HOME

/

LAVORO

/

LAVORO DIPENDENTE

/

ISPEZIONI, DIFFIDA SENZA SCONTI

Ispezioni, diffida senza sconti

Vigilanza sui luoghi di lavoro

Ascolta la versione audio dell'articolo

Il Ministero del Lavoro nella nota protocollo n. 2226 dell'8 marzo 2006 in risposta a un'istanza d'interpello ha precisato che le somme richieste in pagamento all'azienda, a seguito di diffida, non si possono rateizzare e devono essere versate in unica soluzione alla scadenza fissata dall'ispettore. La diffida è disciplinata dall'articolo 13 del dlgs n. 124/2004 (riforma ispezioni). Questa disposizione prevede che quando in sede di verifica sono rilevati inadempimenti per i quali sono comminabili sanzioni amministrative l'ispettore deve provvedere a diffidare il datore di lavoro alla regolarizzazione delle inosservanze rilevate ancora sanabili fissando il relativo termine.

Ti segnaliamo: 

Tag: LAVORO DIPENDENTE LAVORO DIPENDENTE

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

FONDI SANITARI E DI SOLIDARIETÀ · 12/06/2025 Assegno di integrazione Fondo studi professionali: le istruzioni

La Circolare INPS n. 99/2025 spiega regole, durata, contributi e modalità operative per l' assegno erogato dal Fondo bilaterale delle attività professionali in vigore dal 202A

Assegno di integrazione Fondo studi professionali: le istruzioni

La Circolare INPS n. 99/2025 spiega regole, durata, contributi e modalità operative per l' assegno erogato dal Fondo bilaterale delle attività professionali in vigore dal 202A

Ferie residue 2023 da fruire entro il  30 giugno

Guida a obblighi e sanzioni per i datori di lavoro in materia di ferie e permessi non goduti. In caso di mancata fruizione di quanto maturato sono dovuti contributi

Licenziamento in prova: i termini per impugnarlo

Secondo la Cassazione, se il lavoratore è ancora in prova non valgono i termini brevi per contestare il licenziamento. Ecco il caso affrontato con l'ordinanza 9282/2025

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.