Ti potrebbero interessare i nostri eBook e Libri di carta:
- Iva in edilizia e nel settore immobiliare | eBook 2025 disponibile anche nella versione cartacea
- Rapporto di lavoro in edilizia dopo la nuova patente a punti | Libro di carta
- La Patente a Punti nei Cantieri edili | Libro di carta
- Guida pratica al decreto Salva Casa -150 FAQ per risolvere le irregolarità edilizie e la normativa regionale sui sottotetti | eBook
- Busta paga in edilizia | eBook
- La tassazione degli immobili | eBook
- Guida alla compravendita immobiliare | eBook
- IVA in edilizia e nel settore immobiliare 2024 | Libro di carta
Visita anche la sezione dedicata al Superbonus e alle Agevolazioni per gli Immobili
1) L'agevolazione per gli immobili merce
- l'abolizione della seconda rata Imu - dovuta per il 2013 (quindi per il 2013 l'Imu è dovuta fino al 30.06.2013);
- l'esenzione Imu dal 2014;
- gli immobili merce (destinati cioè dall'impresa costruttrice alla vendita),
- fintanto che permanga tale destinazione e non siano locati;
Ti potrebbero interessare i nostri eBook e Libri di carta:
- Iva in edilizia e nel settore immobiliare | eBook 2025 disponibile anche nella versione cartacea
- Rapporto di lavoro in edilizia dopo la nuova patente a punti | Libro di carta
- La Patente a Punti nei Cantieri edili | Libro di carta
- Guida pratica al decreto Salva Casa -150 FAQ per risolvere le irregolarità edilizie e la normativa regionale sui sottotetti | eBook
- Busta paga in edilizia | eBook
- La tassazione degli immobili | eBook
- Guida alla compravendita immobiliare | eBook
- IVA in edilizia e nel settore immobiliare 2024 | Libro di carta
Visita anche la sezione dedicata al Superbonus e alle Agevolazioni per gli Immobili
2) Gli immobili merce acquistati e recuperati dall'impresa
- restauro e risanamento conservativo (art. 3 comma 1 lett. C) del dpr 380/2001) rivolti a conservare l'organismo edilizio e ad assicurarne la funzionalità mediante un insieme sistematico di opere che, nel rispetto degli elementi tipologici, formali e strutturali dell'organismo stesso, ne consentano destinazioni d'uso con essi compatibili;
- ristrutturazione edilizia (art. 3 comma 1 lett. D) del Dpr 380/2001) rivolti a trasformare gli organismi edilizi mediante un insieme sistematico di opere che possono portare ad un organismo edilizio in tutto o in parte diverso dal precedente;
- ristrutturazione urbanistica (art. 3 comma 1 lett. F) del dpr 380/2001) rivolti a sostituire l'esistente tessuto urbanistico-edilizio con altro diverso.
Per approfondire ti segnaliamo:
in vendita singolarmente o nel conveniente Pacchetto IMU 2025 | eBook + Excel
Ti potrebbe interessare la nostra Circolare del giorno "Omesso o errato versamento IMU: come rimediare" disponibile anche in Abbonamento annuale!
3) Esclusione dal pagamento dell'Imu
- gli immobili costruiti dalle imprese di costruzione;
- gli immobili acquistati e recuperati dalle imprese di costruzione a partire dalla data di ultimazione dei lavori;