Tools

Elementi contabili ISA 2023 (excel)

29,90€ + IVA

IN SCONTO 34,90

Tools

Quadro RW 2023 (Foglio Excel)

139,90€ + IVA

IN SCONTO 149,00

E Book

La Pace Fiscale nel 2023 (eBook)

17,90€ + IVA

IN SCONTO 18,90
HOME

/

DIRITTO

/

TERZO SETTORE E NON PROFIT

/

OBBLIGHI TRASPARENZA EROGAZIONI PUBBLICHE: ENTRO IL 30 GIUGNO LE COMUNICAZIONI

Obblighi trasparenza erogazioni pubbliche: entro il 30 giugno le comunicazioni

Le associazioni e le imprese devo inviare le comunicazioni per adempiere agli obblighi di trasparenza delle erogazioni ricevute entro il 30 giugno. Sanzioni dal 1 gennaio 2023

Ascolta la versione audio dell'articolo

La Legge. n. 124/2017 (Legge annuale per il mercato e la concorrenza - articolo 1, commi 125 – 129), in seguito modificata dal DL n. 34/2019 prevede che le imprese e le associazioni che hanno ricevuto da pubbliche amministrazioni nell’esercizio finanziario precedente:

  • sovvenzioni,
  • sussidi, 
  • vantaggi, 
  • contributi o aiuti, 
  • in denaro o in natura, 

non aventi carattere generale e privi di natura corrispettiva, retributiva o risarcitoria ricevuti, debbano darne specifica comunicazione. Tale adempimento comunicativo va adempiuto entro il 30 giugno.

Attenzione al fatto che l’obbligo di comunicazione è previsto qualora l’importo dei suddetti contributi sia pari o superiore a 10.000 euro. 

Obblighi di trasparenza fiscale: le sanzioni per chi non adempie

E' bene specificare che in caso di inosservanza degli obblighi di trasparenza è prevista una sanzione amministrativa pari all'1% degli importi ricevuti, con un importo minimo di 2.000 euro, e la sanzione accessoria dell’adempimento della pubblicazione.

Inizialmente l'entrata in vigore delle sanzioni era previsto a partire dal 1 gennaio 2020 ma l’articolo 1, comma 28-ter del decreto Milleproroghe (L.15/2022, di conversione del D.L. 228/2021) ha prorogato ulteriormente al 31 luglio 2022 (al posto del 1 gennaio 2022) l’applicabilità delle sanzioni per l’inosservanza degli obblighi formativi in materia di erogazioni pubbliche per l’anno 2021.

Inoltre, l’articolo 3 septies del decreto Milleproroghe introduce un’ulteriore proroga anche per l’anno 2022 e per questo anno le sanzioni previste in caso di inosservanza degli obblighi di comunicazione si applicano a decorrere dal 1° gennaio 2023. 

Per ulteriori approfondimenti  sui soggetti obbligati e sul contenuto della comunicazione leggi anche Obblighi trasparenza erogazioni pubbliche entro il 30 giugno : disciplina e sanzioni

Tag: TERZO SETTORE E NON PROFIT TERZO SETTORE E NON PROFIT

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

CCNL E TABELLE RETRIBUTIVE 2023 · 20/03/2023 CCNL ANPAS: acconto a marzo sul rinnovo 2023

Aumento stipendi in acconto sul prossimo rinnovo per i dipendenti ANPAS ODV (Associazione nazionale pubbliche assistenze) e accordi per l'unificazione con CCNL Misericordie

CCNL ANPAS:  acconto a marzo sul rinnovo 2023

Aumento stipendi in acconto sul prossimo rinnovo per i dipendenti ANPAS ODV (Associazione nazionale pubbliche assistenze) e accordi per l'unificazione con CCNL Misericordie

Bilanci e rendiconti degli Enti del Terzo Settore 2023

Tutte le novità sui nuovi obblighi di rendicontazione e di bilancio sociale per gli Enti del Terzo Settore e nuove regole per redazione bilanci 2023 in un eBook di 223 pagine.

ADV donatori sangue  riparto risorse 2023

In Gazzetta il decreto del Ministero della Salute sul riparto delle risorse per le associazioni di volontariato operanti nell'ambito dell'attivita' trasfusionale.

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2023 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.