Dalla cessione di veicoli utilizzati dall’agente, possono derivare plusvalenze o minusvalenze, che concorreranno alla determinazione del reddito in misura proporzionale all’ammontare degli ammortamenti fiscalmente dedotti rispetto a quelli complessivamente effettuati.
Di conseguenza dato che per gli agenti di commercio l’ammortamento del veicolo risulta deducibile nella misura dell’80%, da applicare all’ammontare della spesa sostenuta a rilevanza fiscale, comprensiva degli oneri accessori di diretta imputazione nel limite massimo di euro 25.822,84, anche le plusvalenze o le minusvalenze derivanti dalla cessione concorreranno nella stessa misura.
Relativamente alla plusvalenza, questa può essere tassata interamente nell’esercizio del suo realizzo, oppure, se il bene oggetto della plusvalenza è stato posseduto per un periodo minimo di 3 anni, può essere tassata in quote costanti, al massimo in cinque esercizi, compreso quello in cui si è verificato il realizzo.
Acquisto di autovettura nel 2008 per un valore di 32.450,00 euro.
Rivendita dell’autovettura nel 2010 per 23.460,00 euro.
Avremo la seguente tabella di calcolo:
Anno
|
COSTO STORICO DELL’AUTO
|
AMMORTAMENTO CIVILISTICO
COEFF. DI AMM.
25%
|
AMMORTAMENTO FISCALE
|
VALORE RESIDUO DELL’AUTO
|
2008
|
32.450,00 euro
|
8.112,50
(32.450,00 X 25%)
|
Ordinario 2.582,28 euro
(12,5%) X (25.822,84 X 80%=20.657,60)
|
Civilistico 24.337,50
Fiscale
18.075,32
|
2009
|
32.450,00 euro
|
8.112,50 euro
(32.450,00 X 25%)
|
Ordinario 5.164,56 Euro
(25% X 25.822,84 X 80%)
|
Civilistico
16.225,00
Fiscale
12.910,76
|
2010
|
32.450,00 euro
|
VENDITA DEL VEICOLO A 23.460,00 EURO
|
||
Plusvalenza realizzata: 23.460,00 – 16.225,00 = 7.235,00
Quota plusvalenza che concorre alla formazione del reddito: 7.235,00 X 47,74% = 3453,99
Dove la percentuale del 47,74% è stata ottenuta dal rapporto tra ammortamento fiscale e ammortamento civile:
{(2.582,28 + 5164,56) : (8.112,50 + 8.112,50)} X 100 = 47,74%
|
Buongiorno, sono un promotore finanziario ed utilizzo il quadro RG, ho sostuito autovettura con una nuova realizzando una plusvalenza sulla vendita dell'auto vecchia di Euro 3050 già ammortizzata totalmente (acquistata nel 2005) ammortizzata all'80% al netto dell'Iva quindi ho emesso fattura senza Iva nel 2013. qual'è la forma migliore per utilizzare la plusvalenza, considerando che l'ammortamento della nuova(prezzo 14141 iva comprasa) al 15% primo anno è inferiore alla fattura per l'auto vecchia. Grazie e cordiali saluti
SALVE , POSSO FARE UN AUTOFATTURAZIONE PER DISMETTERE LA MIA VECCHIA AUTO ?