- i dati contenuti nelle certificazioni (modello CU) dei sostituti d'imposta;
- alcune informazioni già presenti in Anagrafe tributaria (es.: acconti versati, variazioni nella proprietà degli immobili o nei contratti di locazione registrati) e i dati delle dichiarazioni presentate nell’anno precedente (da cui sono state ricavate e riproposte le spese ripartite su più annualità, quali quelle sostenute per le ristrutturazioni edilizie e per gli interventi di risparmio energetico);
- alcuni oneri detraibili e deducibili sostenuti dai contribuenti, comunicati all’Agenzia delle Entrate da terzi, in particolare:
- gli interessi passivi sui mutui comunicati da parte delle banche;
- i premi assicurativi comunicati da parte delle imprese di assicurazione;
- i contributi previdenziali comunicati dagli enti previdenziali.
L'articolo continua dopo la pubblicità
Scegli la configurazione che fa al caso tuo.
Ti ricordiamo che tutti i Software GB sono integrabili tra di loro!
Per tutti gli aggiornamenti segui il Dossier dedicato alla Comunicazione delle spese sanitarie
1) Dichiarazione 730 precompilata: in cosa consiste
In particolare, l'Agenzia delle Entrate utilizza le informazioni disponibili in Anagrafe tributaria, i dati trasmessi da parte di soggetti terzi ed i dati contenuti nelle certificazioni dei sostituti d'imposta, per mettere a disposizione dei contribuenti titolari di redditi di lavoro dipendente e assimilati (quindi, anche i pensionati), entro il 15 aprile di ciascun anno, la dichiarazione 730 relativa ai redditi prodotti nell'anno precedente già precompilata, almeno parzialmente.
- direttamente al contribuente, mediante i servizi telematici dell'Agenzia delle entrate (Fisconline o credenziali Inps);
- tramite il proprio sostituto d'imposta che presta assistenza fiscale, ovvero tramite un centro di assistenza fiscale (CAF) o tramite un professionista abilitato, previo conferimento di apposita delega.
- accettarla così com'è, senza modifiche;
- modificarla;
- non tenere conto della dichiarazione 730 precompilata e decidere di inviare la dichiarazione 730 compilata secondo le modalità ordinarie.
Ti segnaliamo:
- 730/2025 e spese detraibili e crediti d'imposta | eBook
- CHECK LIST + Novità modello 730/2025 utile pacchetto completo delle Circori del Giorno di approfondimento sulle novità del 730/2025 disponibili anche in Abbonamento annuale in Offerta promozionale!
I nostri fogli di calcolo in excel:
- Simulatore imposte: calcolo nuova Irpef 2025 | Excel
- Visto di conformità crediti fiscali 2025 (Excel)
- Calcolo IRES e IRAP 2025 - Redditi Società di Capitali
Visita il Focus sulle Dichiarazioni Fiscali continuamente aggiornato con Libri, E-book e Fogli di calcolo
2) Dichiarazione 730 precompilata: termini unificati al 7 luglio
- la presentazione del mod. 730 al sostituto d’imposta che presta l'assistenza fiscale da parte dell'interessato (anziché entro il 30 aprile);
- la presentazione del mod. 730 al CAF o professionista abilitato da parte dell'interessato (anziché entro il 31 maggio);
- la comunicazione all'Agenzia delle Entrate del risultato finale delle dichiarazioni e la trasmissione delle dichiarazioni elaborate da parte dei sostituti d'imposta, ovvero dei CAF/professionisti abilitati (anziché entro il 30 giugno);
- la consegna del modello 730 elaborato al contribuente da parte del sostituto d'imposta (anziché entro il 31 maggio), o da parte del CAF/professionista (anziché entro il 15 giugno); più precisamente, viene stabilito che questa avvenga "prima della trasmissione della dichiarazione e comunque entro il 7 luglio".
Ti segnaliamo:
- 730/2025 e spese detraibili e crediti d'imposta | eBook
- CHECK LIST + Novità modello 730/2025 utile pacchetto completo delle Circori del Giorno di approfondimento sulle novità del 730/2025 disponibili anche in Abbonamento annuale in Offerta promozionale!
I nostri fogli di calcolo in excel:
- Simulatore imposte: calcolo nuova Irpef 2025 | Excel
- Visto di conformità crediti fiscali 2025 (Excel)
- Calcolo IRES e IRAP 2025 - Redditi Società di Capitali
Visita il Focus sulle Dichiarazioni Fiscali continuamente aggiornato con Libri, E-book e Fogli di calcolo
3) Dichiarazione 730 precompilata dal 2016 anche con le spese sanitarie
- i soggetti che erogano servizi sanitari (come medici, ospedali, ambulatori e farmacie) inviano al Sistema Tessera Sanitaria - TS i dati relativi a tutte le prestazioni erogate (ricevute di pagamento, scontrini fiscali, ticket, servizi erogati dalle farmacie come il test per la glicemia), anche di coloro che non usufruiscono della precompilata; il Sistema Tessera sanitaria fornirà alle Entrate i dati dal 1° marzo di ogni anno;
- successivamente, l’Agenzia delle Entrate trasmette al Mef i codici fiscali delle persone a cui predisporrà la dichiarazione precompilata;
- infine, il Mef renderà disponibili i dati sulle spese mediche, ma solo in forma aggregata, delle persone individuate.
Ti segnaliamo:
- 730/2025 e spese detraibili e crediti d'imposta | eBook
- CHECK LIST + Novità modello 730/2025 utile pacchetto completo delle Circori del Giorno di approfondimento sulle novità del 730/2025 disponibili anche in Abbonamento annuale in Offerta promozionale!
Per una sintesi di tutte le Novità sulla Riforma fiscale e quindi anche sulle novità per i dichiarativi ti segnaliamo gli eBook:
- Tutte le Novità nella Delega al Governo per la Riforma Fiscale
- Riforma Irpef, Semplificazioni, Statuto contribuente
e un utile tool in excel:
Visita il Focus sulle Dichiarazioni Fiscali continuamente aggiornato con Libri, E-book e Fogli di calcolo