HOME

/

FISCO

/

DICHIARAZIONE 730/2025: NOVITÀ

/

DICHIARAZIONE PRECOMPILATA 2025: LE DATE DA RICORDARE

Dichiarazione precompilata 2025: le date da ricordare

Dichiarazione precompilata 2025 (Modello 730 e Redditi): presentazione possibile a partire dal 15 maggio e un utile calendario delle scadenze da ricordare

Ascolta la versione audio dell'articolo

Già dal 30 aprile è disponibile in consultazione nell'apposita area riservata del sito dell'Agenzia delle Entrate, la dichiarazione precompilata 2025, sia per chi presenta il modello 730 sia per chi presenta il modello Redditi.

Il termine di presentazione della precompilata si differenzia a seconda della scelta del modello:

  • se si sceglie il modello 730, potrà essere inviata fino al 30 settembre 2025
  • mentre se si sceglie il modello Redditi, si avrà tempo fino al 31 ottobre 2025 per l'invio.

Il contribuente, utilizzando le funzionalità rese disponibili all’interno dell’area riservata, in relazione alla propria dichiarazione 730 precompilata, potrà:

  • visualizzare e stampare; 
  • accettare ovvero modificare, anche con integrazione, i dati contenuti nella dichiarazione, e inviarla;
  • versare le somme eventualmente dovute mediante modello F24 già compilato con i dati relativi al pagamento da eseguire, con possibilità di addebito sul proprio conto corrente bancario o postale;
  • indicare le coordinate del conto corrente bancario o postale sul quale accreditare l’eventuale rimborso;
  • consultare le comunicazioni, le ricevute e la dichiarazione presentata;
  • consultare l’elenco dei soggetti delegati ai quali è stata resa disponibile la dichiarazione 730 precompilata.

Per agevolare i contribuenti, l'Agenzia delle Entrate nella sua recente guida alla precompilata, ha fornito un riepilogo delle scadenze che qui di seguito riportiamo.

1) Precompilata 2024: il calendario delle scadenze

SCADENZE*


dal 15 maggio 2025

a partire da questa data è possibile:

  • accettare, modificare e inviare la dichiarazione 730 precompilata (modalità semplificata o ordinaria) all'Agenzia delle Entrate direttamente tramite l'applicazione web
  • modificare e inviare il modello Redditi precompilato

dal 19 maggio 2025

a partire da tale data è possibile annullare il 730 e il modello Redditi già inviato e presentare una nuova dichiarazione tramite l'applicazione web. L'annullamento si può fare solo una volta.

dal 21 maggio 2025

a partire da tale data è possibile:

  • inviare il modello Redditi aggiuntivo del 730 presentando il frontespizio e i quadri RM – Sezione IV RS e RU
  • inviare il modello Redditi correttivo per correggere e sostituire il 730 o il modello Redditi già inviato

entro il 20 giugno 2025

ultimo giorno utile per l’annullamento del 730

entro il 26 giugno 2025

ultimo giorno utile per annullare tramite l’applicativo web il modello Redditi (e i modelli RPF correttivi ad esso collegati) già inviato con modello F24

entro il 30 giugno 2025

Ultimo giorno per il versamento di saldo e primo acconto per i contribuenti con 730 senza sostituto d'imposta o con modello Redditi

entro il 30 luglio 2025

ultimo giorno utile per il versamento:

  • con la maggiorazione dello 0,40 per cento a titolo di interesse, di saldo e primo acconto per i contribuenti con 730 senza sostituto d'imposta o con modello Redditi,
  • senza la maggiorazione dello 0,40 per cento, di saldo e primo acconto per i contribuenti ISA (o che presentano cause di esclusione), per quelli che adottano il regime fiscale di vantaggio per l'imprenditoria giovanile e lavoratori in mobilità.

entro il 30 settembre 2025

ultimo giorno utile per la presentazione del 730 precompilato all'Agenzia delle Entrate direttamente tramite l'applicazione web

entro il 10 ottobre 2025

ultimo giorno utile per comunicare al sostituto d'imposta di non voler effettuare il secondo o unico acconto dell'Irpef o di volerlo effettuare in misura inferiore

entro il 15 ottobre 2025

ultimo giorno utile per:

  • annullare tramite l’applicativo web il modello Redditi (e i modelli RPF correttivi ad esso collegati) inviato senza modello F24.

entro il 27 ottobre 2025

ultimo giorno per presentare, al Caf o professionista abilitato, il 730 integrativo, possibile solo se l'integrazione comporta un maggiore credito, un minor debito o un'imposta invariata 

entro il 31 ottobre 2025

ultimo giorno utile per la presentazione del modello Redditi precompilato e per inviare il modello Redditi correttivo del 730 Ultimo giorno utile per la presentazione di Redditi aggiuntivo del 730 (frontespizio e i quadri RM – Sezione IV, RS e RU).

entro il 10 novembre 2025

ultimo giorno utile per la presentazione del 730 correttivo di tipo 2 all'Agenzia delle Entrate direttamente tramite l'applicazione web.

entro il 1° dicembre 2025

ultimo giorno utile per il versamento del secondo o unico acconto per i contribuenti con 730 senza sostituto d'imposta o con modello Redditi

entro il 29 gennaio 2026

ultimo giorno utile per la presentazione del modello Redditi precompilato “tardivo” (entro 90 gg, dalla scadenza), mediante l’applicazione web o scaricando il software Redditi PF On line 2025.

* I termini che scadono di sabato o in un giorno festivo sono prorogati al primo giorno feriale successivo.

Ti potrebbe interessare l'eBook 730/2025 e spese detraibili e crediti d'imposta | eBook 100 voci di spesa da portare in detrazione nella dichiarazione 730/2025: esempi e casistiche, risposte a quesiti suggerimenti pratici - eBook in pdf di 258 pagine
La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

AGRICOLTURA E PESCA 2025 · 10/06/2025 730/2025: quadro RU dal redditi PF per agricoltori sotto soglia

Modello 730/2025: il quadro RU del Modello Redditi PF aggiuntivo per gli agricoltori sotto soglia per gli aiuti di stato

730/2025: quadro RU dal redditi PF per agricoltori sotto soglia

Modello 730/2025: il quadro RU del Modello Redditi PF aggiuntivo per gli agricoltori sotto soglia per gli aiuti di stato

Redditi PF 2025: il campo dichiarazione rettificativa per il 730

Modello Redditi PF 2025: aperta la campagna dei dichiarativi 2025 anno di imposta 2024 vediamo la novità della Dichiarazione rettificativa del 730

730/2025: le novità del quadro W

Il Quadro W del modello 730/2025: cosa contiene e chi deve utilizzarlo

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.