HOME

/

LAVORO

/

CONTRIBUTI PREVIDENZIALI

/

PREMI DI RISULTATO 2010: DOMANDA SGRAVIO CONTRIBUTIVO FINO AL 3 GIUGNO 2012

Premi di risultato 2010: domanda sgravio contributivo fino al 3 giugno 2012

I datori di lavoro che, nel 2010, hanno erogato ai propri dipendenti somme per incrementi di produttività, qualità ed altri elementi di competitività, hanno tempo fino al 3 giugno prossimo per richiedere lo sgravio contributivo per tali erogazioni

Ascolta la versione audio dell'articolo

La Legge n. 247/2007 ha introdotto, in via sperimentale per il triennio dal 2008 al 2010 e a domanda delle aziende, uno sgravio contributivo sulle erogazioni previste dai contratti di secondo livello, fruibile entro i limiti delle risorse predeterminate. Si tratta di erogazioni ai propri dipendenti per incrementi di produttività, qualità ed altri elementi di competitività. Per l’anno 2010, il beneficio ha trovato la sua regolamentazione nel Decreto interministeriale Lavoro - Economia del 03.08.2011 e le modalità che i datori di lavoro dovranno seguire per richiedere lo sgravio riferito agli importi corrisposti nell’anno 2010 sono state successivamente illustrate con la Circolare Inps n. 51 del 30.03.2012 e con il messaggio Inps n. 7597 del 04.05.2012.

Ti potrebbe interessare la nostra Circolare del giorno "Contributi dovuti per il 2025" disponibile anche in Abbonamento annuale in offerta promozionale!

Visita il nostro Focus Lavoro in continuo aggiornamento, con utili Tool di calcolo, ebook e Libri di carta.

1) Misura dello sgravio

Lo sgravio dei contributi previdenziali è pari al:

  • 25% della quota a carico del datore di lavoro;
  • 100% della quota a carico del lavoratore;

ed è concesso entro il limite del 2,25% della retribuzione contrattuale annua di ciascun lavoratore.

Ti possono interessare :

2) Modalità di richiesta

Con messaggio n. 7597 del 04.05.2012, l’Inps ha reso noto che le domande per lo sgravio contributivo devono essere presentate dai datori di lavoro all’Inps dalle ore 15 del 7 maggio 2012 fino alle ore 23 del 3 giugno 2012.
Le domande dovranno essere inoltrate esclusivamente per via telematica, anche tramite intermediari abilitati, utilizzando l’applicazione che è disponibile nel sito www.inps.it tra i “Servizi per Aziende e Consulenti”, all’interno della sezione “Servizi on line”.
L’inoltro è possibile sia per ogni singola domanda che per molteplici domande di ammissione al beneficio mediante compilazione, in quest’ultimo caso, dei flussi XML.
La domanda deve contenere i seguenti dati:

  • i dati identificativi dell’azienda;
  • la tipologia di contratto (aziendale o territoriale) e data di sottoscrizione dello stesso;
  • la data di avvenuto deposito del contratto presso la Direzione Provinciale del Lavoro territorialmente competente;
  •  l’importo annuo complessivo delle erogazioni – corrisposte nel corso dell’anno 2010 - per le quali si chiede l’ammissione allo sgravio, entro il limite massimo individuale del 2,25% della retribuzione imponibile, dei lavoratori beneficiari (anche cessati, purché gli importi siano stati corrisposti nel 2010) ed il numero degli stessi;
  • l’ammontare dello sgravio sui contributi previdenziali e assistenziali, dovuti dal datore di lavoro, entro il limite massimo di 25 punti percentuali dell’aliquota a suo carico;
  • l’ammontare dello sgravio in misura pari ai contributi previdenziali e assistenziali dovuti dal lavoratore;
  • l’indicazione dell’Ente previdenziale al quale sono versati i contributi pensionistici.

La procedura provvederà ad assegnare a tutte le istanze inviate un numero di protocollo informatico.

Ti segnaliamo: 

3) Accettazione delle domande da parte dell’Inps

L’Inps provvederà all’ammissione delle aziende allo sgravio contributivo, dandone tempestiva comunicazione alle stesse, entro il 2 agosto 2012 (60 giorni dal termine ultimo dell’invio delle istanze).
Nel caso in cui le risorse disponibili non fossero sufficienti a coprire tutte le domande richieste, l’Istituto provvederà alla riduzione degli importi in percentuale pari al rapporto tra la quota globalmente eccedente e il tetto di spesa annualmente stabilito e a comunicare tale eventuale riduzione ai richiedenti in sede di ammissione all’incentivo.

 Ti segnaliamo anche il libro di carta Il lavoro nello spettacolo: Guida agli aspetti contrattuali, fiscali e previdenziali di M.Matteucci, G. Ulivi, B. Garbelli, S. Ricci - Maggioli Editore - 164 pag

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

LA RUBRICA DEL LAVORO · 04/07/2025 Contributi 2025 per piccoli coloni e compartecipanti familiari in agricoltura

La contribuzione dovuta dai concedenti per i piccoli coloni e compartecipanti familiari (PC/CF) per l’anno 2025. Avvisi nel Cassetto previdenziale del contribuente

Contributi 2025 per piccoli coloni e compartecipanti familiari in agricoltura

La contribuzione dovuta dai concedenti per i piccoli coloni e compartecipanti familiari (PC/CF) per l’anno 2025. Avvisi nel Cassetto previdenziale del contribuente

Contributi agricoli 2025 per coltivatori diretti, coloni, mezzadri e IAP

Scadenze e tabelle importi dei contributi obbligatori 2025 per coltivatori diretti, coloni, mezzadri e dagli imprenditori agricoli professionali (IAP). Aliquote invariate

Contributi agricoltura 2025:  Avvisi nel nuovo cassetto previdenziale

Cosa cambia per agricoltori, piccoli coloni e intermediari con le nuove istruzioni INPS. In scadenza il 16.7 il versamento degli autonomi. Cassetto previdenziale contribuente

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.