HOME

/

LAVORO

/

LAVORO ESTERO 2023

/

REGIME IMPATRIATI: NON VALE PER IL COMPENSO DA AMMINISTRATORE DI SRL

3 minuti, Redazione , 18/06/2021

Regime impatriati: non vale per il compenso da amministratore di srl

In caso di costituzione di srl unipersonale l'agenzia giudica abuso di diritto l'applicazione del regime agevolato per gli impatriati al compenso dell'amministratore

Nell'Interpello 407 del 16 giugno 2021 l'Agenzia  delle entrate  risponde al quesito di un contribuente con  doppia cittadinanza (svizzera e turca)  residente all'estero da circa sette anni. 

Avendo  l'intenzione di stabilirsi in Italia con la nuova famiglia, egli  chiedeva una valutazione sulla possibilita di aprire una srl unipersonale per continuare la sua attivita di consulenza  commerciale e finanziaria, assoggettando il proprio reddito al regime per gli impatriati ex dlgs 147-2015.

Costituzione di srl unipersonale e regime impatriati

 L'attività finora svolta come professionista  in favore di diversi soggetti residenti in vari paesi  nell'ipotesi prospettata continuerebbe attraverso la costituzione della società unipersonale "per il  soddisfacimento di svariate esigenze di tipo personale e commerciali tra le quali:

  • la limitazione della responsabilità patrimoniale per le obbligazioni di legge e di contratto derivanti dallo svolgimento dell'attività di consulenza da parte S.r.l. unipersonale; 
  • la possibilità di ripresentarsi sul mercato come realtà imprenditoriale maggiormente stabile e strutturata,
  •  una maggiore espansività del business, sia in termini di capitale investito e/o suddivisione del rischio d'impresa (mediante il possibile ampliamento della compagine sociale), sia in termini operativi, attraverso l'assunzione,  di collaboratori e/o dipendenti (fra i quali  la stessa consorte
  • l'Istante  intederebbe assumere  qualifica di amministratore unico, e, in ragione dell'essenzialità del proprio apporto lavorativo percepirebbe un compenso variabile, su base annua, tra l'80% e il 90% degli utili di esercizio eventualmente conseguiti ".

 Nell'interpello  l''Istante precisa che non è sua intenzione svolgere altre attività di natura professionale e/o di lavoro autonomo, e che il proprio reddito imponibile da assoggettare a tassazione ai fini IRPEF sarebbe integralmente costituito dal compenso (eventuale) percepito da NEWCO S.r.l. unipersonale, rispetto al quale intende avvalersi del regime stabilito dall'articolo 16 del Decreto legislativo 14 settembre 2015 n. 147,

La risposta dell'Agenzia sula qualificazione del reddito  dell'amministratore

L'agenzia da parere negativo anzi ritiene che il progetto integri una ipotesi  abuso del diritto ai sensi dell'articolo 10-bis della legge 27 luglio 2000, n. 212 ai fini delle imposte dirette (nello specifico, dell'IRPEF).

Ferma restando l'insindacabilità delle scelte imprenditoriali, afferma l'agenzia, osserva innazitutto che  nell'operazione rappresentata in veste di amministratore,  l' unico socio della società sarebbe  destinatario di un reddito assimilato al lavoro dipendente da sottoporre a regime speciale per c.d. lavoratori 'impatriati' di cui all'articolo 16 del decreto legislativo 14 settembre 2015 n. 147, regime escluso per i redditi derivanti dalla partecipazione a società commerciali e redditi di capitale. Infatti:

  •  l'entità del compenso è aleatoria e variabile poiché dipende esclusivamente dai risultati economici della società e 
  • determinata in assenza di un vincolo di subordinazione dell'amministratore unico e/o assoggettamento all'altrui potere direttivo, 
  •  si tratterebbe invece  quindi di  partecipazione agli utili. 

Secondo l'Agenzia si tratterebbe dunque di un indebito  risparmio  fiscale ottenuto con l'abbattimento dell'imponibile fiscale su cui applicare le aliquote progressive IRPEF (abbattimento pari al 70%), rispetto alla ritenuta a titolo di imposta del 26% applicata all'intero ammontare dei redditi di capitale. L'agenzia considera che  il progetto tradisca " attraverso la preordinata costituzione delle condizioni di accesso - la ratio sottesa alla norma agevolativa richiamata, la cui applicazione è esclusa per i redditi di capitale"

Inoltre sottolinea che la specifica sequenza di operazioni che si intenderebbero porre in essere non risulta diretta al soddisfacimento di un interesse economico diverso dal perseguimento del vantaggio fiscale stesso. 

Tra le nostre novità  in tema di lavoro ti potrebbero interessare :

Il decreto Lavoro  2023  ( eBook) di A. Donati

Pensioni 2022 (e-Book) di L. Pelliccia

Lavoro autonomo occasionale (obbligo di comunicazione preventiva) ebook 2022 di P. Ballanti

La busta paga: guida operativa 2022  -  eBook di M.C. Prudente

Collaborazioni coordinate e continuative 2022 - ebook  di P. Ballanti

Il contenzioso contributivo con INPS - Libro di carta 2021 Maggioli editore

Su altri  temi specifici visita  la sezione  in continuo aggiornamento dedicata al Lavoro

Tag: LA RUBRICA DEL LAVORO LA RUBRICA DEL LAVORO LAVORO ESTERO 2023 LAVORO ESTERO 2023

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA
Commenti

Fausto Salvador - 25/08/2022

L'interpello è interessante sotto diverse fattispecie ma in particolare nel merito dell'abuso del diritto. Non concordo però con il titolo di questo intervento che pare escludere completamente il compenso di un amministratore dal regime premiale degli impatriati. Si pensi ad un impatriato che svolge la funzione di amministratore in una società controllata da società estera con la quale magari ha un rapporto di lavoro dipendente. Oppure che sia pagato con un compenso amministratore erogato dalla controllata italiana.

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

LAVORO ESTERO 2023 · 27/04/2023 Rientro dei cervelli agevolato anche con assegni di ricerca

L'Agenzia pubblica nella risposta 8 2023 il principio di diritto su assegni di ricerca esenti e incentivo per il rientro in Italia di docenti e ricercatori Legge 78 2010

Rientro dei cervelli agevolato  anche con assegni di ricerca

L'Agenzia pubblica nella risposta 8 2023 il principio di diritto su assegni di ricerca esenti e incentivo per il rientro in Italia di docenti e ricercatori Legge 78 2010

Retribuzioni convenzionali estero 2023:  istruzioni INAIL

Premi INAIL Gli stati interessati e quelli esclusi dal regime delle retribuzioni convenzionali per i lavoratori all'estero - Circolare INAIL 13 2023

Regime docenti  impatriati anche senza opzione

La corte di giustizia tributaria di II grado della Lombardia da ragione al contribuente sul diritto al regime agevolato dlgs 78 2010. Vediamo i dettagli

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2023 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.