HOME

/

LAVORO

/

LA RUBRICA DEL LAVORO

/

APE SOCIALE 2023: REGOLE AGGIORNATE

APE sociale 2023: regole aggiornate

Regole e istruzioni per la domanda di anticipo pensionistico APE SOCIALE 2023 dopo le modifiche. Si va verso la proroga 2024 e una APE DONNA

Pensione anticipata  a 63 anni con APE SOCIALE per alcune categorie di lavoratori   anche per quest'anno , con la proroga decisa dalla legge di stabilita 2023.

Il  15 luglio  è scaduto il termine della seconda finestra di richiesta  della certificazione per coloro che perfezionano i requisiti  entro l'anno. Un nuova finestra si aprirà a novembre. 

Le anticipazioni sulla manovra finanziaria per il 2024 parlano di una proroga quasi certa della misura, dato che la prevista riforma previdenziale complessiva non potrà ancora essere realizzata.  I tecnici del ministero avanzano anche l'ipotesi di istituire una  APE Donna riservata alle lavoratrici che a differenza di Opzione donna non comporti il calcolo della pensione con contributivo ma anticipi a 62 anni un  sussidio fisso  fino al momento della pensione .

Di seguito ricordiamo i requisiti e  le istruzioni  attualmente in vigore.

APE Sociale:  regole e importo 

APE è l'anticipo pensionistico con un assegno ponte  a partire da 63 anni  e fino all'età per la pensione di vecchiaia,  concesso ad alcune categorie di lavoratori  piu svantaggiati (disoccupati , addetti a mansioni usuranti, disabili o caregivers)   con costi interamente a carico dell'INPS, erogato fino all'età della pensione di vecchiaia.

L'importo massimo è di 1500 euro mensili.

Le modifiche ai requisiti per accedere all'Ape sociale sono state  chiarite dall'INPS nella circolare n. 62 del 25 maggio 2022

In particolare  da segnalare:  le regole di cumulabilità con altri sostegni al reddito, il diverso requisito di disoccupazione, i codici ateco  per i quali è concessa ai lavoratori edili la riduzione del requisito contributivo

E' stato istituito nel 2017 in forma sperimentale e piu volte prorogato , fino al 2023 dalla legge 197 2022.

Domande APE sociale: nuovi modelli e scadenze

La piattaforma per la richiesta di certificazione dei requisiti, propedeutica alla domanda vera e propria è stata aperta a gennaio 

I modelli di domanda che gli utenti dovranno utilizzare per la verifica delle condizioni e per l’accesso al beneficio sono reperibili sul sito www.inps.it al seguente percorso: “Prestazioni e Servizi” > ”Prestazioni” > “Ape Sociale-Anticipo pensionistico” > “Accedi al servizio”; 

Per la categoria dei lavoratori gravosi che intendono accedere all’APE sociale, sono reperibili sul sito, nella sezione “Prestazioni e servizi” > “Moduli”,  anche  nuovi modelli di attestazione:

  • - AP148, denominato " Attestazione datore di lavoro per la richiesta dell’APE Sociale in relazione alle attività lavorative di cui all'allegato 3 della legge 30 dicembre 2021, n. 234";
  • - AP149, denominato "Attestazione datore di lavoro domestico per la richiesta dell’APE Sociale in relazione alle attività lavorative di cui all'allegato 3 della legge 30 dicembre 2021, n. 234".

Nella circolare si specifica che chi ha maturato i requisiti in anni precedenti senza fare domanda  può ripresentare la domanda ma dovrà soddisfare i nuovi requisiti .

ATTENZIONE Coloro che ottengono la certificazione nel 2023 hanno diritto a presentare domanda anche successivamente.

Le scadenze per la presentazione delle domande di riconoscimento dei requisiti di accesso  sono le seguenti:

  • 31 marzo con risposta entro il 30 giugno
  • 15 luglio  con risposta entro il 15 ottobre e 
  •  30 novembre, con risposta entro il 31 dicembre.

 Resta valida la raccomandazione di presentare  le domande di certificazione del diritto e di accesso all'Ape insieme qualora si sia  già in possesso dei requisiti, in modo da non perdere delle mensilità, in quanto l'Ape decorre dalla richiesta dell'assegno  (e non della certificazione).

APE sociale requisiti 2023

DISOCCUPATI Dal 1° gennaio  2022 possono accedere all'APE sociale anche i disoccupati che hanno appena terminato la fruizione di NASPI o DISCOLL senza la finestra di 3 mesi, in vigore  fino al 2021.

