HOME

/

CONTABILITÀ

/

IL BILANCIO D'ESERCIZIO 2024

/

PIÙ SOSTANZA NEI BILANCI

Più sostanza nei bilanci

OIC n. 1

Ascolta la versione audio dell'articolo
Il decreto legislativo n. 6/2006 di riforma del diritto societario ha esplicitato nel Codice Civile il principio della prevalenza della sostanza sulla forma (art. 2423 bis). Nella redazione del bilancio è dunque necessario tener conto della funzione economica dell'elemento dell'attivo o del passivo considerato.
Un esempio applicativo potrebbe essere rappresentato dai costi sostenuti per il lavoro interinale, da classificare all'interno della voce B9 di Conto Economico (Costi del personale). La natura dell'operazione imporrebbe di inserire tali costi nella voce B7 (spese per servizi) mentre la sostanza è rappresentata dalla prestazione lavorativa del personale impiegato nell'attività dell'impresa.

Tag: IL BILANCIO D'ESERCIZIO 2024 IL BILANCIO D'ESERCIZIO 2024

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

CONTABILITÀ E BILANCIO PMI · 01/08/2025 Reddito d’impresa e bilancio: i chiarimenti di Assonime

Reddito d’impresa e bilancio: la svolta interpretativa della Circolare Assonime 20/2025 sul D.Lgs. 192/2024

Reddito d’impresa e bilancio: i chiarimenti di Assonime

Reddito d’impresa e bilancio: la svolta interpretativa della Circolare Assonime 20/2025 sul D.Lgs. 192/2024

Avvicinamento valori contabili e fiscali esteso nella riforma fiscale 2025

Avvicinamento dei valori contabili e fiscali con l’obiettivo di superare il cosiddetto doppio binario tra bilancio civilistico e dichiarazione.

Errori contabili: quali sono le novità approvate nel Correttivo

Il 14 luglio approvato in via preliminare un nuovo Correttivo: cosa contiene per la correzione degli errori contabili

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.