HOME

/

FISCO

/

RIFORME DEL GOVERNO MELONI

/

TASSA EXTRAPROFITTI BANCHE: LA POSIZIONE DI ABI

Tassa extraprofitti Banche: la posizione di ABI

La replica di ABI sulla tassa sugli extraprofitti delle banche dopo i dati pubblicati da Unimpresa Unione Imprese Italiane

Con due distinti comunicati stampa ABI fornisce posizione ufficiale sulla tassa sugli extraprofitti delle banche recentemente introdotto per il solo anno 2023.

Tassa extraprofitti Banche: la posizione di ABI

Ricordiamo che il Cdm n 47 dell'8 agosto ha introdotto tra l'altro una imposta straordinaria a carico degli intermediari finanziari, escluse le società di gestione dei fondi di investimento e le società di intermediazione mobiliare.

Per approfondire leggi anche: In arrivo tassa su extraprofitti banche e norme su taxi e caro voli.

Sul tema, nei primi giorni di settembre Unimpresa Unione nazionale di imprese diffondeva alcuni dati relativi ai profitti delle banche di seguito smentiti da ABI.

Con due distinti comunicati stampa datati 6 settembre l'Unione bancaria italiana replica ufficialmente, sottolineando la propria posizione in merito alla tassa di cui si discute.

Il primo comunicato stampa del 6 settembre sottolinea che, in riferimento a quanto diffuso da Unimpresa in tema di tassazione delle banche, il Vice direttore generale vicario dell’ABI, Gianfranco Torriero segnala che il dato diffuso è errato e fuorviante

Il calcolo sull’incidenza delle imposte sugli utili deve essere effettuato considerando, tra l’altro, anche l’ammontare delle imposte che le banche hanno già pagato in anticipo e che compensano.

Viena anche precisato che, negli anni le banche hanno sistematicamente anticipato imposte principalmente per il ritardato riconoscimento di costi, ad esempio le perdite su crediti. 

Le banche subiscono le imposte degli altri settori con aliquote maggiorate:

  • 1. dal 2011 un’aliquota IRAP maggiorata al 4,65% in luogo di quella ordinaria fissata al 3,90%;
  • 2. dal 2017 un’addizionale IRES del 3,5% che si aggiunge all’aliquota ordinaria del 24%.

Il secondo comunicato datato 06.09 ma pubblicato il giorno 11 settembre a firma del Vice Direttore dell'ABI Torriero specifica che "il dato ufficiale su quanto pagano di tasse le banche in Italia, e’ conosciuto dalla Banca Centrale Europea e dalla Banca d’Italia nonché dalle autorità finanziare, che hanno le informazioni di dettaglio su tutte le imposte pagate, comprensive anche delle imposte differite attive, di tutte le banche italiane, europee ed internazionali operanti in Italia".

Tag: BANCHE E IMPRESE BANCHE E IMPRESE RIFORME DEL GOVERNO MELONI RIFORME DEL GOVERNO MELONI

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

RIFORME DEL GOVERNO MELONI · 22/09/2023 Bonus benzina 2023: il decreto legge in preparazione

Ridimensionato ma non cancellato il nuovo contributo contro il caro benzina per le famiglie con redditi bassi . Proroga possibile dei bonus bollette Vediamo per chi e come

Bonus benzina  2023: il decreto legge in preparazione

Ridimensionato ma non cancellato il nuovo contributo contro il caro benzina per le famiglie con redditi bassi . Proroga possibile dei bonus bollette Vediamo per chi e come

Guida al cellulare: patente sospesa alla prima infrazione

Approvato il DDL in via definitiva con novità sul codice della strada: si introduce la sospensione patente per chi guida al cellulare

Bonus bollette in scadenza il 30 settembre: possibili novità?

Prime anticipazioni sulle intenzioni del Governo sugli aiuti Arera per gl extra costi dell'energia, più volte prorogati e che scadono a fine mese. C'è anche il bonus riscaldamento

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2023 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.