HOME

/

LAVORO

/

MATERNITÀ, FAMIGLIA, CONCILIAZIONE VITA-LAVORO

/

BONUS BEBÉ 2021: SI PUO FARE DOMANDA

2 minuti, Redazione , 05/03/2021

Bonus bebé 2021: si puo fare domanda

Ecco la procedura e le scadenze per le domande dell'assegno di natalità bonus bebé per le nascite/adozioni nel 2021. 90 giorni di tempo per gli eventi precedenti la data di oggi

Inps ha comunicato ieri di aver rilasciato la procedura di acquisizione delle domande di assegno di natalità (c.d. bonus bebè) per le nascite, le adozioni o gli affidamenti preadottivi dal 1° gennaio 2021 al 31 dicembre 2021.

Si ricorda che il bonus bebé è con la legge di bilancio 2020 è stato ampliato a tutti senza limiti di reddito,  con importi differenziati tra  gli 80 e i 192 euro mensili. La legge di bilancio 2021 lo ha prorogato con gli stessi requisiti anche per quest'anno, in attesa dell'introduzione dell'Assegno Unico universale per i figli grazie  al progetto di legge in fase di discussione. 

Leggi anche "Assegno Unico la legge di bilancio 2021 stanzia le risorse"

Il messaggio n.  918 del 3.3.2021,  precisa che per le nascite/adozioni/affidamenti già avvenuti a partire dal 1° gennaio 2021, il termine di 90 giorni per la presentazione della domanda decorre dalla data di pubblicazione del messaggio, ovvero il 3  marzo 2021. La scadenza  per ottenere tutte le 12 mensilita è fissata quindi al 2 giugno 2021.

Per le domande presentate tardivamente, l’assegno di natalità decorrerà invece dal mese di presentazione della domanda e fino al compimento di un anno dall’evento (nascita, adozione o affidamento).

Il termine ultimo per la presentazione della domanda è la fine del mese precedente a quello di compimento del primo anno di vita  o del primo anno di adozione o dell’affidamento preadottivo del bambino.

Ad esempio:  per un bimbo nato o adottato il 15 aprile 2020:

  • Se la domanda è presentata entro 90 giorni il bonus bebe è erogato per 12 mesi  fino a marzo 2021. 
  • Se la domanda viene presentata oltre i 90 giorni dall’evento ad esempio a giugno  la prestazione spetta  per 10 mesi fino a marzo 2021 
  • Il termine massimo per la presentazione della domanda  è il 31 marzo 2021 e garantisce una sola mensilità.

Modalità di presentazione delle domande

La domanda di assegno deve essere inoltrata d in via telematica e, di norma, una sola volta per ciascun figlio nato, adottato o in affidamento preadottivo (nell’ipotesi di nascite gemellari o adozioni plurime, ossia avvenute contestualmente, sarà necessario presentare un’autonoma domanda per ogni figlio nato o adottato), tramite i seguenti canali:

  • portale web, utilizzando gli appositi servizi raggiungibili direttamente dalla home page del sito www.inps.it., se si è in possesso del codice PIN rilasciato dall’Istituto oppure di SPID di livello 2 o superiore o una Carta di identità elettronica 3.0 (CIE), o una Carta Nazionale dei Servizi (CNS). Si ricorda che a decorrere dal 1° ottobre 2020 l’Istituto non rilascia più nuovi PIN;
  • contact center integrato, chiamando il numero verde 803.164 (gratuito da rete fissa) o il numero 06 164.164 (da rete mobile a pagamento, in base alla tariffa applicata dai diversi gestori);
  • patronati, utilizzando i servizi offerti gratuitamente dagli stessi.

 raggiungibile dal portale www.inps.it, digitando nel motore di ricerca “Assegno di natalità” e selezionando tra i risultati il Servizio “Assegno di natalità - Bonus Bebè (Cittadino)” o, per gli intermediari, “Assegno di natalità – Bonus Bebè (Patronati)”.

l'istituto ricorda che nel 2021, si possono ancora richiedere gli assegni per  gli eventi di nascita/adozione/affidamento preadottivo avvenuti nel corso del 2020, entro i dodici mesi  precedenti la domanda.

Per  tutti gli altri dettagli e istruzioni si legga Bonus bebè assegno di natalità 2021 le istruzioni

Tra le nostre novità  in tema di lavoro ti potrebbero interessare :

Il decreto Lavoro  2023  ( eBook) di A. Donati

Pensioni 2022 (e-Book) di L. Pelliccia

Lavoro autonomo occasionale (obbligo di comunicazione preventiva) ebook 2022 di P. Ballanti

La busta paga: guida operativa 2022  -  eBook di M.C. Prudente

Collaborazioni coordinate e continuative 2022 - ebook  di P. Ballanti

Il contenzioso contributivo con INPS - Libro di carta 2021 Maggioli editore

Su altri  temi specifici visita  la sezione  in continuo aggiornamento dedicata al Lavoro

Tag: LA RUBRICA DEL LAVORO LA RUBRICA DEL LAVORO MATERNITÀ, FAMIGLIA, CONCILIAZIONE VITA-LAVORO MATERNITÀ, FAMIGLIA, CONCILIAZIONE VITA-LAVORO

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

MATERNITÀ, FAMIGLIA, CONCILIAZIONE VITA-LAVORO · 28/05/2023 Assegno Unico 2023: tabella importi, conguagli, tutte le istruzioni

Le istruzioni INPS e le tabelle aggiornate degli importo dell'Assegno Unico dopo le modifiche 2023 e la rivalutazione ISTAT. Calendario dei pagamenti ed esempi conguagli

Assegno Unico 2023: tabella importi, conguagli, tutte le istruzioni

Le istruzioni INPS e le tabelle aggiornate degli importo dell'Assegno Unico dopo le modifiche 2023 e la rivalutazione ISTAT. Calendario dei pagamenti ed esempi conguagli

Congedo parentale 80%:  si può suddividere tra i genitori

Ecco le indicazioni INPS sul mese di congedo con indennità all' 80% per i dipendenti del settore privato: domanda, tempi, codici flusso Uniemens. (con correzione)

Maggiorazione Assegno Unico 2023 per genitori vedovi

A regime dal 1.6.2023 la maggiorazione all'assegno unico per i genitori che restano vedovi. Norma ritoccata nel Decreto lavoro 48 2023 appena pubblicato in Gazzetta

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2023 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.