Il CNDCEC con soddisfazione apprende che con emendamento al Dl Semplificazioni viene eliminato l'obbligo di conservazione sostitutiva digitale dei registri
Scade il 30 aprile il pagamento dell'imposta di bollo sui libri sociali. Le modalità di pagamento e gli importi
Contabilità di magazzino obbligatoria se ricavi superiori a 5,164 milioni di euro e le rimanenze di magazzino superiori a 1,1 milioni di euro.
La remissione di un debito, fiscalmente, può rappresentare sia una liberalità indeducibile che una perdita su crediti deducibile
Le Entrate chiariscono un caso in cui una s.r.l. è soggetto interessato al pagamento dell'imposta di bollo in modo virtuale per conto di riders con cui collabora.
Se il contribuente fornisce, in sede di verifica, le informazioni richieste dal registro dei beni ammortizzabili, le quote di ammortamento saranno fiscalmente deducibili
Il MISE risponde a quesito di un liquidatore di srl che informa di essere depositario dei libri sociali della società e di non averli depositati ex art 2496 c.c. presso la CCIAA
L’IVA indetraibile è da contabilizzare, a seconda dei casi, con modalità analitiche (come componente del costo) oppure con modalità forfetarie (come spesa generale dell’esercizio)
L'agenzia chiarisce aspetti relativi alla regolarità dei registri tenuti in formato elettronico ossia i termini di tenuta e conservazione degli stessi.
Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.
SCOPRI TUTTI GLI ABBONAMENTIFisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.
SCOPRI TUTTI GLI ABBONAMENTIScritture di assestamento: aspetti contabili degli accantonamenti ai fondi per rischi e oneri