HOME

/

FISCO

/

ADEMPIMENTI IVA 2022

/

ACCONTO IVA 2022: MODALITÀ E TERMINI DI PAGAMENTO

Acconto IVA 2022: modalità e termini di pagamento

Chi paga l'acconto IVA 2022, i casi di esclusione e i codici tributo necessari per il pagamento con F24

Entro il prossimo 27 Dicembre deve essere versato l’acconto IVA per il 2022, calcolato utilizzando uno dei tre metodi alternativi:

  • il metodo storico;
  • il metodo previsionale;
  • il metodo della liquidazione intermedia o analitica al 20 dicembre.

Attenzione al fatto che l'acconto non è dovuto qualora risulti di importo inferiore a 103,29 Euro.

L'articolo continua dopo la pubblicità

Ti consigliamo la circolare

con dettagli anche su: 

  • tre metodi alternativi di calcolo con relativi esempi
  • l’adeguamento agli ISA non incide sull’acconto Iva
  • lo scomputo dell’acconto e altro

1) Acconto IVA 2022: chi deve versare e chi è escluso

Sono tenuti al versamento dell’acconto Iva i contribuenti che eseguono le liquidazioni ed i versamenti, ai fini di questa imposta, con periodicità mensile o trimestrale (art. 6 della Legge n. 405/90).

Sono, invece, esclusi dal versamento:

  • i contribuenti che hanno chiuso il periodo d’imposta precedente con un credito di imposta (risultante anche dalla liquidazione Iva periodica), a prescindere dalla presentazione della richiesta di rimborso;
  • i contribuenti che pur avendo effettuato un versamento per il mese di dicembre o per l'ultimo trimestre del periodo d’imposta precedente, oppure in sede di dichiarazione annuale per il periodo d’imposta precedente, prevedono di chiudere la contabilità Iva con una eccedenza detraibile di imposta;
  • i soggetti per i quali l’acconto dovuto è inferiore a € 103,29;
  • i soggetti che hanno iniziato l’attività nel corso del 2022;
  • i soggetti che hanno effettuato esclusivamente 
    • operazioni esenti o 
    • non imponibili ai fini IVA;
  • i contribuenti che hanno cessato l’attività nel corso dell’anno, non essendo tenuti ad effettuare alcuna liquidazione periodica dell’imposta relativa all’ultimo periodo dell’anno (in quanto non hanno registrato alcuna operazione dopo l’inizio dell’ultimo mese o trimestre);
  • i soggetti che applicano il regime di vantaggio (di cui all’art. 27 commi 1 e 2 D.l. 98/2011);
  • i soggetti che applicano il regime forfettario (art. 1 comma 58 L. 190/2014);
  • le società e le associazioni sportive dilettantistiche e le associazioni in genere che applicano il regime forfetario (L. 398/91);
  • i contribuenti che esercitano attività di intrattenimento (art. 74, co. 6, D.p.r. 633/72);
  • i contribuenti in regime agricolo di esonero (art. 34, co. 6, D.p.r. 633/72).

2) Acconto IVA 2022: termini di versamento

Il termine per il versamento dell’acconto, come detto, è il 27 dicembre di ogni anno. 

Per l’anno 2022, il termine scade quindi il giorno 27.12.2022.

Si ricorda che, qualora il termine scada di sabato o in un giorno festivo, sarebbe automaticamente prorogato al primo giorno feriale successivo (art. 18, comma 1 secondo periodo del D.Lgs. n. 241/97).

3) Acconto IVA 2022: i codici tributo per F24

In sede di versamento dell’acconto Iva, nel modello di versamento F24, dovranno essere utilizzati i seguenti codici tributo:

  • 6013 per i contribuenti mensili,
  • 6035 per i contribuenti trimestrali,

e dovrà essere indicato, come periodo di riferimento, l’anno 2022. 

L’importo dell’acconto Iva, in sede di presentazione del modello F24, può essere compensato con altre imposte o contributi a credito.

Si tenga presente che ai sensi dell’art. 20, comma 1 del D.Lgs. n. 241/97, non è possibile rateizzare il versamento dell’acconto.

I contribuenti con liquidazioni trimestrali “per opzione” non devono versare, ai fini dell’acconto, la maggiorazione degli interessi dell’1%, che va applicata solo sui versamenti relativi ai primi 3 trimestri solari e su quelli a conguaglio in sede di dichiarazione annuale.

Come noto, il modello F24 deve presentarsi direttamente o tramite intermediario abilitato, ricorrendo ad una delle diverse modalità previste (F24 online, F24 web, F24 cumulativo), con possibilità di avvalersi anche dell’homebanking (purché nella delega di pagamento non siano esposte compensazioni con altri crediti tributari).

L’ammontare dell’acconto IVA 2022 e il metodo utilizzato per la relativa determinazione vanno indicati al rigo VP13 della liquidazione periodica di dicembre 2021 (rigo VH17 del Modello IVA 2022, se compilato)

L’importo versato a titolo di acconto Iva 2022 verrà poi scomputato da:

  • la liquidazione relativa al mese di dicembre 2022 (17.01.2023) per i contribuenti mensili;  
  • la liquidazione relativa all’ultimo trimestre 2022 (16.02.2023) per i soggetti passivi trimestrali per natura;
  • il saldo relativo all’anno 2022 (16.03.2023) per i soggetti passivi trimestrali per opzione.

L’acconto versato deve essere indicato nella dichiarazione annuale IVA

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

ADEMPIMENTI IVA 2022 · 24/03/2023 Servizi internet da residente UE: come sanare l'errore nel luogo d'imponibilità IVA

Regime del ravvedimento operoso per residente UE a certe condizioni o registrazione ai fini IVA in Italia per regolarizzare l'IVA dovuta e non versata

Servizi internet da residente UE: come sanare l'errore nel luogo d'imponibilità IVA

Regime del ravvedimento operoso per residente UE a certe condizioni o registrazione ai fini IVA in Italia per regolarizzare l'IVA dovuta e non versata

Aliquota IVA per cessione di prodotti oftalmici monodose

Chiarimenti congiunti Entrate/Dogane sulla corretta aliquota da applicare alle cessioni di prodotto oftalimici monodose

Riforma fiscale: come cambierà l'IVA

Delega Fiscale e IVA: in arrivo novità su presupposti dell'IVA , operazioni esenti, revisione delle detrazioni

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2023 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.