HOME

/

FISCO

/

REDDITI DI IMPRESA

/

L'AUTO AZIENDALE PUNTA SUI RIMBORSI CHILOMETRICI

L'auto aziendale punta sui rimborsi chilometrici

Deduzioni rigide per le trasferte

Ascolta la versione audio dell'articolo
La Circolare n. 1/E del 2007 ha precisato che, anche dopo la stretta introdotta con la manovra bis, il concetto di autovetture che costituiscono beni strumentali, per le quali è ancora stabilita la deducibilità integrale, è limitato ai mezzi senza i quali l'impresa non potrebbe svolgere l'attività, come nel caso di autonoleggio o di scuole guida (affermazione questa già prevista dalla Circolare n. 48/E del 1998). L'uso per le trasferte di mezzi propri del dipendente, o noleggiati per tale impiego, con rimborso delle relative indennità chilometriche sembra ora più conveniente, consentendo una deduzione integrale dei costi (entro i limiti previsti dall'art. 95 Tuir), contro l'indeducibilità totale. Per i professionisti le Entrate dovrebbero chiarire se, in presenza di auto concessa in uso promiscuo ad un dipendente, sia consentito dedurre oltre all'importo tassato in busta paga anche il 25% dei costi eccedenti.

Tag: REDDITI DI IMPRESA REDDITI DI IMPRESA

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

REDDITI DI IMPRESA · 30/06/2025 MUD 2025: invio entro il 30 giugno

Il DPCM del 28.01 porta con sé il nuovo modello unico di dichiarazione ambientale: ricordiamo tutte le regole.

MUD 2025: invio entro il 30 giugno

Il DPCM del 28.01 porta con sé il nuovo modello unico di dichiarazione ambientale: ricordiamo tutte le regole.

Imposta servizi digitali: esclusi i bonus dei giochi online

Imposta servizi digitali: l'Ade risponde a dubbi sulla base imponibile nei giochi online, vediamo il dettaglio

Codici ATECO per la locazioni turistiche

Locazione turisticha: qual'è il codice ATECO corrispondente secondo la nuova classificazione 2025

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.