HOME

/

CONTABILITÀ

/

IL BILANCIO D'ESERCIZIO 2023

/

BILANCI, CORREZIONI DA ISTANZA

Bilanci, correzioni da istanza

Nella chiusura del bilancio si deve applicare il principio di prudenza

Ascolta la versione audio dell'articolo

In attesa della risposta dell'Agenzia delle Entrate sulla possibile disapplicazione della normativa sugli enti non operativi, le società che hanno inviato l'istanza in questi giorni devono valutare quale carico fiscale imputare a bilancio (quello effettivo oppure accantonare prudenzialmente il maggiore importo).

In presenza di situazioni di incertezza sull'esito dell'interpello, e qualora la differenza tra i due importi ires sia ragguardevole, potrebbe essere possibile il rinvio a 180 giorni dell'approvazione del bilancio.

Si ricorda che il Codice Civile consente il ricorso al termine lungo per l'assemblea di bilancio soltanto in presenza di particolar esigenze connesse alla struttura o all'oggetto sociale.

Tag: IL BILANCIO D'ESERCIZIO 2023 IL BILANCIO D'ESERCIZIO 2023

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

SOCIETÀ DI CAPITALI E DI PERSONE · 22/01/2025 Bilancio 2025: manca la tassonomia aggiornata all'OIC 34

Deposito Bilancio: in attesa dell'apertura della campagna bilanci chiusi al 31.12.2024 si segnala che manca la tassonomia aggiornata

Bilancio 2025: manca la tassonomia aggiornata all'OIC 34

Deposito Bilancio: in attesa dell'apertura della campagna bilanci chiusi al 31.12.2024 si segnala che manca la tassonomia aggiornata

Bilanci 2024: pronte le liste di controllo ASSIREVI

ASSIREVI pubblica le lieste di controllo per la revisione dei bilanci 2024

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.