HOME

/

FISCO

/

IMU 2025

/

SCONTO IMU 2025 IMMOBILI IN COMODATO A PARENTI DI PRIMO GRADO

Sconto IMU 2025 immobili in comodato a parenti di primo grado

Contratto di comodato gratuito: riepilogo delle regole per avere la riduzione IMU 2025

Ascolta la versione audio dell'articolo

La base imponibile IMU è ridotta al 50% per alcune categorie di immobili e tra questi:

  • gli immobili, esclusi quelli “di lusso” (A/1, A/8 e A/9, concessi in comodato ai parenti in linea retta entro il primo grado che la utilizzano come abitazione principale a condizione che:
    • il contratto sia registrato;
    • il comodante:
      • possieda un solo immobile in Italia;
      • risieda anagraficamente e dimori abitualmente nello stesso Comune in cui è situato l’immobile concesso in comodato.

Il beneficio si applica anche nel caso in cui il comodante, oltre all'immobile concesso in comodato, possieda nello stesso Comune un altro immobile adibito a propria abitazione principale, ad eccezione delle unità abitative classificate nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9 quindi di lusso.

La riduzione del 50% si applica anche al coniuge del comodatario nel caso di decesso di quest’ultimo e presenza di figli minori.

Ai fini della agevolazione, per le unità immobiliari, fatta eccezione per quelle classificate nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9, concesse in comodato dal soggetto passivo ai parenti in linea retta entro il primo grado che le utilizzano come abitazione principale vi è obbligo dichiarativo.

Viene specificato anche che, per quanto riguarda l’obbligo dichiarativo IMU, il principio generale prevede che tale obbligo sorge solo nei casi in cui sono intervenute variazioni rispetto a quanto risulta dalle dichiarazioni già presentate, nonché nei casi in cui si sono verificate variazioni che non sono, comunque, conoscibili dal comune.

Per approfondire ti segnaliamo:

in vendita singolarmente o nel conveniente Pacchetto IMU 2025 | eBook + Excel

Ti potrebbe interessare la nostra Circolare del giorno "Omesso o errato versamento IMU: come rimediare" disponibile anche in Abbonamento annuale!

1) Contratto di comodato: che cos'è

Il comodato è il contratto con cui una parte consegna all’altra un bene mobile o immobile, affinché se ne serva per un tempo o per un uso determinato, con l’obbligo di restituirlo.

Esso è un contratto essenzialmente gratuito, che può essere redatto in forma verbale o scritta.

Il comodato di un bene immobile va registrato entro 20 giorni dalla data dell’atto, se in forma scritta. 

Se invece il contratto è verbale, occorre registrarlo solo se viene enunciato in un altro atto sottoposto a registrazione.

2) Contratto di comodato: come si registra

La registrazione del contratto di comodato può essere effettuata telematicamente avvalendosi dei servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate. 

In alternativa, la registrazione del contratto di comodato può essere effettuata presentando, presso qualsiasi ufficio territoriale dell’Agenzia delle Entrate, il modello di richiesta di registrazione atti privati modello RAP.

Leggi anche: Modello RAP 2025: registrazione atti privati tutte le regole.

Per approfondire ti segnaliamo:

in vendita singolarmente o nel conveniente Pacchetto IMU 2025 | eBook + Excel

Ti potrebbe interessare la nostra Circolare del giorno "Omesso o errato versamento IMU: come rimediare" disponibile anche in Abbonamento annuale!

