HOME

/

LAVORO

/

LA BUSTA PAGA 2023

/

FERIE CON STIPENDIO NON INFERIORE A QUELLO DELLE GIORNATE LAVORATIVE

Ferie con stipendio non inferiore a quello delle giornate lavorative

La cassazione fissa un importante principio sulla retribuzione dei periodi (minimi) di ferie: CCNL da verificare. Ecco i dettagli della sentenza


I contratti collettivi non possono contenere clausole che  prevedono per i giorni di ferie obbligatori una retribuzione  inferiore a quella delle giornate lavorative.  Questo il principio affermato dalla Corte di cassazione nella sentenza n. 20216/2022 del 23 giugno.

 Il  caso riguardava il ricorso di un lavoratore dipendente di una compagnia aerea  che lamentava di avere lavorato dal dicembre 2008 con retribuzione dei giorni di ferie e dei giorni di addestramento inferiore e peggiorativa rispetto alla media della retribuzione ordinaria in ragione del fatto che, a mente delle clausole contrattuali che regolano la  materia, non si teneva conto degli importi erogati a titolo di indennità di volo oraria, indennità di volo ristrutturazione e di indennità di volo integrativa annua.

Il tribunale di Civitavecchia ha affermato  che tali clausole (art 10 ccnl  Aereo) dovevano essere considerate nulle e che la retribuzione almeno per i giorni di ferie minimi obbligatori , andava corrisposta tenendo conto anche dell'indennità di volo. Il giudice evidenziava infatti che   "le parti sociali avevano deciso di non determinare la retribuzione spettante ai lavoratori naviganti in una misura fissa mensile, tale da restare invariata nei periodi in cui i lavoratori sono in ferie;  l'indennità di volo era stata, iscissa in due componenti:

  1. l'indennità di volo integrativa, che aveva lo scopo di compensare l'effettivo numero di ore di volo effettuate dai Piloti e dai Comandanti e 
  2. l'indennità di volo minima garantita, attribuita invece in misura fissa, sulla base della anzianità di servizio; 

entrambe le componenti avevano natura retributiva e l'indennità di volo integrativa incideva in modo significativo sul complesso della retribuzione mensile".

Cio contrasta, secondo la sentenza di merito, con l'art. 36 della Cost. , che garantisce il diritto alla retribuzione minima non solo quando il lavoratore è in servizio ma anche quando è in ferie.

 Il Tribunale  richiama anche pronunce della Corte di giustizia Ue, in cui si afferma che una retribuzione sensibilmente inferiore durante le giornate di ferie è incompatibile con i principi comunitari, in quanto può avere un effetto dissuasivo nella fruizione delle ferie da parte del lavoratore.  Nel caso di specie la retribuzione risultava non proporzionale alla  qualità e alla quantità del lavoro prestato mediamente dal pilota o dal  Comandante e dunque non era conforme all'art. 36 Cost. 

Nel respingere il ricorso della compagnia contro la sentenza , la Cassazione pur confermando che   la determinazione della retribuzione è rimessa alla contrattazione collettiva ,   giudica infondata la questione sollevata sulla lesione della libertà sindacale e della libertà di impresa in quanto " la contrattazione collettiva non si muove nel vuoto normativo e, in un sistema di fonti "multilevel", come è quello euro-italiano, la peculiarità del diritto del lavoro richiede comunque che sia le disposizioni normative che quelle collettive contrattuali operino in sintonia e in parallelo tra loro, con l'osservanza appunto dei principi dettati  dal diritto dell'Unione e di quelli fondamentali dello Stato Italiano".

Quindi concorda sul principio generale espresso dal Tribunale e sulla nullità dell'art 10 del ccnl aereo citato in quanto ,  limitatamente al  periodo minimo di ferie  di quattro settimane  previste dalla normativa nazionale  l'importo dello stipendio  dei giorni di ferie non puo essere inferiore a quello dei giorni lavorativi".

 

Un utile guida sulla  BUSTA PAGA  è l'e-book "La Busta paga 2023: guida operativa (eBook)di Prudente Dott.ssa Maria Cristina: Guida operativa con 20 esempi esempi di cedolino paga  - pdf di 243 pagine-Aggiornato alla Legge di bilancio 2023 n. 197 2022 e al Decreto lavoro n. 48 2023 convertito in legge n. 85 del 3 luglio 2023


In tema di LAVORO DOMESTICO è disponibile il pacchetto completo "Colf e badanti 2023 (eBook + Foglio excel)" composto da un Foglio excel per il calcolo del prospetto paga + E-Book a in pdf sul rapporto di lavoro. Acquistabili anche separatamente.

Ti possono  interessare anche:

 "Fringe benefits e rimborsi spese" di R. Braga - e book 2023  

" Paghe e contributi 2023" di A Gerbaldi  - Libro di carta 424 pagine (Guida completa con normativa prassi esemplificazioni e fac simili)

"IRPEF 2023: applicazioni pratiche di una imposta complessa ( EBook) di P. Ballanti  205 pagine  - agg. aprile 2023 

Tag: LA BUSTA PAGA 2023 LA BUSTA PAGA 2023 LA RUBRICA DEL LAVORO LA RUBRICA DEL LAVORO CCNL E TABELLE RETRIBUTIVE 2023 CCNL E TABELLE RETRIBUTIVE 2023

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

LA BUSTA PAGA 2023 · 28/09/2023 Cuneo fiscale: taglio confermato per il 2024

Si annuncia il rinnovo dell'esonero contributivo che si traduce in aumenti in busta paga per redditi più bassi. Aliquote precedenti e tabella degli importi 2023

Cuneo  fiscale: taglio confermato per il  2024

Si annuncia il rinnovo dell'esonero contributivo che si traduce in aumenti in busta paga per redditi più bassi. Aliquote precedenti e tabella degli importi 2023

Busta paga 2023: come compilare e leggere il cedolino

Come si compila e come si legge la busta paga? Una guida pratica con tutti gli strumenti per verificare e comprendere il cedolino paga

TFR  coefficiente agosto  2023 - calcolo e tabelle

I coefficienti di rivalutazione del Trattamento di Fine Rapporto in vigore fino ad agosto 2023- tabelle complete dal 2017. Regole di calcolo con esempi. Il trattamento fiscale

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2023 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.