HOME

/

LAVORO

/

LA RUBRICA DEL LAVORO

/

RISCHIO CALDO: LE LINEE GUIDA INAIL PER I DATORI DI LAVORO

Rischio caldo: le Linee guida INAIL per i datori di lavoro

Rischi e gestione del lavoro in stress termico per alte temperature. Tutte le indicazioni: manuale e strumenti operativi nel sito Worklimate. Possibile utilizzare la CIGO

Ascolta la versione audio dell'articolo

Anche quest'anno tornano d'attualita le norme sulla sicurezza   e la gestione delle alte temperature  nei luoghi di lavoro.

Sull'argomento inail ha messo a disposizione  siN dal 2023 sul proprio sito un  vademecum  dedicato a lavoratori, datori di lavoro e  responsabili  salute e sicurezza,  con una serie di strumenti che  approfondiscono gli effetti delle condizioni di stress termico ambientale sui lavoratori e danno le indicazioni per evitare i rischi di infortuni e malattie 

Scheda , sito e altri specifici approfondimenti nel progetto "WORKLIMATE "sono stati messi a punto   dal Centro studi INAIL con la  collaborazione con il Consiglio nazionale delle ricerche-Istituto per la BioEconomia (Cnr-Ibe).

Rischio calore quali sono le conseguenze?

Nella guida vengono elencate in primo luogo le piu comuni patologie da calore, tra cui:

  • i crampi,
  •  la dermatite da sudore,
  •  gli squilibri idrominerali fino al colpo di calore, che può comportare aritmie cardiache

Vengono analizzate anche le patologie croniche che aumentano il rischio di effetti avversi del caldo come 

  • malattie della tiroide,
  •  l’obesità
  •  l’asma e la bronchite cronica,
  •  il diabete e le patologie cardiovascolari.

Rischio caldo: cosa deve fare il  datore di lavoro

I datori di lavoro sono chiamati a individuare procedure specifiche  diminuire i rischi,  in primo luogo scegliendo  una persona che sovrintenda al piano di sorveglianza per la prevenzione degli effetti dello stress da caldo.

Altro punto fondamentale è la formazione dei lavoratori sull'argomento

La guida sottolinea l’importanza  delle misure generali che sono :

  • l’idratazione, 
  • l' abbigliamento adeguato, 
  • la riorganizzazione dei turni di lavoro e 
  • la possibilità di accedere ad aree ombreggiate durante le pause.

Nella piattaforma del progetto Worklimate sono presenti numerosi dati e approfondimenti con le piu aggiornate strategie di intervento per contrastare lo stress termico ambientale in ambito occupazionale.

 Oltre agli strumenti informativi, infatti Worklimate comprende anche strumenti operativi, come  il sistema di previsione dello stress da calore, finalizzato allo screening dei rischi professionali con due modalità:

  1.  Le previsioni di stress climatico occupazionale sono personalizzate su soggetti sani, con profilo di lavoratore standard (alto 175 cm, peso 75 kg), che svolge attività fisica, moderata o intensa, esposto direttamente ai raggi solari o all'ombra, per le ore 8.00 e 12.00, 16.00 e 20.00. 
  2. La previsione del rischio per località consente, invece, di prevedere per i  cinque giorni successivi  i livelli di rischio caldo previsti per le ore 12.00 in una specifica località, riferiti a un lavoratore non adattato al caldo, esposto al sole e impegnato in un’attività fisica intensa.

Si ricorda che nei casi di stress climatico è prevista la possibiltà di utilizzo della Cassa integrazione. Leggi  anche Cassa integrazione per caldo eccessivo: istruzioni INPS 


Trovi qui il Testo Unico  sulla sicurezza - D.Lgs 81 2008 - aggiornamento 2025

Ti puo  interessare l'ebook  "Lavoro e sicurezza: Casi reali " di R. Staiano. Formulario completo con giurisprudenza e facsimili di ricorso.

Disponibile la circolare del  giorno Autoliquidazione INAIL 2024-2025

Fonte immagine: INAIL

Tag: INAIL INAIL SICUREZZA SUL LAVORO SICUREZZA SUL LAVORO LA RUBRICA DEL LAVORO LA RUBRICA DEL LAVORO

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

EMERGENZA CORONAVIRUS- GREEN PASS · 16/07/2025 Esonero contributivo parziale artigiani e commercianti: ancora possibile il riesame

Nuove istruzioni INPS per il riesame delle istanze di sgravio contributivo parziale L 178 2020 relative ad artigiani e commercianti

Esonero contributivo parziale  artigiani e commercianti: ancora possibile il riesame

Nuove istruzioni INPS per il riesame delle istanze di sgravio contributivo parziale L 178 2020 relative ad artigiani e commercianti

Autoimpiego Centro Nord e Resto al Sud giovani disoccupati: ecco il decreto in bozza

Finanziamento per iniziative imprenditoriali di giovani dal DL Coesione. Ecco la bozza del decreto per Autoimpiego Centro Nord e Resto al Sud 2.0

Patente cantieri: come funziona -nuove precisazioni sui punti aggiuntivi

Al via l'attribuzione di punti fino a 100. Riepilogo della disciplina ,chiarimenti sulla perdita di punti , sanzioni e richieste di punti aggiuntivi

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.