L’accordo è improntato alla finalità di ripristinare la condizione di solvibilità dell’impresa debitrice, attraverso un pagamento in percentuale dei creditori aderenti al patto e senza necessità che fra costoro sia rispettata la regola della par condicio.
Tale accordo, infatti, deve essere stipulato con tanti creditori che rappresentino almeno il sessanta per cento dell’ammontare dei crediti, mentre i debiti residui dovranno necessariamente essere soddisfatti integralmente.
Ti consigliamo:
- Gli adeguati assetti organizzativi (eBook 2025)
- Nuovo correttivo alla crisi di impresa - cartaceo
- Kit di controllo adeguati assetti delle PMI | Excel
- Terzo correttivo al Codice della crisi d’impresa - Corso online
- L'assetto organizzativo - libro di carta
- Adeguato Assetto Organizzativo (Excel)
- Test di verifica degli adeguati assetti (Excel 2025)
- Guida strumenti di controllo rilevazione stato di crisi | eBook
Vai al FOCUS CRISI E INSOLVENZA PER SCOPRIRE LIBRI - EBOOK - SOFTWARE
1) Vai al blog di Fisco e Tasse per leggere l'articolo completo:
Gli accordi di ristrutturazione dei debiti (ex art. 182 bis LF)
Ti consigliamo Terzo correttivo al Codice della crisi d’impresa: applicazioni pratiche, questioni interpretative e strategie - Corso online registrato
Scopri Finalyst il software per il monitoraggio della Crisi d’Impresa - RICHIEDI DEMO GRATUITA