Libro di Carta

Azienda Agricola | Libro di carta

56,05€ + IVA

IN SCONTO 59,00

E Book

Il processo tributario | eBook 2025

20,90€ + IVA

IN SCONTO 21,90

E Book

Immobili e conti correnti esteri

9,90€ + IVA

IN SCONTO 10,90
HOME

/

LAVORO

/

LA RUBRICA DEL LAVORO

/

CONTRIBUTI AUTONOMI AGRICOLTURA: PROROGA ALL'8 AGOSTO

Contributi autonomi agricoltura: proroga all'8 agosto

Inps azzera le sanzioni per versamenti contributivi ritardati nel periodo 18 luglio- 8 agosto 2022 Messaggio INPS 2823 del 14.7.2022

Ascolta la versione audio dell'articolo

Il pagamento della 1 rata  contributi  2022 dei lavoratori autonomi in agricoltura  può essere effettuato senza sanzioni per  ritardi fino all’8 agosto 2022.

Lo comunica l'INPS  con il messaggio 2823  del 14 luglio 2022. 

L'istituto  ricorda che  il dettaglio dei contributi dovuti è stato  reso disponibile nel cassetto previdenziale dei lavoratori autonomi in agricoltura  in data  11 luglio 2022  e che gli intermediari delle aziende agricole hanno  fatto presente che questo ritardo sta causando gravi  difficoltà a gestire per tutti gli assistiti il pagamento della prima rata entro il termine di scadenza del 18 luglio 2022 .

Tenuto conto di tali difficolta l'istituto ha deciso che "al fine di evitare le ricadute negative nei confronti dei contribuenti le sanzioni per ritardato pagamento per il periodo dal 18 luglio 2022 all’8 agosto 2022 saranno azzerate."

Si ricorda che le istruzioni operative e la tabella degli importi erano state pubblicata il  30  giugno  2022. Qui il testo della circolare 75 2022

Le principali indicazioni   erano le seguenti:

reddito medio giornaliero pari a € 60,26.

Aliquote contributive pensionistiche di finanziamento : 24,00%,  comprensive del  contributo addizionale del 2%

contributo addizionale per ogni giornata di iscrizione  pari a € 0,69, calcolato nel limite massimo di 156 giornate annue per ciascuna unità attiva.

I lavoratori autonomi con più di sessantacinque anni di età pensionati e in possesso dei requisiti possono richiedere la riduzione del 50% dei contributi

Contribuzione di maternità per  l’anno 2022 :  € 7,49 

Contribuzione INAIL  nella misura capitaria annua di:

  • € 768,50 (per le zone normali);
  • € 532,18 (per i territori montani e le zone svantaggiate).

Ti segnaliamo il Software in Cloud ReddiPlant: calcolo reddito agrario | Software in Cloud per calcolare il reddito agrario per le coltivazioni indoor con precisione e semplicità!

Ti potrebbero interessare: 

Infine, ti segnaliamo tutti gli e-book e libri per approfondire le tematiche del mondo dell’agricoltura di ConsulenzaAgricola.it

Tag: AGRICOLTURA E PESCA 2024 AGRICOLTURA E PESCA 2024 CONTRIBUTI PREVIDENZIALI CONTRIBUTI PREVIDENZIALI LA RUBRICA DEL LAVORO LA RUBRICA DEL LAVORO

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

REGIMI IMPATRIATI E LAVORO ESTERO 2025 · 18/04/2025 Esenzione fiscale ai ricercatori con residenza nei Paesi Bassi

Come si applica l'esenzione fiscale biennale per i ricercatori, prevista dall'articolo 20 della Convenzione tra Italia e Paesi Bassi. Chiarimenti dell'Agenzia

Esenzione fiscale ai ricercatori con residenza nei Paesi Bassi

Come si applica l'esenzione fiscale biennale per i ricercatori, prevista dall'articolo 20 della Convenzione tra Italia e Paesi Bassi. Chiarimenti dell'Agenzia

Dimissioni di fatto: il ministero risponde sui giorni di assenza

Dopo i dubbi dei Consulenti su decorrenza, modalità di prova, reintegra in caso di dimissioni per assenze ingiustificate, arriva la risposta del Ministero. Il testo.

Domande fermo pesca per il 2024 al via il 23 aprile

Guida agli adempimenti per l'indennità fermo pesca. Dal 23 aprile al 16 giugno 2025, le istanze esclusivamente tramite il nuovo portale Fermo Pesca.

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.