Sono ammessi  anche:

  • i lavoratori licenziati durante e dopo il periodo di prova o a seguito della cessazione dell'attività aziendale 
  • i disoccupati con parziale attività lavorativa (incapienti) Sarà verificata dall'inps con i  centri per l'impiego.

ATTIVITA GRAVOSE E USURANTI

Per i lavoratori con attività gravose: va fatto riferimento al nuovo elenco fornito con l'allegato 3 della legge di bilancio 2022  (QUI L'ELENCO)che sostituisce l'allegato A del DI 5.2.2018.

Per il requisito ridotto di 32 anni INPS afferma che sono ammessi:

  • - gli operai edili con contratto collettivo nazionale di lavoro per i dipendenti delle imprese edili e affini, con codici Istat presenti nell’allegato 3;
  • - i ceramisti con codice di classificazione Istat 6.3.2.1.2;
  • - i conduttori di impianti per la formatura di articoli in ceramica e terracotta con codice di classificazione Istat 7.1.3.3.

Il soggetto deve avere svolto, per almeno sei anni negli ultimi sette anni o per almeno sette anni negli ultimi dieci anni, una o più delle attività indicate nell'elenco.

Per le lavoratrici madri appartenenti alle categorie sopra elencate, la riduzione del requisito contributivo di dodici mesi per ciascun figlio, fino a un massimo di ventiquattro mesi, opera con riferimento ai trentadue anni di anzianità contributiva.

Per la domanda di certificazione sono richiesti i seguenti documenti :

  • -lettera di licenziamento o dimissioni per giusta causa, oppure verbale di risoluzione consensuale;
  • -un'attestazione del o dei datore/datori di lavoro redatta sul modello predisposto dall'INPS, nel quale indicare i periodi di lavoro prestato , il contratto collettivo applicato, le mansioni svolte ed il livello di inquadramento attribuito, nonché, con riferimento alle attività lavorative svolte;
  • -nel caso dell'edilizia, gli operai edili possono sostituire le attestazioni  del datore di lavoro, con una dichiarazione,  firmata dai responsabili delle Casse edili, dalla quale risultino i periodi durante i quali sono stati iscritti alle Casse.

Compatibilità con altre prestazioni 

 L'Ape sociale :

  • è compatibile con il reddito di cittadinanza,
  • non è  compatibile con il reddito di emergenza 
  • non è compatibile con l'Iscro, l'indennità straordinaria di continuità reddituale e operativa dei liberi professionisti iscritti alla gestione separata Inps.

Queste ultime, se già erogate verranno recuperate dall'INPS.

L'istituto precisa infine che dal 2022 e fino al 2024 gli Assegni di ape sociale saranno erogati ai soggetti fino a 67 anni di età (età di accesso alla pensione di vecchiaia).

Ti potrebbe interessare  lo strumento di calcolo degli aumenti delle pensioni  di dicembre 2023 (decreto-legge 145/2023) Conguaglio pensioni 2023

E' disponibile anche il nuovo TOOL GRATUITO per il calcolo dell'adeguamento delle pensioni 2024

Tag: PENSIONI 2023 PENSIONI 2023 LAVORO DIPENDENTE LAVORO DIPENDENTE LA RUBRICA DEL LAVORO LA RUBRICA DEL LAVORO

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

CONCORSI PUBBLICI 2023 · 07/12/2023 Concorso Palermo 2023 36 amministrativi diplomati: come fare domanda

Concorso Città Metropolitana Palermo per 36 Istruttori Amministrativo-contabili : il bando i requisiti le modalità per la domanda, materie da studiare . Scade il 23 dicembre 2023

Concorso Palermo 2023 36 amministrativi diplomati: come fare domanda

Concorso Città Metropolitana Palermo per 36 Istruttori Amministrativo-contabili : il bando i requisiti le modalità per la domanda, materie da studiare . Scade il 23 dicembre 2023

Collaboratori ASD: Uniemens in scadenza oggi 7 dicembre

Inps sposta il termine per i flussi uniemens dei collaboratori sportivi (e non) in gestione separata relativi ai compensi di ottobre 2023

Contributi assunzioni  2023  giornalisti ed esperti  con il Fondo Editoria

Fondo editoria 2023: 10 o 14 mila euro per ogni assunzione o stabilizzazione in imprese editrici e radiotelevisive effettuate entro il 31.12. Domande nel 2024. Tutti i dettagli

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2023 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.