HOME

/

FISCO

/

DICHIARAZIONE IVA 2023

/

PRECOMPILATA IVA: BOZZE DEI DOCUMENTI IVA DISPONIBILI PER ALTRI SOGGETTI

2 minuti, Redazione , 13/01/2023

Precompilata Iva: bozze dei documenti Iva disponibili per altri soggetti

Aumenta la platea dei soggetti destinatari delle bozze dei documenti Iva (registri e comunicazioni delle liquidazioni periodiche) messe a disposizione dall'Agenzia delle Entrate

Ampliata la platea dei destinatari dei documenti Iva elaborati dall'Agenzia delle Entrate, che ora include, tra gli altri, anche i produttori agricoli o coloro che svolgono attività agricole connesse o gli agriturismi e coloro che sono stati sottoposti a fallimento o liquidazione coatta.

Lo definisce l'Agenzia delle Entrate con Provvedimento del 12.01.2023 n. 9652, oltrechè prevedere l’estensione del periodo di sperimentazione dell’Iva precompilata alle operazioni effettuate nel 2023.

Pertanto, a partire dai registri IVA e dalle comunicazioni delle liquidazioni periodiche relativi all’ultimo trimestre 2022 e dalla dichiarazione IVA annuale relativa al periodo d’imposta 2022, la platea dei soggetti IVA destinatari dei documenti precompilati nel periodo sperimentale include, oltre che ai soggetti già individuati al punto 3 del provvedimento dell’8 luglio 2021 (si legga l'articolo Iva precompilata IVA: al via dalle operazioni effettuate dal 1 luglio) anche:

  • i soggetti che effettuano la liquidazione trimestrale dell’IVA ai sensi dell’articolo 74, comma 4, del decreto IVA;
  • i soggetti per i quali nell’anno di riferimento è stato dichiarato il fallimento o la liquidazione coatta amministrativa;
  • i soggetti che applicano specifici metodi di determinazione dell’IVA ammessa in detrazione, come:
    • i produttori agricoli o coloro che svolgono le attività agricole connesse, di cui agli articoli 34 e 34-bis del decreto IVA,
    • le aziende di agriturismo o le associazioni operanti in agricoltura, di cui alla legge del 30 dicembre 1991, n. 413 
    • o le aziende di enoturismo, di cui all’articolo 1, commi da 502 a 505 della legge 27 dicembre 2017, n. 205, 
    • o le aziende oleoturistiche, di cui all’articolo 1, commi 513 e 514 della legge 27 dicembre 2019, n. 160.

Al fine di consentire ai soggetti IVA e ai loro intermediari di consultare le bozze dei documenti IVA elaborati, importarle nei propri sistemi e confrontarle con i dati presenti nei propri sistemi gestionali, anche nel caso in cui gli stessi non abbiano effettuato la convalida o l’integrazione dei registri dell’intero anno d’imposta, a partire dalle operazioni effettuate dal 1° gennaio 2022, l’Agenzia provvede all’elaborazione della bozza della dichiarazione annuale IVA e alla messa a disposizione di una funzionalità per il pagamento delle somme risultanti dalla dichiarazione annuale inviata tramite applicativo web, per tutti i soggetti appartenenti alla platea nell’anno di riferimento.

Per le stesse finalità, a partire dal 2023, le bozze delle comunicazioni delle liquidazioni periodiche e il servizio per il pagamento delle relative somme dovute, saranno messe a disposizione di tutti i soggetti inclusi nella platea dei destinatari delle bozze dei documenti IVA, anche nel caso in cui gli stessi non abbiano effettuato la convalida o l’integrazione di tutti i registri IVA relativi al trimestre di riferimento.

Potrebbero interessarti i seguenti prodotti:

Visita il Focus Iva in continuo aggiornamento

Allegato

Provvedimento Agenzia delle Entrate del 12.01.2023 n. 9652

Tag: DICHIARAZIONE IVA 2023 DICHIARAZIONE IVA 2023

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

DICHIARAZIONE IVA 2023 · 08/03/2023 Saldo IVA 2022: entro il 16 marzo

Modalità e termini di pagamento del saldo IVA anno d'imposta 2022 da effettuarsi entro il 16 marzo prossimo

Saldo IVA 2022: entro il 16 marzo

Modalità e termini di pagamento del saldo IVA anno d'imposta 2022 da effettuarsi entro il 16 marzo prossimo

Dichiarazione Iva 2023: termini e modalità di versamento del saldo Iva

Un riepilogo delle scadenze e delle modalità di versamento del saldo Iva 2022 risultante dalla dichiarazione annuale 2023, in unica soluzione o con rateizzazzione, con esempi

Precompilata IVA: dal 15 febbraio possibile modificare e inviare

Parte la dichiarazione IVA precompilata 2023 per imprese e professionisti: i dettagli per accedere dal sito delle Entrate

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2023 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.