HOME

/

LAVORO

/

LA RUBRICA DEL LAVORO

/

CASSA INTEGRAZIONE PER CALDO ECCESSIVO: AGGIORNATE LE ISTRUZIONI INPS

Cassa integrazione per caldo eccessivo: aggiornate le istruzioni INPS

Scheda condizioni e istruzioni operative INPS per il trattamento di cassa integrazione ordinaria in caso di calore eccezionale che influisce sulle attività lavorative

Ascolta la versione audio dell'articolo

Con il messaggio 2736 del 26  luglio 2024   Inps aveva ricordato  in considerazione dell’eccezionale ondata di calore che sta interessando tutto il territorio nazionale e degli importanti risvolti che tali condizioni climatiche hanno per le attività lavorative, la  possibilità di effettuare la  sospensione o riduzione  del lavoro, con diritto al trattamento di cassa integrazione ordinaria  e di assegno ordinario del FIS  e dei Fondi bilaterali e riepilogava le istruzioni.

L'istituto torna sull'argomento nel messaggio 2130 del 3 luglio 2025, confermando le istruzioni (v. ultima tabella di riepilogo) 

Si ricorda che  indicazioni  sono state fornite anche  con le note dell'ispettorato in particolare in tema di vigilanza  e da INAIL con  la specifica documentazione tecnica.

Leggi in merito Rischio caldo:  le linee guida INAIL e   Cassa integrazione per temperature elevate tutte le istruzioni e fac simile richiesta


ATTENZIONE: non è possibile presentare due distinte domande riferite agli stessi lavoratori e a periodi di sospensione o riduzione interamente o parzialmente sovrapponibili, l’una con causale “sospensione o riduzione dell’attività per ordine di pubblica autorità per cause non imputabili all’impresa o ai lavoratori” e  l’altra con causale “evento meteo” per “temperature elevate”.

 

Cassa integrazione per temperature elevate
Quando spetta la cassa integrazione eventi meteo per caldotemperature superiori a 35° o inferiori a 35° con alto tasso di umidità  (temperatura percepita piu alta di quella reale)
elementi da valutare  anche con il supporto di documentazione tecnica di istituti climatici,  INAIL, protezione civile: 
  • tipologia della lavorazione
  • luogo di lavoro non proteggibile da sole
  • luogo chiuso senza adeguati sistemi di aerazione
  • utilizzo di materiali che non sopportano alte temperature
Come effettuare la valutazionevalutazione del responsabile per la sicurezza
Tipologia integrazione salariale disponibile CIGO EONE o
CISOA per attività agricole
FIS e FONDI BILATERALI per PMI
Richiesta domanda e allegata documentazione tecnica sulla situazione

 

Si ricorda che per le richieste telematiche  è disponibile la nuova piattaforma unica OMNIA IS  cui si accede dal sito istituzionale www.inps.it  inserendo alla funzione “cerca”, la voce “Servizi per le aziende ed i consulenti” . 

Necessaria  l’autenticazione tramite la propria identità digitale - SPID, CNS o CIE

Vanno selezionate dal menu le voci CIG e Fondi di solidarietà” - “OMNIA Integrazioni Salariali”.


Ecco una scheda riassuntiva delle casistiche e causali  tratta dal messaggio 2130 2025 


CasisticaCausale da indicareDocumentazione richiestaCondizioni per l'accoglimentoNote operative
Sospensione/riduzione per ordinanza pubblica autoritàSospensione o riduzione per ordine di pubblica autorità per cause non imputabiliEstremi dell'ordinanza (nella relazione tecnica)Periodi/fasce orarie indicati nell’ordinanzaNon serve allegare l’ordinanza. Non cumulabile con domanda per evento meteo sugli stessi lavoratori/periodi
Caldo eccessivo senza ordinanzaEvento meteo per temperature elevateRelazione tecnica dettagliata sull’attività sospesa o ridottaTemperature reali > 35°C o percepite elevate per condizioni operativeNon allegare bollettini meteo. L’INPS li acquisisce d’ufficio
Temperature percepite elevate (es. tute, macchinari, umidità)Evento meteo per temperature elevateRelazione tecnica dettagliata + descrizione attività svolta e condizioniValutazione soggettiva sulla base delle condizioni lavorativeConsiderare anche l’umidità e la mancanza di ventilazione
Sospensione decisa dal datore su indicazione RSPPEvento meteo per temperature elevateRelazione tecnica con motivazione e indicazione RSPPTemperature elevate che rendono rischioso il lavoroVale anche per lavorazioni al chiuso senza sistemi di raffreddamento
Ambito agricolo (CISOA)Evento meteo per temperature elevate o ordinanza pubblicaCome per altri settoriApplicabili regole compatibili del messaggioValgono le specificità della CISOA
Regole comuni a tutte le domande
• Niente requisito di 30 giorni di anzianità lavorativa
• Esenzione contributo addizionale CIGO/FIS/Fondi solidarietà
• Termine presentazione: entro l’ultimo giorno del mese successivo all’evento
• Informativa sindacale non preventiva, anche successiva all’inizio della sospensione
• Per l’edilizia/lapidei, l’informativa è dovuta solo per proroghe oltre 13 settimane

Ti segnaliamo: 

 Ti segnaliamo anche il libro di carta Il lavoro nello spettacolo: Guida agli aspetti contrattuali, fiscali e previdenziali di M.Matteucci, G. Ulivi, B. Garbelli, S. Ricci - Maggioli Editore - 164 pag

Fonte immagine: Foto di Bruno /Germany da Pixabay

Tag: LAVORO DIPENDENTE LAVORO DIPENDENTE SICUREZZA SUL LAVORO SICUREZZA SUL LAVORO LA RUBRICA DEL LAVORO LA RUBRICA DEL LAVORO

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

CCNL, ACCORDI E TABELLE RETRIBUTIVE 2025 · 18/07/2025 CCNL Miniere e metallurgia: rinnovo 2025

Novità retributive e contrattuali nel nuovo CCNL per attivita minerarie e metallurgia in vigore dal 1.4.2025 al 31.3.2028. Il testo e le tabelle dei nuovi minimi

CCNL Miniere e metallurgia: rinnovo 2025

Novità retributive e contrattuali nel nuovo CCNL per attivita minerarie e metallurgia in vigore dal 1.4.2025 al 31.3.2028. Il testo e le tabelle dei nuovi minimi

TFR: coefficiente giugno 2025, regole, tabelle e istruzioni

Tutti i coefficienti di rivalutazione del Trattamento di Fine Rapporto dal 2017 a giugno 2025. Regole di calcolo con esempi. Il regime fiscale applicabile, Come si anticipa

Rinnovo CCNL Metalmeccanici: trattativa ripresa

Nuovo comunicato Federmeccanica - sindacati: riprese le trattative per il rinnovo del contratto metalmeccanici industria. Ecco il programma e le proposte sul tavolo

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.