HOME

/

FISCO

/

LEGGE DI BILANCIO 2025

/

ASPIRANTE IMPRENDITORE AGRICOLO UNDER 40: LE AGEVOLAZIONI PREVISTE DALLA LEGGE DI BILANCIO

Aspirante imprenditore agricolo under 40: le agevolazioni previste dalla Legge di Bilancio

Introdotta la nuova figura dell'aspirante imprenditore agricolo, a lui spettano le agevolazioni previse dalla L.197/2022 per l'acquisto di terreni agricoli e relative pertinenze

Ascolta la versione audio dell'articolo

Il comma 110 dell’art. 1 della Legge di Bilancio 2023 ha introdotto all’art. 2 del D.L. 194/2009 (convertito dalla Legge n. 25/2010)  il nuovo comma 4 ter che estende le agevolazioni previste per la piccola proprietà contadina agli atti di trasferimento a titolo oneroso di terreni agricoli e relative pertinenze a favore di persone fisiche che non sono ancora iscritte come coltivatori diretti o imprenditori agricoli professionali.

Prima di vedere quali sono i requisiti previsti dalla legge per godere di queste agevolazioni riepiloghiamo brevemente la normativa fiscale prevista per gli acquisti dei terreni agricoli.

In linea generale l’atto di acquisto di un terreno agricolo sconta:

  1. l’imposta di registro nella misura del 15% 
  2. le imposte  ipotecarie e catastali nella misura fissa di euro 50 ciascuna.

Se, però, l’acquisto avviene da parte di coltivatore diretto o imprenditore agricolo professionale iscritto nella relativa gestione previdenziale è possibile richiedere le agevolazioni previste dalla specifica normativa dal  D.L. 194/2009 convertito dalla Legge n. 25/2010 (cd. agevolazioni per la piccola proprietà contadina).

Dette agevolazioni consistono nel pagamento:

  • dell’imposta di registro e dell’imposta ipotecaria nella misura fissa di euro 200 ciascuna e 
  • dell’imposta catastale con l’aliquota dell’1% (con il minimo di imposta di euro 200).

Per poter godere di tali agevolazioni deve trattarsi di un acquisto a titolo oneroso di terreno agricolo (o di fabbricati pertinenziali a quest’ultimo) da parte di soggetto che, al momento dell’acquisto, sia iscritto all’apposita gestione previdenziale come coltivatore diretto o IAP e che si impegni a coltivare “direttamente” il fondo trasferito per almeno cinque anni successivi all’acquisto.

Finora, quindi, era essenziale la preesistenza dell’iscrizione del soggetto acquirente nella apposita gestione previdenziale INPS rispetto all’atto di acquisto .

La Legge di Bilancio 2023 introduce una importante novità: anche chi non è ancora iscritto alla gestione previdenziale può usufruire delle sopraindicate agevolazioni fiscali per l’acquisto a titolo oneroso di terreni agricoli e relative pertinenze

Ciò, però, è subordinato al rispetto di alcune condizioni:

  1. deve trattarsi di acquirenti persone fisiche di età inferiore a 40 anni;
  2. nell’atto di acquisto l’acquirente deve dichiarare di voler conseguire entro il termine di 24 mesi l'iscrizione nell'apposita gestione  previdenziale e assistenziale prevista per i coltivatori diretti e gli imprenditori agricoli professionali.

Da questo momento, quindi, anche “l’aspirante” coltivatore diretto o IAP può godere delle agevolazioni previste per la piccola proprietà contadina, ove ricorrano i suindicati requisiti.

Corso Online ON DEMAND | Dichiarazione dei redditi dell’Imprenditore Agricolo
Regimi fiscali, attività connesse, novità normative

Ti consigliamo anche un utile applicativo ReddiPlant | Software in Cloud per calcolare il reddito agrario per le coltivazioni indoor con precisione e semplicità!

Ti potrebbero interessare anche i nostri eBook e Libri di carta:

Approfondisci: scopri tutti gli eBook e volumi dedicati al settore agricolo su ConsulenzaAgricola.it

Tag: AGRICOLTURA E PESCA 2025 AGRICOLTURA E PESCA 2025 LEGGE DI BILANCIO 2025 LEGGE DI BILANCIO 2025

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

MATERNITÀ, FAMIGLIA, CONCILIAZIONE VITA-LAVORO · 10/07/2025 Sgravio contributivo mamme sostituito da bonus mensile per il 2025

Novita DL Omnibus 95 2025; sospeso per il 2025 lo sgravio contributivo per chi ha due figli . Si introduce un nuovo bonus a forfait da 40 euro mensili

Sgravio contributivo mamme sostituito da bonus mensile per il  2025

Novita DL Omnibus 95 2025; sospeso per il 2025 lo sgravio contributivo per chi ha due figli . Si introduce un nuovo bonus a forfait da 40 euro mensili

Naspi 2025: tutte  le regole aggiornate

In legge di bilancio 2025 una norma rende piu difficile ottenere la Naspi dopo dimissioni, riassunzione e successivo licenziamento entro 12 mesi Ecco i dettagli sul nuovo requisito

PEC amministratori società: rinvio al 31 dicembre nella nota ministeriale

PEC amministratori di società: la nota MIMIT del 25 giugno ufficializza il rinvio al 31 dicembre e integra i chiarimenti operativi precedenti

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.