HOME

/

LAVORO

/

AGEVOLAZIONI DISABILI E INVALIDITÀ

/

CONTRIBUTO PER ACQUISTO AUSILI SPORTIVI DISABILI: STOP ALLE DOMANDE

Contributo per acquisto ausili sportivi disabili: stop alle domande

Fondo unico a sostegno del potenziamento del movimento sportivo italiano: fondi esauriti il giorno 11.10

Il Dipartimento per lo sport in data 11 ottobre informa della chiusura della piattaforma per richiedere i contributi per ausili tesserati disabili di ASD e SSD per esaurimento dei fondi.

Ricordiamo che il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 24 marzo 2023 di riparto del “Fondo unico a sostegno del potenziamento del movimento sportivo italiano” ha destinato a questa misura risorse pari a € 1.500.000,00.

Beneficiarie dei contributi sono:

  • le società SSD,
  • e/o le associazioni sportive nazionali ASD,

che hanno richiesto il contributo necessario per l’acquisto degli ausili sportivi accedendo alla Piattaforma informatica dedicata:

L'11 ottobre il portale viene chiuso per esaurimento delle risorse rispetto alle numerose domande.

Ausili sportivi uso gratuito ai disabili: le regole

L domanda di accesso al fondo può essere presentata esclusivamente da:

  • Associazione Sportiva Dilettantistica/Società Sportiva Dilettantistica,
  • presso la quale il destinatario finale dell’ausilio sportivo (soggetto beneficiario) sia tesserato. 

Attenzione al fatto che l’ASD/SSD non potrà presentare domanda di accesso al Fondo per lo stesso soggetto che ha già beneficiato del contributo erogato con i precedenti avvisi né per la stessa disciplina né per una diversa.

Il soggetto richiedente che presenta la domanda, per conto del proprio tesserato, deve essere regolarmente affiliato a una Federazione Sportiva riconosciuta, ai fini sportivi, dal Comitato Italiano Paralimpico e iscritta al Registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche consultabile sul sito internet https://registro.sportesalute.eu/. 

Ogni soggetto richiedente può presentare richiesta di contributo per l’acquisto dell’ausilio sportivo per un massimo di:

  • n. 3 soggetti beneficiari nel caso di sport individuali 
  • n. 5 soggetti nel caso di sport di squadra. 

Per le ASD/SSD polisportive i suddetti limiti si intendono cumulabili per ciascuna disciplina praticata.

Ausili sportivi uso gratuito ai disabili: beneficiari del contributo

I soggetti beneficiari, destinatari finali dell’ausilio sportivo, sono persone fisiche: 

  • a) residenti in Italia; 
  • b) aventi una disabilità “elegibile” in base alle determinazioni assunte dall’International Paralympic Committee; 
  • c) tesserate per una ASD/SSD affiliata a una Federazione Sportiva Nazionale Paralimpica, Federazione Sportiva Paralimpica, Disciplina Sportiva Paralimpica, Disciplina Sportiva Associata Paralimpica, come indicato nell’allegato n. 2 al presente Regolamento, che non abbiano mai partecipato al Campionato Nazionale Assoluto della disciplina per la quale è richiesto l’ausilio; 
  • d) in possesso del “Certificato di idoneità alla pratica di attività sportiva di tipo non agonistico” rilasciato ai sensi del DM 24 aprile 2013 e in corso di validità alla data di presentazione della domanda. 

Ciascun soggetto beneficiario, diverso da chi ha già beneficiato del contributo erogato con i precedenti avvisi, potrà richiedere l’ausilio/i sportivo/i tramite una sola ASD/SSD e relativamente a una sola disciplina sportiva. 

Ausili sportivi uso gratuito ai disabili: domanda di contributo dal 28.09

  • La domanda di contributo dovrà essere inserita sulla piattaforma informatica raggiungibile all’indirizzo: https://ausiliperlosport.sportesalute.eu/
  • a partire dalle ore 16.00 del giorno 28 settembre 2023 (Attenzione in Dipartimento dello sport comunica che i fondi sono esauriti in data 11 ottobre 2023)
  • provvedendo a compilare tutti i campi previsti. 

La procedura di presentazione della domanda è interamente guidata ed è dettagliatamente descritta nel “Regolamento per l’erogazione a titolo gratuito di ausili destinati all’avviamento alla pratica sportiva dei disabili, di cui alla Legge n. 205 del 27 dicembre 2017 e al successivo D.P.C.M. 24 marzo 2023” e nel “Disciplinare tecnico”, parti integranti del presente avviso, consultabili sul sito istituzionale Dipartimento per lo Sport. 

La presentazione del progetto deve essere formulata tramite la domanda presente sul portale, sottoscritta digitalmente ai sensi dell'articolo 24 del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82, denominato "Codice dell'amministrazione digitale", dal legale rappresentante del soggetto richiedente il contributo.

Tag: TERZO SETTORE E NON PROFIT TERZO SETTORE E NON PROFIT AGEVOLAZIONI DISABILI E INVALIDITÀ AGEVOLAZIONI DISABILI E INVALIDITÀ

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

LA RUBRICA DEL LAVORO · 29/11/2023 Disabilità: tutti i servizi INPS in un Portale dedicato

Pronto il Portale che raccoglie i servizi INPS per i disabili progetto Sportello Unico INPS finanziato con i Fondi del PNRR

Disabilità: tutti i servizi INPS in un Portale dedicato

Pronto il Portale che raccoglie i servizi INPS per i disabili progetto Sportello Unico INPS finanziato con i Fondi del PNRR

Disabili: Permessi 104  e congedi straordinari cumulabili

Utilizzabili anche i congedi straordinari oltre che i permessi legge 104 per l'assistenza dello stesso soggetto disabile grave. Precisazioni Inps nel messaggio 4143 del 22.11.2023

Disabilità: due decreti cambiano la legge 104

Attuazione della legge quadro per la disabilità: modifiche alle procedure di valutazione e di sostegno per progetti di vita individuali e condivisi. Sperimentazione 2025

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2023 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.