HOME

/

FISCO

/

SUPERBONUS 110%

/

CESSIONE CREDITI: L'ISTANZA PER RICHIEDERE ANNULLAMENTO DELLA ACCETTAZIONE

Cessione crediti: l'istanza per richiedere annullamento della accettazione

Le Entrate chiariscono quando si può presentare la richiesta di annullamento dell'accettazione dei crediti ceduti: l'invio del modello per PEC

La Circolare n 33 del 6 ottobre riporta molti chiarimenti in tema di superbonus.

Le Entrate, al termine del corposo documento di prassi, includono il modello per la richiesta di annullamento dell'accettazione dei crediti ceduti. (Disponibile dalla pagina 35 della circolare allegata)

Ricordiamo che l’articolo 121 del decreto-legge n. 34/020 consente ai titolari di alcune detrazioni spettanti per lavori edilizi di optare, in luogo dell’utilizzo diretto della detrazione, per lo sconto in fattura praticato dal fornitore o per la cessione del corrispondente credito a soggetti terzi. 

Le modalità per la comunicazione dell’opzione e l’eventuale successiva circolazione dei crediti ceduti sono state disciplinate dal provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate prot. n. 35873 del 3 febbraio 2022, come modificato dal provvedimento prot. n. 202205 del 10 giugno 2022.

Si prevede che il primo cessionario del credito o il fornitore che ha praticato lo sconto debbano espressamente accettare il credito tramite la Piattaforma disponibile nell’area riservata del sito internet dell’Agenzia delle Entrate. 

Il modello di cui si tratta deve essere utilizzato per richiedere all’Agenzia delle Entrate l’annullamento dell’accettazione. 

Annullamento accettazione crediti: come e quando procedere

L'articolo 121 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34 convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77, dispone che i soggetti che hanno diritto alle detrazioni per gli interventi di 

ristrutturazione edilizia, 

  • eliminazione delle barriere architettoniche, 
  • recupero o restauro della facciata degli edifici, 
  • riqualificazione energetica, 
  • riduzione del rischio sismico, 
  • installazione di impianti solari fotovoltaici e infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici, anche nella misura del 110% (Superbonus),

possono optare, in luogo dell’utilizzo diretto della detrazione, per un contributo sotto forma di sconto anticipato dai fornitori che hanno realizzato gli interventi o, in alternativa, per la cessione di un credito d’imposta di importo pari alla detrazione spettante

L’esercizio dell’opzione è comunicato dal beneficiario dell’agevolazione all’Agenzia delle entrate tramite il modello approvato con provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate 3 febbraio 2022, n. 35873. 

La comunicazione può essere annullata entro il quinto giorno del mese successivo a quello di invio, oppure, entro lo stesso termine, può esserne inviata un’altra interamente sostitutiva; altrimenti, ogni comunicazione successiva si aggiunge alle precedenti. 

Qualora il cessionario abbia inavvertitamente accettato il credito ceduto, al fine di consentire la corretta circolazione dei crediti ed evitare difficoltà ai titolari delle detrazioni oltre che a cessionari e fornitori, utilizzando il presente modello è possibile chiedere all’Agenzia delle entrate l’annullamento dell’accettazione dei crediti derivanti da comunicazioni di prime cessioni o sconti non corrette .

Si sottolinea che la richiesta di annullamento dell’accettazione dei crediti ceduti deve essere inviata per posta elettronica certificata (PEC) all’indirizzo: [email protected]

Il modello può essere presentato da un soggetto delegato ma l’istanza deve essere sottoscritta digitalmente o con firma autografa dal cessionario e dal cedente (in caso di firma autografa deve essere allegata copia del documento di identità).

Attenzione al fatto che nel caso in cui la comunicazione riguardi interventi eseguiti sulle parti comuni condominiali, la richiesta di annullamento dell’accettazione della cessione deve essere sottoscritta dall’amministratore del condominio oppure, in mancanza, dal condomino incaricato della trasmissione della comunicazione errata. 

Infine, con l’annullamento dell’accettazione del credito il plafond del credito compensabile in capo al cessionario viene contestualmente ridotto del relativo importo.

Allegato

Circolare n 33 corretta al 7 ottobre

Tag: RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE 2023 RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE 2023 SUPERBONUS 110% SUPERBONUS 110%

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

SUPERBONUS 110% · 27/11/2023 Fondo perduto indigenti superbonus: fissata la %

Superbonus e contribuenti con redditi entro i 15.000 euro: le regole per richiedere il fondo indigenti e la percentuale di spettanza fissata dalle Entrate

Fondo perduto indigenti superbonus: fissata la %

Superbonus e contribuenti con redditi entro i 15.000 euro: le regole per richiedere il fondo indigenti e la percentuale di spettanza fissata dalle Entrate

Bonus casa non utilizzati: regole di comunicazione per l'ultimo cessionario

Con provvedimento, l'ADE pubblica le regole per comunicare tramite piattaforma cessione crediti, quelli inutilizzati per i bonus casa Invii possibili dal 1 dicembre

Remissione in bonis cessioni bonus edilizi: termine ultimo il 30.11

Circolare n 27/2023: le entrate chiariscono le modalità per la remissione in bonis e riepilogano i divieti di cessione dei bonus introdotti dal Dl n 11/2023

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2023 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.