HOME

/

PMI

/

AGRICOLTURA E PESCA 2025

/

ETICHETTATURA PRODOTTI CON FARINE D'INSETTO: LE REGOLE NEI DECRETI MASAF

Etichettatura prodotti con farine d'insetto: le regole nei decreti Masaf

Le farine d'insetto nei nostri cibi: i decreti per le regole della etichettature nell'impresa alimentare

Ascolta la versione audio dell'articolo

Con un comunicato del 23 marzo il MASAF, informa della firma di quattro decreti sull'etichettatura dei prodotti a base di insetti a firma del Ministro dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, di concerto con il Ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso e con il Ministro della Salute Orazio Schillaci.

Si segnala che i testi non sono ancora disponibili, pertanto si evidenzia quanto specificato nel comunicato interministeriale.

Etichettatura prodotti con farine d'insetto: regole in arrivo

I provvedimenti, che hanno visto l'intesa ieri in Conferenza Stato-Regioni, contengono specifiche indicazioni da riportare in etichetta per tutti i prodotti e preparati destinati al consumo umano ottenuti tramite l'utilizzo di:

  • Acheta domesticus (grillo domestico), 
  • larva di Tenebrio molitor (larva gialla della farina), 
  • larva di Alphitobius diaperinus (verme della farina minore) 
  • e Locusta migratoria.

Il Minstro dell'agricoltura Lollobrigida ha commentato la firma dei provvedimenti nel corso della conferenza stampa presso il Ministero, come segue:

"Il nostro obiettivo è dare informazioni chiare e rafforzare la capacità di discernimento delle persone rispetto al tema fondamentale dell'alimentazione. Non considero gli insetti in concorrenza con i cibi della Dieta Mediterranea, ma ritengo fondamentale evitare che i prodotti del Made in Italy siano confusi con queste farine. 

Secondo il Ministro Urso del MIMITS: "Alla base dei provvedimenti firmati oggi vi è il principio della trasparenza su cui si fonda la capacità di scelta di consumatori, che devono sapere come un prodotto è stato realizzato, da dove proviene e con cosa è fatto, per esser liberi di utilizzarlo o meno".

Il Ministro della Salute Orazio Schillaci ha poi rassicurato: "Vigileremo con attenzione anche grazie al rigoroso controllo dei carabinieri dei NAS sia nell'utilizzo di queste farine sia nel rispetto degli obblighi di trasparenza e di tutela della salute. Questo Governo vuole difendere i consumatori da eventuali commistioni, con l'utilizzo di farine da insetti nei nostri prodotti tipici come pasta e pizza".

Infine il coordinatore nazionale delle politiche agricole Caner ha specificato che: 

"L'utilizzo di farine provenienti da insetti va ben esplicitata, così come i possibili rischi per la salute. Occorrono informazioni chiare sulle confezioni di tutti questi prodotti, inclusa la loro esposizione al pubblico in scomparti ben identificabili e in scaffalature dedicate".

Si attendono i testi dei decreti con tutte le regole per le imprese e a tutela dei consumatori

Corso Online ON DEMAND | Dichiarazione dei redditi dell’Imprenditore Agricolo
Regimi fiscali, attività connesse, novità normative

Ti consigliamo anche un utile applicativo ReddiPlant | Software in Cloud per calcolare il reddito agrario per le coltivazioni indoor con precisione e semplicità!

Ti potrebbero interessare anche i nostri eBook e Libri di carta:

Approfondisci: scopri tutti gli eBook e volumi dedicati al settore agricolo su ConsulenzaAgricola.it

Fonte immagine: Foto di janetafl da Pixabay

Tag: AGRICOLTURA E PESCA 2025 AGRICOLTURA E PESCA 2025

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

LA RUBRICA DEL LAVORO · 04/07/2025 Contributi 2025 per piccoli coloni e compartecipanti familiari in agricoltura

La contribuzione dovuta dai concedenti per i piccoli coloni e compartecipanti familiari (PC/CF) per l’anno 2025. Avvisi nel Cassetto previdenziale del contribuente

Contributi 2025 per piccoli coloni e compartecipanti familiari in agricoltura

La contribuzione dovuta dai concedenti per i piccoli coloni e compartecipanti familiari (PC/CF) per l’anno 2025. Avvisi nel Cassetto previdenziale del contribuente

Redditi 2025: la nuova agevolazione per l’agricoltura

La dichiarazione dei redditi per l’anno 2024 nel settore dell’agricoltura presenta novità: vediamole

Decreto Flussi: 500mila ingressi nel triennio 2026-2028

Definita la nuova programmazione degli ingressi di lavoratori stranieri e modifiche al meccanismo dei click day. Critici gli industriali

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.