HOME

/

CONTABILITÀ

/

PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI

/

PIÙ PROFITTI CON GLI IAS

Più profitti con gli Ias

I primi bilanci trimestrali evidenziano le conseguenze dell'adozione degli IAS

I primi bilanci riclassificati secondo i nuovi principi contabili Ias Ifrs hanno potuto beneficiare della gradualità consentita dall'Ifrs n° 1 che ha stabilito una sorta di condono "tombale" per le scelte contabili adottate in precedenza.
In attesa di vedere a regime l'intero impianto normativo ( serviranno 2-3 anni) è già però possibile vedere un primo effetto sui risultati. Innanzitutto si nota un aumento dell'utile netto in conseguenza l'eliminazione dell'ammortamento dell'avviamento positivo (goodwill) che pesa in particolare per le società cresciute molto grazie ad acquisizioni. Componenti negative, invece, le spese di start up ricerca e pubblicità, la cui capitalizzazione non è più ammessa.

Offerta Formativa  2023: Corsi Accreditati dal MEF e dal Consiglio Nazionale dei dottori Commercialisti

Tag: PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI NUOVI PRINCIPI CONTABILI OIC NUOVI PRINCIPI CONTABILI OIC

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI · 27/02/2023 IAS 12: restyling al Pillar two

La Proposta IASB di Restyling dello IAS 12 al "PILLAR TWO" e la disclosure di bilancio a partire da gennaio 2023

IAS 12: restyling al Pillar two

La Proposta IASB di Restyling dello IAS 12 al "PILLAR TWO" e la disclosure di bilancio a partire da gennaio 2023

Bilancio intermediari IFRS diversi da intermediari bancari: nuove regole per il 2023

Il bilancio degli intermediari IFRS diversi dagli intermediari bancari con nuove regole: vediamo per chi vengono pubblicati gli schemi

Redazione bilancio 2022: check list per revisori

L'informativa dei bilanci IAS/IFRS 2022 adeguata ai principi internazionali "endorsed" dall'unione europea (UE) nel paradigma della compliance finanziaria: check list per revisori

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2023 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.