HOME

/

PMI

/

AGEVOLAZIONI PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE

/

EMERGENZA SICCITÀ: LE MISURE PER L'AGRICOLTURA

Emergenza siccità: le misure per l'agricoltura

Fondo di solidarietà: 200 milioni per l'agricoltura. Guida alle novità per il DL Aiuti bis

Ascolta la versione audio dell'articolo

In questa estate caratterizzata dalla siccità, il Decreto Aiuti bis, approvato dal Governo la scorsa settimana, ha previsto un pacchetto di aiuti per le aziende agricolte coinvolte dalla crisi idrica. Ecco le principali misure:

  • rifinanziamento di 200 milioni del fondo di solidarietà nazionale per compensare le imprese agricoledanneggiate da eccezionali eventi atmosferici (siccità, grandine, alluvioni o gelate), legati a patologie delle piante o che colpiscono gli allevamenti. Obiettivo del provvedimento è quello di permettere alle aziende di accedere agli interventi previsti per favorire la ripresa dell'attività economica e produttiva, tutelare gli allevamenti e le coltivazioni permanenti e recuperare le anticipazioni colturali danneggiate e che non produrranno sufficiente raccolto. Per poter accedere ai benefici le imprese agricole devono:
    • non avere una coperatura assicurativa
    • avere subito un danno a causa degli eventi atmosferici superiore al 30% della produzione
    • che i danni siano causati da eventi successivi al 22 marzo 2022
  • Sono le amministrazioni regionali che dovranno istituire le pratiche, preparare le graduatorie, e erogare gli aiuti.
  • anticipo della dichiarazione dello stato di emergenza nazionale, relativo al rischio derivante da deficit idrico. In particolare è prevista l'accelerazione e la semplificazione per la realizzazione delle infrastrutture idriche.
  • Utilizzo dal 1° gennaio 2023 del Fondo di mutualizzazione da circa 300 milioni di euro per favorire la sottoscrizione di polizze assicurative anti calamità da parte delle aziende agricole.

Vengono poi approvate misure orizzontali di interesse agricolo e che riguardano in particolare: 

  • Lo stanziamento di 194,41 milioni di euro per estendere il credito di imposta per i carburanti per l'esercizio dell'attività agricola e della pesca anche agli acquisti effettuati nel terzo trimestre del 2022, per mitigare gli effetti economici derivanti dal perdurare dell'aumento del prezzo del gasolio e della benzina 
  • un contributo straordinario, sotto forma di credito d'imposta per l'acquisto di energia elettrica e gas naturale a favore delle imprese che hanno subìto un incremento del costo per kWh superiore al 30 per cento relativo al medesimo periodo dell'anno 2019 
  • Il rafforzamento del bonus sociale energia elettrica e gas per il quarto trimestre del 2022

Ti segnaliamo il Software in Cloud ReddiPlant: calcolo reddito agrario | Software in Cloud per calcolare il reddito agrario per le coltivazioni indoor con precisione e semplicità!

Ti potrebbero interessare: 

Infine, ti segnaliamo tutti gli e-book e libri per approfondire le tematiche del mondo dell’agricoltura di ConsulenzaAgricola.it

Tag: AGRICOLTURA E PESCA 2024 AGRICOLTURA E PESCA 2024 AGEVOLAZIONI PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE AGEVOLAZIONI PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

AGEVOLAZIONI PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE · 24/04/2025 Fondo nuove competenze FNC3: primo elenco di domande ammissibili

Disponibile l'elenco delle domande ammissibili per il Fondo nuove competenze terza edizione. Il bando e le istruzioni i decreti. I prossimi step

Fondo nuove competenze FNC3: primo elenco di domande ammissibili

Disponibile l'elenco delle domande ammissibili per il Fondo nuove competenze terza edizione. Il bando e le istruzioni i decreti. I prossimi step

DL “Bollette” convertito: contributi per il settore sportivo

Le novità della legge di conversione del DL 19/2025 (DL Bollette): contributi per famiglie e imprese, comunità energetiche e sostegni per impianti sportivi energivori

Nuovo decreto Energia 2025: approvato in via definitiva dal Senato

Nuove agevolazioni per famiglie e imprese e maggiore trasparenza nelle offerte di luce e gas con il nuovo decreto Bollette n. 19/2025 convertito in legge

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.