HOME

/

LAVORO

/

LA RUBRICA DEL LAVORO

/

CASSA INTEGRAZIONE PER CALDO ECCESSIVO: ISTRUZIONI INPS

Cassa integrazione per caldo eccessivo: istruzioni INPS

Scheda condizioni e istruzioni operative INPS per il trattamento di cassa integrazione ordinaria in caso di calore eccezionale che influisce sulle attività lavorative

Ascolta la versione audio dell'articolo

Con il messaggio 2736 del 26  luglio 2024   2023 Inps ribadisce, in considerazione dell’eccezionale ondata di calore che sta interessando tutto il territorio nazionale e degli importanti risvolti che tali condizioni climatiche hanno per le attività lavorative, la  possibilità di effettuare la  sospensione o riduzione  del lavoro, con diritto al trattamento di cassa integrazione ordinaria  e di assegno ordinario del FIS  e dei Fondi bilaterali e riepiloga le istruzioni.

Riassumiamo nella tabella che segue le principali condizioni e indicazioni operative, già illustrate nel messaggio del 20 luglio 2023.

Si ricorda che istruzioni dettagliate sono state fornite anche  con le note dell'ispettorato in particolare in tema di vigilanza  e da INAIL con  la specifica documentazione tecnica.Leggi in merito Rischio caldo:  le linee guida INAIL e   Cassa integrazione per temperature elevate tutte le istruzioni e fac simile richiesta

Il messaggio precisa che :

  1. Nel caso in cui la sospensione o la riduzione delle attività lavorative sia disposta con ordinanza della pubblica Autorità, i predetti datori di lavoro possono richiedere l’integrazione salariale invocando la causale “sospensione o riduzione dell’attività per ordine di pubblica autorità per cause non imputabili all’impresa o ai lavoratori”, prevista dall’articolo 8, comma 2, del decreto ministeriale 15 aprile 2016, n. 95442, indicando gli estremi dell’ordinanza che ha disposto la sospensione o la riduzione delle attività lavorative, senza doverla allegare.
  2. In caso di caldo eccessivo che non consenta il regolare svolgimento delle attività lavorative, resta ferma anche la possibilità di richiedere le integrazioni salariali con causale “evento meteo” per “temperature elevate”.

ATTENZIONE : non è possibile presentare due distinte domande riferite agli stessi lavoratori e a periodi di sospensione o riduzione interamente o parzialmente sovrapponibili, l’una con causale“sospensione o riduzione dell’attività per ordine di pubblica autorità per cause non imputabili all’impresa o ai lavoratori”el’altra con causale“evento meteo” per “temperature elevate”.



 

Cassa integrazione per temperature elevate
Quando spetta la cassa integrazione eventi meteo per caldotemperature superiori a 35° o inferiori a 35° con alto tasso di umidità  (temperatura percepita piu alta di quella reale)
elementi da valutare  anche con il supporto di documentazione tecnica di istituti climatici,  INAIL, protezione civile: 
  • tipologia della lavorazione
  • luogo di lavoro non proteggibile da sole
  • luogho chiuso senza adeguati sistemi di aerazione
  • utilizzo di materiali che non sopportano alte temperature
Come effettuare la valutazionevalutazione del responsabile per la sicurezza
Tipologia integrazione salariale disponibile CIGO EONE o
CISOA per attività agricole
FIS e FONDI BILATERALI per PMI
Richiesta domanda e allegata documentazione tecnica sulla situazione

 

Si ricorda che per le richieste telematiche  è disponibile la nuova piattaforma unica OMNIA IS  cui si accede dal sito istituzionale www.inps.it  inserendo alla funzione “cerca”, la voce “Servizi per le aziende ed i consulenti” . 

Necessaria  l’autenticazione tramite la propria identità digitale - SPID, CNS o CIE

Vanno selezionate dal menu le voci CIG e Fondi di solidarietà” - “OMNIA Integrazioni Salariali”.

Fonte immagine: Foto di Bruno /Germany da Pixabay

Tag: LAVORO DIPENDENTE LAVORO DIPENDENTE SICUREZZA SUL LAVORO SICUREZZA SUL LAVORO LA RUBRICA DEL LAVORO LA RUBRICA DEL LAVORO

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

LA RUBRICA DEL LAVORO · 20/01/2025 Sicurezza: ricorsi presso ITL non più al Ministero

Le disposizioni impartite dal personale ispettivo per motivi di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro vanno impugnate davanti all'Ispettorato territoriale che le ha emesse

Sicurezza:  ricorsi presso ITL non più al Ministero

Le disposizioni impartite dal personale ispettivo per motivi di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro vanno impugnate davanti all'Ispettorato territoriale che le ha emesse

Rinnovo CCNL tributaristi e revisori LAPET CISAL

Ecco il testo e tabelle retributive dell'accordo di rinnovo CCNL Revisori legali tributaristi e società di revisione firmato il 17.12.2024

Stop alla Naspi per i  rimpatriati disoccupati dal 1 gennaio

Dal 1 gennaio sospeso il diritto all'indennità di disoccupazione per i lavoratori rimpatriati o frontalieri dopo licenziamento o mancato rinnovo. Inps chiarisce

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.