HOME

/

DIRITTO

/

LOCAZIONE IMMOBILI 2024 E AFFITTI BREVI

/

BONUS AFFITTI 2021: LE ENTRATE COMUNICANO CHE SPETTA IL 100% DEL CONTRIBUTO RICHIESTO

Bonus affitti 2021: le Entrate comunicano che spetta il 100% del contributo richiesto

Dato che le risorse finanziate sono superiori alle richieste a ciascun proprietario richiedente verrà accordato il 100% dell'importo. Ecco le regole delle Entrate

Ascolta la versione audio dell'articolo

Con Provvedimento n 291082 del 27 ottobre 2021 le Entrate determinano la percentuale per il calcolo del contributo a fondo perduto per la riduzione del canone di locazione, di cui all’articolo 9-quater del decreto-legge 28 ottobre 2020, n. 137, convertito, con modificazioni, dalla legge 18 dicembre 2020, n. 176.

In particolare, la percentuale è pari al 100 per cento (punto 4.2 del provvedimento del direttore dell’Agenzia delle entrate prot. n. 180139 del 6 luglio 2021) 

L’importo del contributo che sarà erogato a ciascun locatore è pari all’intero ammontare spettante.

Ricordiamo che l’articolo 9-quater del decreto-legge 28 ottobre 2020, n. 137, riconosce:

  • al locatore di immobile ad uso abitativo, 
  • ubicato in un comune ad alta tensione abitativa, 
  • che costituisca l'abitazione principale del locatario,
  • un contributo a fondo perduto fino al 50 per cento della riduzione del canone di locazione, 
  • entro il limite massimo di 1.200 euro per ciascun locatore.

Con provvedimento del direttore dell’Agenzia delle entrate prot. 180139 del 6 luglio 2021 sono state definite le modalità applicative per il riconoscimento del suddetto contributo, anche ai fini del rispetto del limite di spesa complessivo di 100 milioni di euro. 

In particolare, si prevede che: 

a) l’istanza per il riconoscimento del contributo a fondo perduto è presentata all’Agenzia delle entrate dal 6 luglio al 6 settembre 2021 (termine prorogato al 6 ottobre 2021 con provvedimento prot. n. 227358 del 4 settembre 2021); 

b) successivamente alla chiusura del canale telematico per la presentazione delle istanze, l’Agenzia delle entrate mette a disposizione del soggetto richiedente, nell’area riservata del sito internet, l’importo teorico massimo del contributo calcolato; 

c) qualora le risorse stanziate siano inferiori all’ammontare complessivo dei contributi desumibile dalle istanze validamente presentate, l’Agenzia delle entrate provvede al riparto proporzionale delle risorse stanziate sulla base del rapporto tra l’ammontare dei fondi disponibili e l’ammontare complessivo dei contributi richiesti.

d) successivamente al 31 dicembre 2021, l’Agenzia delle entrate determina l’effettivo contributo spettante a ciascun beneficiario e procede all’erogazione. 

Tanto premesso, considerato che l’importo complessivo dei contributi richiesti è inferiore alle risorse finanziarie disponibili, con il presente provvedimento è stabilito che a ciascun beneficiario sarà erogato il 100 per cento del contributo a fondo perduto determinato ai sensi del punto 4.3 del richiamato provvedimento del 6 luglio 2021

Leggi anche  Bonus affitti 2021: Guida alla compilazione della domanda. Proroga al 6 ottobre l'invio

Tag: LOCAZIONE IMMOBILI 2024 E AFFITTI BREVI LOCAZIONE IMMOBILI 2024 E AFFITTI BREVI

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

TURISMO · 06/06/2025 Affitti brevi: caos CIN, CU e dichiarativi

Affitti brevi: caos CIN, CU e dichiarativi: approfondimento sull'attuale situazione

Affitti brevi: caos CIN, CU e dichiarativi

Affitti brevi: caos CIN, CU e dichiarativi: approfondimento sull'attuale situazione

Locazione in cedolare secca: la clausola penale sconta l'imposta di registro?

Le Entrate con Interpello n 146/2025 chiariscono se e quando si paga l'imposta di registro autonoma rispetto ad un contratto di locazione con penale e in cedolare secca

Check-in da remoto:il TAR si esprime

Il Ministero dell'Interno si pronuncia sulla illegittimità del check in da remoto nelle strutture ricettive. Interviene la sentenza del TAR, i prossimi step

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.