composizione negoziata della crisi[1] e contestuale soppressione dell’OCRI.

Anche gli strumenti da utilizzare per la rilevazione tempestiva della crisi sono stati oggetto di profonda rivisitazione a partire dal 2021.  In particolare, l’articolo 3 del “CII” prevede che le imprese debbano dotarsi di un adeguato assetto organizzativo e amministrativo-contabile il quale permetta di intercettare tempestivamente i c.d. “segnali di allarme” della crisi d’impresa, ove questi si profilino, e di procedere alle verifiche della “sostenibilità dei debiti” e delle “prospettive di continuità aziendale” per i 12 mesi successivi

In caso di esito negativo, vanno attivate le procedure per la verifica della “ragionevole perseguibilità del risanamento[2]

Si tratta del c.d. “test pratico” e della cd. “lista di controllo particolareggiato”.

[1] già prevista dal D.L. n. 118/2021.

[2] di cui all'art. 13, comma 2 del CII.

Questo articolo è un estratto della circolare del Giorno 250 del 27 settembre 2022 Modificati i parametri per la segnalazione della crisi disponibile anche nell'abbonamento alla circolare del giorno di Fiscoetasse

3) Obblighi in capo all’impresa

Al fine di favorire l'emersione tempestiva della crisi, l'art. 3 del D.Lgs 14/2019 prevede alcuni obblighi in capo all'imprenditore, così differenziati:

 

Imprenditore individuale

Deve adottare misure idonee a rilevare tempestivamente lo stato di crisi e assumere senza indugio le iniziative necessarie a farvi fronte

 

 

 

 

 

Imprenditore collettivo (società di capitali/di persone)

Deve adottare un assetto organizzativo, amministrativo e contabile adeguato, come previsto dall'art. 2086, C.c., per rilevare tempestivamente lo stato di crisi ed assumere idonee iniziative. Come sopraesposto deve:

  • istituire un assetto organizzativo adeguato alla natura e alle dimensioni dell'impresa, anche in funzione della rilevazione tempestiva della crisi dell'impresa e della perdita della continuità aziendale;
  • attivarsi "senza indugio" per adottare/attuare uno degli strumenti previsti dall'ordinamento per il superamento della crisi ed il recupero della continuità aziendale

 

Per effetto di quanto disposto dai nuovi commi 3 e 4 del citato art. 3, introdotti dal D.Lgs  83/2022, al fine di prevedere tempestivamente l'emersione dello stato di crisi, le predette misure/assetti devono consentire di rilevare eventuali squilibri di carattere patrimoniale o economico-finanziario, rapportati alle specifiche caratteristiche dell'impresa e dell'attività svolta dal debitore.

Questo articolo è un estratto della circolare del Giorno 250 del 27 settembre 2022 Modificati i parametri per la segnalazione della crisi disponibile anche nell'abbonamento alla circolare del giorno di Fiscoetasse
La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

CODICE DELLA CRISI D'IMPRESA E DELL'INSOLVENZA · 29/03/2024 Monitoraggio dell'EBITDA: utile strumento di controllo dello stato di crisi

Monitoraggio dell’EBITDA, quale strumento operativo di controllo per gli adeguati assetti e le misure idonee previsti dal Codice della Crisi d’Impresa con esempi pratici di calcolo

Monitoraggio dell'EBITDA: utile strumento di controllo dello stato di crisi

Monitoraggio dell’EBITDA, quale strumento operativo di controllo per gli adeguati assetti e le misure idonee previsti dal Codice della Crisi d’Impresa con esempi pratici di calcolo

Liquidità micro e PMI: sostegno se fornitrici d'imprese strategiche in crisi

Imprese strategiche in amministrazione straordinaria: novità per le PMI loro fornitrici nella Legge n 28/2024 di conversione del DL n 4 pubblicata in GU

Aziende strategiche in amministrazione straordinaria: DL convertiti in legge

Pubblicata il GU la legge di conversione del DL 4 2024 su amministrazione straordinaria imprese di interesse strategico e DL 9: tutele alle PMI dell'indotto

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2024 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.