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA
Commenti

Domenico - 15/06/2020

Mia moglie è proprietaria di un immobile dove vive mia madre, è possibile richiedere la diminuzione dell’IMU al 50 per cento

Ana Constanza - 04/06/2020

Buona sera, sono proprietaria di due immobili nello stesso comune. In uno dei due sono residente e svolgo la mia attività, l'altro che ha come pertinenza una cantina è in comododato gratuito a mia madre. Io però abito in altro immobile di cui è proprietario mio marito. Ho diritto alla detrazione del 50% dell'IMU? La cantina di pertinenza è accatastata separatamente ma nell'atto di acquisto è dichiarata come pertinenza, perche risulta come terzo immobile? Grazie per l'attenzione

Raffaella - 03/05/2019

Buonasera vorrei sapere se un edificio è suddiviso in 3 unità ma fa parte dello stesso corpo abitativo spetta la riduzione? Praticamente trattasi di un edificio suddiviso in 3 alloggi ma visto dal di fuori è un'unica abitazione

Fabio - 04/02/2019

Buona sera,in pratica ho comprato un appartamento come prima casa,mi sono separato da mia moglie e all'interno ci vive lei con mia figlia,dovrei fargli un comodato d'uso gratuito in quanto sto per togliere la residenza e togliere la mia (ex)moglie dal mio nucleo familiare ,,la mia domanda è : dovrei pagare qualche penale o mora per quanto riguarda la legge sulla prima casa?continuerò a pagare quello che sto pagando adesso anche se dovessi togliere la residenza?grazie anticipate

luigi - 27/12/2018

SONO PROPRIETARIO AL 100% DELL'ABITAZIONE A2 IN CUI RISIEDO CON MIA MOGLIE IN VILLARICCA (NA). NON HO ALTRI IMMOBILI NEL COMUNE DI RESIDENZA. INVECE MIA MOGLIE E' PROPRIETARIA AL 100% DI ALTRO APPARTAMENTO A2 IN VILLARICCA, UNA CUI PORZIONE DEL 50% HA CEDUTO IN COMODATO D'USO GRATUITO A NS FIGLIA CHE VI RISIEDE COL MARITO. MIA MOGLIE PUO' USUFRUIRE DELL'AGEVOLAZIONE DI IMU AL 50% SUL 50% DELL'IMMOBILE DATO IN COMODATO? GRAZIE

Piro Giovanni - 13/12/2018

se il comodante ha un immobile diviso catastalmente in tre unità, una adibita ad abitazione principale, una in comodato uso gratuito alla figlia residente nella unità stessa e la terza unità data con contratto di locazione abitativa agevolata (L.9/12/98, N.431,ART.2 COMM.3) , come si applica l'imu con le eventuali detrazioni?

Bruno - 09/12/2018

Comodante ha immobili 1 (ove risiede e dimora stabilmente) e 2 (che concede in comodato d'uso gratuito al figlio, registrando il contatto) nel comune A. Inoltre, possiede il 33,3% di immobile 3 nel comune B. Ha diritto alla riduzione della base imponibile del 50% sull'immobile 2 del comune A?

Paola Cascinelli - 20/06/2018

Buonasera volevo sapere, se il comodante è più di una persona, cioè i figli che danno in comodato d'uso alla madre, chi deve presentare al domanda all'Agenzia dell'entrate ,uno per tutti od ogni uno per conto suo?

Serena - 23/05/2018

Buonasera, Se il comodante è in possesso di terreni oltre all'abitazione principale e all'immobile dato in comodato , la riduzione spetta? Grazie

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

IMU 2025 · 18/06/2025 IMU: al 15 settembre i prospetti

Il DL Fiscale in vigore dal 18 giugno proroga i prospetti dei Comuni per le modifiche alle aliquote IMU come da decreto MEF

IMU: al 15 settembre i prospetti

Il DL Fiscale in vigore dal 18 giugno proroga i prospetti dei Comuni per le modifiche alle aliquote IMU come da decreto MEF

IMU 2025: acconto entro il 16 giugno, elenchi MEF delibere

IMU 2025. guida per pagare l'acconto. Il MEF il 9 giugno ha pubblicato tutti i prospetti a disposizione con le delibere per le aliquote divisi per Regione

IMU e deducibilità ai fini IRES: nuova pronuncia della Corte Costituzionale

La Corte Costituzionale conferma la deducibilità parziale, norma costituzionalmente legittima

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.