HOME

/

PMI

/

FISCALITÀ INTERNAZIONALE PMI

/

GLOBAL MINIMUM TAX: INVIO COMMENTI AL MEF ENTRO IL 1 OTTOBRE

Global minimum tax: invio commenti al MEF entro il 1 ottobre

In chiusura la consultazione pubblica del MEF sulla global minimum tax al fine di attuare entro il 31 dicembre la normativa europea della Direttiva n 2523/2022

Ascolta la versione audio dell'articolo

Con un avviso pubblicato sulla pagina istituzionale, il MEF Ministero delle Finanze apre una consultazione pubblica dall'11 settembre al 1 ottobre a tema: Global minimum tax. (Scarica qui lo schema di Decreto legislativo)

Viene ricordato che, nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea L 328/2022 del 22 dicembre 2022 è stata pubblicata la direttiva (UE) 2022/2523 del Consiglio del 14 dicembre 2022, intesa a garantire un livello di imposizione fiscale minimo a livello globale per i grandi gruppi multinazionali di imprese e i gruppi nazionali di rilevanti dimensioni.

Leggi anche: Al G20 l’accordo sulla Minimum tax globale al 15% con tanti problemi applicativi

Global minimum tax: consultazione pubblica entro il 1 ottobre

Al fine di dare attuazione alla direttiva, è stato predisposto uno schema di decreto legislativo recante la normativa nazionale volta al recepimento di tale disciplina entro il 31 dicembre 2023. 

La direttiva (UE) 2022/2523, che si inserisce nell’ambito delle misure adottate negli ultimi anni per potenziare la lotta contro la pianificazione fiscale aggressiva nel mercato interno, recepisce nel diritto dell’Unione le regole fiscali approvate il 14 dicembre 2021 dal Quadro Inclusivo dell’OCSE/G20 sul BEPS (Base Erosion and Profit Shifting). 

Tale riforma mira ad introdurre una soglia minima alla concorrenza in materia di aliquote delle imposte sulle società attraverso l’individuazione di un livello d’imposizione effettivo minimo a livello globale.

In ragione della complessità della materia e del suo impatto sull’ordinamento tributario, si è ritenuto opportuno sottoporre a consultazione pubblica il predetto schema di decreto legislativo.

Il MEF specifica che entro il 1 ottobre, 

  • gli operatori economici, 
  • le associazioni di categoria,
  • gli ordini professionali 
  • gli esperti della materia 

sono invitati ad inviare osservazioni e commenti.

ATTENZIONE: Schema da seguire al fine di facilitare l’esame dei diversi contributi pervenuti, garantendone un efficiente processo di consolidamento:

  • Tematica
  • Capo, articolo, comma, periodo dello schema di decreto legislativo
  • Osservazioni
  • Contributo
  • Finalità.

Per partecipare Accedi qui, al sito MEF.

Ti potrebbero interessare i nostri tools excel:

e i nostri eBook: 

Visita il Focus sulle Dichiarazioni Fiscali continu amente aggiornato con Libri E-book Fogli di calcolo

Allegato

Schema Decreto legislativo Global Minimum Tax
Fonte immagine: Foto di Marta Cuesta da Pixabay

Tag: REDDITI SOCIETA' DI CAPITALI 2023 REDDITI SOCIETA' DI CAPITALI 2023 FISCALITÀ INTERNAZIONALE PMI FISCALITÀ INTERNAZIONALE PMI

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

FISCALITÀ INTERNAZIONALE PMI · 29/09/2023 Global minimum tax: invio commenti al MEF entro il 1 ottobre

In chiusura la consultazione pubblica del MEF sulla global minimum tax al fine di attuare entro il 31 dicembre la normativa europea della Direttiva n 2523/2022

Global minimum tax:  invio commenti al MEF entro il 1 ottobre

In chiusura la consultazione pubblica del MEF sulla global minimum tax al fine di attuare entro il 31 dicembre la normativa europea della Direttiva n 2523/2022

Sanzioni Russia: adottato l'undicesimo pacchetto

L’Europa pubblica nuovi Regolamenti per adottare ulteriori misure restrittive nei confronti della Russia

Transfer Pricing: metodologie per l’analisi delle principali operazioni finanziarie

Transazioni finanziarie infragruppo sotto il mirino del Fisco. Operazioni infragruppo e metodi per determinare i prezzi in conformità al principio di libera concorrenza

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2023 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.